Anello: Rasa(546m) - M.Chiusarella(915m) - M.Martica(1032m) - M.Legnone(867m) - Rasa
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
For English readers click [here]
Anello: Rasa(546m) - M.Chiusarella(915m) - M.Martica(1032m) - M.Legnone(867m) - Rasa
Dopo aver sperato invano che i miei prossimi giorni disponibili fossero finalmente baciati dal sole, aver atteso trepidante ogni sera le notizie meteo ecco che finalmente appresi che ieri sarebbe stato bello!!! Dopo l'iniziale euforia iniziò la scelta della meta tra le tante eclatanti del mio deposito; eclatanti ? Eh, no! Attenzione, ha nevicato molto, la neve non è ancora assestata, in alto è molto freddo quindi la parte saggia di me mi fa scendere di pretese e di livello. Ok, accontentiamoci, passiamo al piano B e andiamo lì a 1800m , in fondo non ci sono mai stato…. Accordi con Chiara (stavolta sono in compagnia), i preparativi, le ultime notizie meteo danno vento moderato, pericolo valanghe ? Beh io salgo da Sud, sono sottovento e sono a posto! Ma il diavoletto mi fa avvistare un opuscoletto su venti e neve che mi spiega che "vento moderato" è in realtà un vento forza 4 (Beaufort) e già favorisce gli accumuli di neve sui versanti sottovento. Ma…un momento! Sottovento non era il lato riparato da dove saremmo saliti ? Beh, conciliabolo, lasciamo il piano B e ci inventiamo un piano C: un tour a bassa quota sui monti di casa. Ci facciamo piacere la cosa: "così siamo tranquilli, così per le 13 siamo a casa, così non facciamo tanti chilometri in auto….". Ma in realtà c'è un po' di amaro: "ma come, sono le montagnette dove d'estate corriamo o andiamo in MTB! Le consideriamo un po' gli spazi di gioco appena fuori città". Ma comunque è deciso, una bella ciaspolata a due passi da Varese. Invece neanche questo! Sul versante Sud da dove saliamo sulla Martica la neve si è già eclissata per cui lasciamo le ciaspole in auto e saliamo a Pian Valdes, poi, snobbando la mulattiera militare per sentieri più "tosti", giungiamo in vetta al Monte Chiusarella con splendida vista su…. tutto, monti, laghi e pianura milanese in tutte le direzioni della rosa dei venti. Tante foto poi si prosegue fino alle due vette del Monte Martica. Di lì giù per il ripido versante Nord innevato (questo sì) ma le ciaspole ci attendono in auto quindi, affidati agli ottimi scarponi, proseguiamo fino al paese di Brinzio. Non sazi decidiamo di salire dall'altro lato della valle sulle pendici del Campo dei Fiori giungendo al Passo Varrò. Di lì ci lasciamo tentare dalla salita al Monte Legnone che nulla ha a che vedere con l'omonimo monte ben più titolato ma che con i suoi (solo) 867m si arrende molto più facilmente ai nostri desideri alpinistici. Beh, la gita volge al termine; scendiamo di nuovo al Passo Varrò e di lì al paese della Rasa dove abbiamo l'auto.
Soddisfatti, in fondo, del nostro giro e del riscontrare di essere ancora in buona forma scopriamo con piacere, a casa, che abbiamo collezionato 901m di dislivello e 13,1 km (SLE = 22,1km) contro i 981 m e 11,1 km (SLE = 20,91 km) del piano B abbandonato a malincuore! Cioè le due escursioni erano equivalenti e noi abbiamo goduto diversi altri vantaggi. Quando ci si lamenta di una situazione bisognerebbe davvero considerarne tutti gli aspetti!
Con questo non voglio dire nulla di più; riprenderemo il piano B e anche i piani A messi da parte non appena possibile. La montagna non è fatta di soli numeri, ma di conoscenze, di località, di esposizioni, di visuali diverse, ecc. Però stavolta i numeri ci hanno dato " il contentino"!
Dati salienti:
Dislivello reale 901m
Lunghezza totale km 13,1
Pendenza media ca. 12%
Tempo totale 4h30' (brevi soste incluse)
Tempi parziali:
Monte Chiusarella |
Monte Martica |
Brinzio |
Monte Legnone |
Rasa |
0h57' |
0h52' |
0h43' |
1h11' |
0h47' |
Kommentare (2)