Durata di una vita
|
||||||||||
![]() |
![]() |
Siamo sempre nei nostri Molini Grassi, e vista la varietà delle Ammoniti che vi si ritrovano, poniamoci qualche domanda, ad esempio, quanto viveva uno di questi cefalopodi? Visto che le dimensioni variano da un massimo di 2 metri e più di circonferenza ad uno stadio larvale, è lecito pensare che le più grandi vivessero almeno una cinquantina d'anni. Ai mulini,le più grosse, o meglio i pezzi più grossi trovati parlano di ammoniti di dimensioni di oltre un metro, le più piccole come vedremo di pochi millimetri.
Nella gita scorsa abbiamo visto ammoniti da oltre 20 a circa 40 cm di diametro, potremmo buttarci e dire che potevano avere circa 10 o 15 anni di vita.
Il tasso di mortalità era altissimo, le nostre montagne sono letteralmente piene di questi cefalopodi, ma noi dobbiamo pensare ad una mortalità "normale" considerando l'immane durata nel tempo di questi
animali, oltre trecento milioni di anni, dovevano in qualche maniera difendersi bene dai predatori, visto che ne esistettero oltre 300,000 generi più specie e sottospecie etc.
Le più comuni erano le Phylloceras, dove l'ultimo giro copriva tutti gli altri, qui ne potete vedere una che ha una parte di guscio ancora visibile e mostra al contempo le linee lobali, questa potrebbe avere due o tre anni di vita, questo secondo la crescita odierna del Nautilus attuale.
Poi abbiamo le Lytoceras, qui il guscio è rigato e si può intravedere, l'età potrebbe essere di qualche anno in più.
Ecco una splendida Arietites con i suoi giri sovrapposti di circa 5 cm, forse due o tre anni di vita.
La conservazione di questi esemplari è decisamente bella ed il colore della roccia è tipicamente Domeriana, ad esempio, tutto il sollevamento dopo il Cretaceo era azzurro, pensate a tutte le montagne della Provenza azzurre prima dell'ossidazione.
Ora entriamo nel campo dei Dactylioceras, qui con due piccoli esemplari, vi risparmio la specie, visto
gl iesemplari, forse siamo su un anno o due di esistenza.
Andiamo adesso nel piccolino, abbiamo un'Harpoceras ed una Grammoceras di pochi mesi di vita, diciamo sei o sette al massimo.
Ora veramente piccole, guardate il confronto con un fiammifero, ebbene queste Harpoceras e Phylloceras hanno forse un mese di vita, eppure la loro conservazione è perfetta, ed hanno 140 milioni di anni.
Buon ultimo una curiosità, una belemnite con una piccola ammonite accanto, quello che resta di due
brevi vite del Giurassico diventate foto per la curiosità umana.
Continuerò a portarVi a spasso per il tempo, qui potremmo fermarci molto a vedere mille altre cose,
ma la curiosità spinge verso altri mondi del passato ed io cercherò di tracciarVi il sentiero, a presto.
Nella gita scorsa abbiamo visto ammoniti da oltre 20 a circa 40 cm di diametro, potremmo buttarci e dire che potevano avere circa 10 o 15 anni di vita.
Il tasso di mortalità era altissimo, le nostre montagne sono letteralmente piene di questi cefalopodi, ma noi dobbiamo pensare ad una mortalità "normale" considerando l'immane durata nel tempo di questi
animali, oltre trecento milioni di anni, dovevano in qualche maniera difendersi bene dai predatori, visto che ne esistettero oltre 300,000 generi più specie e sottospecie etc.
Le più comuni erano le Phylloceras, dove l'ultimo giro copriva tutti gli altri, qui ne potete vedere una che ha una parte di guscio ancora visibile e mostra al contempo le linee lobali, questa potrebbe avere due o tre anni di vita, questo secondo la crescita odierna del Nautilus attuale.
Poi abbiamo le Lytoceras, qui il guscio è rigato e si può intravedere, l'età potrebbe essere di qualche anno in più.
Ecco una splendida Arietites con i suoi giri sovrapposti di circa 5 cm, forse due o tre anni di vita.
La conservazione di questi esemplari è decisamente bella ed il colore della roccia è tipicamente Domeriana, ad esempio, tutto il sollevamento dopo il Cretaceo era azzurro, pensate a tutte le montagne della Provenza azzurre prima dell'ossidazione.
Ora entriamo nel campo dei Dactylioceras, qui con due piccoli esemplari, vi risparmio la specie, visto
gl iesemplari, forse siamo su un anno o due di esistenza.
Andiamo adesso nel piccolino, abbiamo un'Harpoceras ed una Grammoceras di pochi mesi di vita, diciamo sei o sette al massimo.
Ora veramente piccole, guardate il confronto con un fiammifero, ebbene queste Harpoceras e Phylloceras hanno forse un mese di vita, eppure la loro conservazione è perfetta, ed hanno 140 milioni di anni.
Buon ultimo una curiosità, una belemnite con una piccola ammonite accanto, quello che resta di due
brevi vite del Giurassico diventate foto per la curiosità umana.
Continuerò a portarVi a spasso per il tempo, qui potremmo fermarci molto a vedere mille altre cose,
ma la curiosità spinge verso altri mondi del passato ed io cercherò di tracciarVi il sentiero, a presto.
Tourengänger:
gip

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)