Monte Boglia 1516 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Siamo già a fine ottobre ma oggi si prevede una giornata soleggiata e calda. Ne approfittiamo per fare una corta escursione su una montagna del Sottoceneri, il Monte Boglia, 1516 metri, che si vede spesso passando sull'autostrada. Partiamo al mattino dal paesino di Brè e seguiamo la strada sterrata (o i sentierini che permettono di accorciare il cammino) che porta fino al bivio di quota 960 metri in zona Materone, dove si può anche posteggiare. Ora seguiamo una mulattiera, che si addentra in una bella e luminosa faggeta, in direzione di Carbonera, 1033 metri. Qui si trova anche un'acquedotto. Svoltiamo a destra e ci alziamo nel bosco sempre su mulattiera verso Sasso Rosso, 1317 metri. Proseguiamo poi in direzione nord e in breve usciamo dal bosco. Ora si prosegue sulla dorsale erbosa e in poco tempo ci si porta alla vetta del Monte Boglia, 1516 metri. Per salire ci vuole circa 1 h 30'. Da questa cima il panorama spazia a 360° su diverse montagne e valli. Purtroppo oggi c'è molta foschia e ciò ci impedisce di godercelo. Dopo una pausa in vetta iniziamo la discesa verso Sasso Rosso. Da qui scendiamo al bivio di quota 960 metri nelle vicinanze di Materone seguendo un sentiero non marcato con segni di pittura ma molto ben visibile (anche sulla CNS) in circa 1 h fino a Brè.
Tourengänger:
pelle9360

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare