Croce di Egro
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio vicino al cimitero di San Maurizio d'Opaglio si prende subito il Sentiero Scalpellini (seguendo la piccola indicazione) col quale si arriva direttamente al Santuario della Madonna del Sasso, passando per la frazione di Briallo.
Successivamente si prosegue sulla strada asfaltata in direzione prima di Boleto e poi di Artò.
Ad Artò si scende alla frazione sottostante di Centonara, ma comunque poi bisogna ritornare ad Artò, da dove al centro del borgo si trova l'indicazione del sentiero che porta verso Arola. Al primo bivio si scende verso destra, poi attenzione che dove c'è l'attraversamento del Rio Pellino (con diga ed incanalamento dell'acqua in una grossa tubazione) si prende la deviazione verso destra per Centrale/Pella in maniera da raggiungere la strada asfaltata.
Giunti sulla strada si svolta a destra e dopo circa 170 m sulla sinistra, sopra il muro di contenimento della strada, c'è il sentiero, denominato Straa d'Garsoi (attenzione: non propriamente segnalato), che sale fino ad Egro.
Si entra nel borgo e lo si attraversa fino a raggiungere la deviazione per la Croce di Egro, si sale verso destra e poi si scende un ripido sentiero che porta alla sottostante croce.
Si ritorna sul precedente sentiero sommitale, si devia a destra e si continua sul sentiero che scende fino a Grassona.
Da qui si seguono le indicazioni per Colma.
A Colma, sotto la chiesa, si trova il sentiero che porta in direzione di Cesara. Ritornati sulla strada asfaltata, si scende fino al primo tornante, dove appena dopo qualche metro sulla destra una scaletta mette in un sentiero che porta in direzione di Oira (attenzione, non è segnalato). Il sentiero diventa poi denominato Anello Azzurro.
Ci si mantiene su tale sentiero seguendo le indicazioni per Ronco Superiore. Poi si scende verso Ronco di Pella, passando per l'Oratorio della Natività.
Dopo la visita a Ronco di Pella si prosegue sulla strada asfaltata che costeggia il lago fino a Pella.
Si continua sempre lungo la strada asfaltata in direzione di Lagna, ci si mantiene su percorsi che costeggiano il lago, fino alla deviazione (a destra) che sale per la fontana di San Giulio.
Si continua poi fino a raggiungere il centro di San Maurizio d'Opaglio ed infine verso il parcheggio.
Successivamente si prosegue sulla strada asfaltata in direzione prima di Boleto e poi di Artò.
Ad Artò si scende alla frazione sottostante di Centonara, ma comunque poi bisogna ritornare ad Artò, da dove al centro del borgo si trova l'indicazione del sentiero che porta verso Arola. Al primo bivio si scende verso destra, poi attenzione che dove c'è l'attraversamento del Rio Pellino (con diga ed incanalamento dell'acqua in una grossa tubazione) si prende la deviazione verso destra per Centrale/Pella in maniera da raggiungere la strada asfaltata.
Giunti sulla strada si svolta a destra e dopo circa 170 m sulla sinistra, sopra il muro di contenimento della strada, c'è il sentiero, denominato Straa d'Garsoi (attenzione: non propriamente segnalato), che sale fino ad Egro.
Si entra nel borgo e lo si attraversa fino a raggiungere la deviazione per la Croce di Egro, si sale verso destra e poi si scende un ripido sentiero che porta alla sottostante croce.
Si ritorna sul precedente sentiero sommitale, si devia a destra e si continua sul sentiero che scende fino a Grassona.
Da qui si seguono le indicazioni per Colma.
A Colma, sotto la chiesa, si trova il sentiero che porta in direzione di Cesara. Ritornati sulla strada asfaltata, si scende fino al primo tornante, dove appena dopo qualche metro sulla destra una scaletta mette in un sentiero che porta in direzione di Oira (attenzione, non è segnalato). Il sentiero diventa poi denominato Anello Azzurro.
Ci si mantiene su tale sentiero seguendo le indicazioni per Ronco Superiore. Poi si scende verso Ronco di Pella, passando per l'Oratorio della Natività.
Dopo la visita a Ronco di Pella si prosegue sulla strada asfaltata che costeggia il lago fino a Pella.
Si continua sempre lungo la strada asfaltata in direzione di Lagna, ci si mantiene su percorsi che costeggiano il lago, fino alla deviazione (a destra) che sale per la fontana di San Giulio.
Si continua poi fino a raggiungere il centro di San Maurizio d'Opaglio ed infine verso il parcheggio.
Principalmente i sentieri sono segnalati (bianco/rosso o bolli arancioni) e battuti, ma attenzione che le indicazioni non sono propriamente ben indicate (dimensioni piccole, alcune scritte a vernice ai lati dei muri, alcune non nei bivi, alcune direzione solo in un senso di marcia, pertanto è sempre bene guardare con attenzione e regolarsi con una cartina).
Tempi e distanze
San Maurizio d'Opaglio - Santuario della Madonna del Sasso: 45', 2.8 kmSantuario della Madonna del Sasso - Croce di Egro: 1h50', 7.5 km
Croce di Egro - Ronco di Pella: 1h40', 7.0 km
Ronco di Pella - San Maurizio d'Opaglio: 2h15', 10.0 km
Ronco di Pella - San Maurizio d'Opaglio: 2h15', 10.0 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare