Blinnenhorn o Corno Cieco (3374 m)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lunga escursione transfrontaliera tra Vallese e Piemonte. A distanza di parecchi anni ritorno al Blinnenhorn, questa volta dal versante italiano. Mi sono portato inutilmente piccozza e ramponi: avrei fatto meglio a lasciarli a casa!
Inizio dell’escursione: ore 5:25
Fine dell’escursione: ore 17:05
Temperatura alla partenza: 7,5°C
Temperatura al rientro: 18°C
Per la gita del primo d’agosto ho scelto una vetta che spesso ho ammirato dalle cime della Val Bedretto.
La sveglia stamattina è suonata alle 3:00! Ciò mi ha permesso di raggiungere questo tremila senza dover pernottare in rifugio. Non che la zona ne sia sprovvista, anzi! Oltre alla Capanna del Corno Gries, in Val Bedretto, nello spazio di pochi chilometri ci sono altri cinque rifugi sul territorio dell’Alta Val Formazza.
Percorro la Val Bedretto quando è ancora notte fonda. Non incontro nessuna auto per tutta la valle. Procedo comunque con prudenza, per evitare di investire qualche animale selvatico mentre attraversa la strada.
Raggiungo e supero il Passo della Novena, scendo in Vallese, nell’Ägenetal, fino al secondo tornante (2303 m). Qui ci sono sia il parcheggio per l’auto che la fermata dell’autopostale.
Una strada asfaltata (divieto d’accesso con veicoli per i non autorizzati) permette di raggiungere in circa 30 minuti un edificio poco sopra il Griessee. Manca pochissimo all’aurora; alle 6:05 le cime più alte si accendono, illuminate dai primi raggi solari. Dopo il breve, ma intenso momento di contemplazione proseguo fino al Passo del Gries (2479 m). Da qui posso ammirare il Blinnenhorn: quanto è lontano! L’ultima volta, lo conquistai in cordata con gli amici, risalendo il Ghiacciaio del Gries.
Raggiunto il cippo confinale 1 A, proseguo lungo il sentiero che segue il confine di stato in direzione sud-ovest. A 2500 m di quota un segnavia indica il percorso per il Rifugio Città di Busto. Delle paline permettono di trovare il tracciato anche in caso di nebbia. Ora si sale, in pieno sole, verso l’altopiano sulla spalla orientale della Punta dei Camosci. L’erba si dirada gradualmente lasciando posto a sfasciumi, a sabbie e a due residui nevai.
Dai 2672 m devo ora abbassarmi fino ai 2460 m dell’Alpe dei Camosci: un ripido sentiero che peserà parecchio al ritorno.
Passo in prossimità del Rifugio Città di Busto (2482 m) e continuo sull’incredibile Piano dei Camosci: una pianura alluvionale di oltre un chilometro di lunghezza che ospita una stazione meteorologica e persino un campo di calcio.
All’estremità superiore della piana c’è un bivio: alla destra si sale verso il Rifugio 3 A; a sinistra si scende fino a 2410 m, per poi risalire, alla destra, sulla corona della diga del Lago del Sabbione (2464 m). Da qui via in tre quarti d’ora si raggiunge il Rifugio Claudio e Bruno (2708 m). Il sentiero, pur sviluppandosi sul ripidissimo fianco del lago, è sufficientemente largo, per cui non pone dei problemi di vertigini. La zona è quindi molto frequentata anche dalle famiglie con bambini e da numerosissimi escursionisti che desiderano raggiungere un tremila senza dover superare problemi tecnici.
Il panorama sulla Punta d’Arbola (3235 m) e sul Ghiacciaio del Sabbione è splendido.
Rifugio Claudio e Bruno (2708 m)
Al Rifugio Claudio e Bruno mi concedo tre quarti d’ora di pausa prima di affrontare gli ultimi 666 m di dislivello che mi separano dal Blinnenhorn.
Raggiungo così, per la seconda volta questa cima e per la prima volta senza attraversare il ghiacciaio. Purtroppo degli escursionisti si sono accampati proprio al culmine. Qualcuno dovrebbe insegnare agli alpinisti a lasciare la vetta sgombra di zaini, bastoncini, indumenti e quant’altro, a beneficio di coloro che desiderano fare una foto ricordo.
Intanto, sulle cime circostanti cominciano a formarsi dei cumuli, sempre più densi. Decido quindi di scendere, in quanto mi aspettano ancora circa 6 ore di marcia con numerose salite …
Tempo di salita: 5 h 50 min (senza le pause)
Tempo totale: 11 h 40 min
Tempi parziali
Quota 2303 m – Passo del Gries (2479 m): 55 min
Passo del Gries (2479 m) – Altopiano sotto la Punta dei Camosci (2672 m): 55 min
Altopiano sotto la Punta dei Camosci (2672 m) – Rifugio Città di Busto (2482 m): 30 min
Rifugio Città di Busto (2482 m) – Diga del Lago del Sabbione (2464 m): 45 min
Diga del Lago del Sabbione (2464 m) – Rifugio Claudio e Bruno (2708 m): 45 min
Rifugio Claudio e Bruno (2708 m) – Blinnenhorn (3374 m): 2 h
Dislivello teorico in salita: 1850 m
Sviluppo complessivo: 26,1 km
Difficoltà: T2+
Copertura della rete cellulare: in generale buona, fatta eccezione per la zona vicino al Rifugio Claudio e Bruno, dove c’è assenza di segnale.
Kommentare (4)