Testa Grigia 3314 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
E questo sarebbe Luglio?!?! Quest'estate poco estiva ci regala un altro fine settimana fiacco. Potendo scegliere, è praticamente l’unico vantaggio di abitare nei pressi di Milano per noi montagnini, scegliamo la parte del Nord Italia, dove potrebbe essere meno peggio!
Ancora Val d’Aosta quindi, e questa volta sarà Testa Grigia (che si confermerà proprio grigia!). Presso la cima c’è un bel bivacco per cui in caso di tempaccio avremo di che ripararci.
A Champoluc alle 8.30 ci sono un bel sole e 6°, il sole non durerà molto la temperatura invece rimarrà abbastanza bassa!
La salita parte accanto alla chiesa del paese, raggiunge mediante una bella mulattiera Crest e successivamente Cuneaz due bellissimi alpeggi, peccato che poco sopra passino gli ovetti degli impianti con relativi casermoni sciistici annessi! Che tristezza, una bella valle, begli alpeggi e sopra una mega costruzione, albergo o arrivo impianti, magari entrambe le cose non so, niente foto…
La salita prosegue tranquilla fino al superamento di un salto di roccia all’interno di un ampio canale, ci si ritrova a questo punto nei pressi dei laghi Pinter e poco sopra l’omonimo colle. Nevischia…panorama verso Gressoney praticamente nullo! Decidiamo di continuare lo stesso, vediamo qualcuno scendere sconsolato, non se la sente, troppo freddo, nebbia non ne vale la pena! Proseguiamo lo stesso al limite stop al bivacco. Arrivati al bivio, la situazione non cambia ma si vede bene e la cima non sembra poi molto lontana. Arriviamo ad un saltino di roccia che si supera facilmente con l’aiuto di una catena, traverso, altre facili catene e siamo in cima. Qualche metro prima dell’ometto di vetta incrociamo un tipo che a prima vista mi sembra un po’ strano (Luke non volermene!), mi sento osservata, mi giro e me lo ritrovo dietro, boh avrà dimenticato qualcosa penso e invece mi sento chiedere: “Voi avete le foto su hikr vero?”, risposta “Si, chi sei?” presentazioni, scambio di battute, come ovvio, sul tempaccio odierno, ma poi come sempre si guarda il bicchiere mezzo pieno, meglio la neve della pioggia! Basta pochissimo per rendere una giornata bellissima, un raggio di sole e uno scorcio di panorama, un animaletto che ti osserva e si fa osservare o che scappa e lo vedi solo di sfuggita, un incontro inaspettato, quattro parole con uno sconosciuto o semplicemente mangiarsi il panino in una “piazzetta” dell’alpeggio (non l’ho fotografata che peccato!) finalmente al caldo sole e pensando che anche questa volta il temporale non ci prenderà!
DATI GPS
Dislivello 1794m, km19,27
Ancora Val d’Aosta quindi, e questa volta sarà Testa Grigia (che si confermerà proprio grigia!). Presso la cima c’è un bel bivacco per cui in caso di tempaccio avremo di che ripararci.
A Champoluc alle 8.30 ci sono un bel sole e 6°, il sole non durerà molto la temperatura invece rimarrà abbastanza bassa!
La salita parte accanto alla chiesa del paese, raggiunge mediante una bella mulattiera Crest e successivamente Cuneaz due bellissimi alpeggi, peccato che poco sopra passino gli ovetti degli impianti con relativi casermoni sciistici annessi! Che tristezza, una bella valle, begli alpeggi e sopra una mega costruzione, albergo o arrivo impianti, magari entrambe le cose non so, niente foto…
La salita prosegue tranquilla fino al superamento di un salto di roccia all’interno di un ampio canale, ci si ritrova a questo punto nei pressi dei laghi Pinter e poco sopra l’omonimo colle. Nevischia…panorama verso Gressoney praticamente nullo! Decidiamo di continuare lo stesso, vediamo qualcuno scendere sconsolato, non se la sente, troppo freddo, nebbia non ne vale la pena! Proseguiamo lo stesso al limite stop al bivacco. Arrivati al bivio, la situazione non cambia ma si vede bene e la cima non sembra poi molto lontana. Arriviamo ad un saltino di roccia che si supera facilmente con l’aiuto di una catena, traverso, altre facili catene e siamo in cima. Qualche metro prima dell’ometto di vetta incrociamo un tipo che a prima vista mi sembra un po’ strano (Luke non volermene!), mi sento osservata, mi giro e me lo ritrovo dietro, boh avrà dimenticato qualcosa penso e invece mi sento chiedere: “Voi avete le foto su hikr vero?”, risposta “Si, chi sei?” presentazioni, scambio di battute, come ovvio, sul tempaccio odierno, ma poi come sempre si guarda il bicchiere mezzo pieno, meglio la neve della pioggia! Basta pochissimo per rendere una giornata bellissima, un raggio di sole e uno scorcio di panorama, un animaletto che ti osserva e si fa osservare o che scappa e lo vedi solo di sfuggita, un incontro inaspettato, quattro parole con uno sconosciuto o semplicemente mangiarsi il panino in una “piazzetta” dell’alpeggio (non l’ho fotografata che peccato!) finalmente al caldo sole e pensando che anche questa volta il temporale non ci prenderà!
DATI GPS
Dislivello 1794m, km19,27
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)