Monte Leone 3553mt dal Passo del Sempione
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione di media difficoltà caraterizzata da un buon sviluppo e dislivello, complicati ulteriormente dal gran caldo di questi giorni. Neve fin dal parcheggio ma già sfondosa alle 4.00 di mattina (4°C alla partenza), poi sempre meglio e sempre più portante dai 2300mt in su grazie a un buon rigelo notturno; al rientro, ancora neve buona fino alla fine dell'Homattugletscher e poi neve fradicia per tutto il resto della discesa. Ghiacciai perfettamente coperti, accesso alla cresta S ben gradinato e cresta perfettamente tracciata. Con le ciaspole risultano molto fastidiosi i numerosi traversi, anche su pendi ripidi come quello dell'Hubschhorn, per cui occorre attenzione.
Dal parcheggio dell'Ospizio (1998mt), ci si incammina lungo la stradina alla sinistra dell'ospizio e si risalgono i pendii verso E; dopo poco, in prossimità di un traliccio, si abbandona la traccia per la Monte Leone Hutte puntando verso destra a un grosso masso squadrato con una croce (q. 2360mt). Qui inizia un delicato traverso che costeggia la parete dell'Hübschhorn (ben tracciato) al termine del quale, sempre senza allontanarsi troppo dalla parete, si risalgono pendii e vallette fino a quota 2600mt circa. Le pendenze quindi diminuiscono un poco e ci si incammina verso il vallone che scende dal Breithornpass, restando a destra della cresta rocciosa che separa l'Homattugletscher dal Chaltwassergletscher. Si risale quindi tutto il vallone con pendenza costante e sempre abbastanza sostenuta fino al Breithornpass (3334mt; 2h40min). Dal passo, ignorando la traccia verso destra per il Simplon Breithorn, si prosegue in direzione NE e cercando i perdere meno quota possibile, traversando il pendio a mezza costa (abbiamo trovato diverse slavine cadute dai pendii soprastanti), ci si porta sul plateau dell'Alpjergletscher. Rimanendo sempre intorno a q. 3250mt si percorre il plateau e si raggiunge il deposito sci/ciaspole (q. 3320mt circa) posto sotto un intaglio sulla cresta S (l'intaglio, q.3373mt, è situato a sinistra di un edificio roccioso sulla cresta). Dal deposito, si risale il ripido pendio (rimane in ombra fino a tardi quindi si sale ottimamamente con picozza e ramponi) e ci si incammina sulla cresta S che permette di vincere gli ultimi 180mt di dislivello fino alla vetta (3553mt; 4h10min). La cresta è a tratti aerea ed esposta su entrambi i versanti ma con buon innevamento risulta facile.
Per la discesa ripercorriamo lo stesso percorso di salita, ma invece che effettuare di nuovo il traverso passando attraverso le slavine (i pendii superiori potevano ancora scaricare e vista l'ora e il caldo non sembrava saggio), preferiamo abbassarci sul plateau fino a q. 3100mt circa e riprendere poi la salita fino a Breithornpass.
Dal parcheggio dell'Ospizio (1998mt), ci si incammina lungo la stradina alla sinistra dell'ospizio e si risalgono i pendii verso E; dopo poco, in prossimità di un traliccio, si abbandona la traccia per la Monte Leone Hutte puntando verso destra a un grosso masso squadrato con una croce (q. 2360mt). Qui inizia un delicato traverso che costeggia la parete dell'Hübschhorn (ben tracciato) al termine del quale, sempre senza allontanarsi troppo dalla parete, si risalgono pendii e vallette fino a quota 2600mt circa. Le pendenze quindi diminuiscono un poco e ci si incammina verso il vallone che scende dal Breithornpass, restando a destra della cresta rocciosa che separa l'Homattugletscher dal Chaltwassergletscher. Si risale quindi tutto il vallone con pendenza costante e sempre abbastanza sostenuta fino al Breithornpass (3334mt; 2h40min). Dal passo, ignorando la traccia verso destra per il Simplon Breithorn, si prosegue in direzione NE e cercando i perdere meno quota possibile, traversando il pendio a mezza costa (abbiamo trovato diverse slavine cadute dai pendii soprastanti), ci si porta sul plateau dell'Alpjergletscher. Rimanendo sempre intorno a q. 3250mt si percorre il plateau e si raggiunge il deposito sci/ciaspole (q. 3320mt circa) posto sotto un intaglio sulla cresta S (l'intaglio, q.3373mt, è situato a sinistra di un edificio roccioso sulla cresta). Dal deposito, si risale il ripido pendio (rimane in ombra fino a tardi quindi si sale ottimamamente con picozza e ramponi) e ci si incammina sulla cresta S che permette di vincere gli ultimi 180mt di dislivello fino alla vetta (3553mt; 4h10min). La cresta è a tratti aerea ed esposta su entrambi i versanti ma con buon innevamento risulta facile.
Per la discesa ripercorriamo lo stesso percorso di salita, ma invece che effettuare di nuovo il traverso passando attraverso le slavine (i pendii superiori potevano ancora scaricare e vista l'ora e il caldo non sembrava saggio), preferiamo abbassarci sul plateau fino a q. 3100mt circa e riprendere poi la salita fino a Breithornpass.
Tourengänger:
ro19

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare