Martica e Chiusarella dalla Valganna
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con mezza giornata a disposizione vado a fare una passeggiata vicino a casa. Il tempo è bigio, non mi aspetto grandi panorami, scelgo di salire una cima conosciuta da una versante per me inedito: Martica (e Chiusarella) dalla Valganna.
Lascio la macchina alla Badia di Ganna (460) e parto sul sentiero 315 per Brinzio. Dopo un tratto su sterrata pianeggiante svolto a sinistra e inizio a salire. Sul percorso c'è un'area attrezzata con panche indicata come punto panoramico ma il panorama è chiuso dalla crescita delle piante. Dopo la salita la via spiana in prossimità della cascina Valicci. Arrivo ad un bivio dove svolto a sinistra sul sentiero 316 proveniente da Bedero. Il percorso sale decisamente nel bosco, confluisce nel sentiero 314, proveniente da Brinzio, e raggiunge il piazzale della batteria in barbetta sulla cima della Martica (1032). Tento di proseguire sulla cresta in direzione SE poi scendo sulla strada militare. Al primo tornante vado dritto seguendo l'indicazioni per punto panoramico. Il percorso porta ad una cima, questa sì, panoramica con una croce. C'è una gamella con libro di vetta che segnala la cima come Punta Rossotti (1020) dedicata ad un signore morto da poco tempo. Proseguo sull'evidente, ma non segnato, sentiero di cresta che scende sulla strada militare. Dalla strada devio a destra salendo alla croce e alla cima della Chiusarella (313). Scendo dal versante opposto fino a ritrovare la strada. Torno verso la Martica quindi devio a destra su un evidente sentiero senza indicazioni. La via, poco frequentata, si inoltra nella Val Castellera. Sul percorso si vedono sbiaditi bolli gialli che segnalano la via. Raggiungo il torrente e mi abbasso decisamente sul sentiero che segue il corso d'acqua. Passo da Valvassera (540) e proseguo su una stradina sterrata che scende a tornanti. La strada finisce ed, essendo quasi in valle, taglio nel bosco e sbuco sulla pista sterrata nei pressi dell'agriturismo San Gemolo. Seguo la strada pianeggiante che, parallela alla strada statale, passa dalla Fonte San Gemolo e mi riporta alla Badia di Ganna.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: 1h00' alla Martica, 1h49' alla Chiusarella, 3h35' il giro.
Lunghezza del percorso: 13,7km
Meteo: nuvoloso.
Lascio la macchina alla Badia di Ganna (460) e parto sul sentiero 315 per Brinzio. Dopo un tratto su sterrata pianeggiante svolto a sinistra e inizio a salire. Sul percorso c'è un'area attrezzata con panche indicata come punto panoramico ma il panorama è chiuso dalla crescita delle piante. Dopo la salita la via spiana in prossimità della cascina Valicci. Arrivo ad un bivio dove svolto a sinistra sul sentiero 316 proveniente da Bedero. Il percorso sale decisamente nel bosco, confluisce nel sentiero 314, proveniente da Brinzio, e raggiunge il piazzale della batteria in barbetta sulla cima della Martica (1032). Tento di proseguire sulla cresta in direzione SE poi scendo sulla strada militare. Al primo tornante vado dritto seguendo l'indicazioni per punto panoramico. Il percorso porta ad una cima, questa sì, panoramica con una croce. C'è una gamella con libro di vetta che segnala la cima come Punta Rossotti (1020) dedicata ad un signore morto da poco tempo. Proseguo sull'evidente, ma non segnato, sentiero di cresta che scende sulla strada militare. Dalla strada devio a destra salendo alla croce e alla cima della Chiusarella (313). Scendo dal versante opposto fino a ritrovare la strada. Torno verso la Martica quindi devio a destra su un evidente sentiero senza indicazioni. La via, poco frequentata, si inoltra nella Val Castellera. Sul percorso si vedono sbiaditi bolli gialli che segnalano la via. Raggiungo il torrente e mi abbasso decisamente sul sentiero che segue il corso d'acqua. Passo da Valvassera (540) e proseguo su una stradina sterrata che scende a tornanti. La strada finisce ed, essendo quasi in valle, taglio nel bosco e sbuco sulla pista sterrata nei pressi dell'agriturismo San Gemolo. Seguo la strada pianeggiante che, parallela alla strada statale, passa dalla Fonte San Gemolo e mi riporta alla Badia di Ganna.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: 1h00' alla Martica, 1h49' alla Chiusarella, 3h35' il giro.
Lunghezza del percorso: 13,7km
Meteo: nuvoloso.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare