Gazzirola (2116 m) – Bike & Hike
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ennesima salita al Gazzirola, oggi, per la prima volta, dalla Val Rezzo.
L’estate di San Martino si è manifestata alla grande; questa volta il buon Giosuè Carducci non ci ha azzeccato con la nota strofa “La nebbia a gl’irti colli, piovigginando sale, …”.
Inizio dell’escursione: ore 8.20
Fine dell’escursione: ore 13.20
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1028 hPa
Temperatura alla partenza: 3.5°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 2600 m
Temperatura al rientro: 16,5°C
Velocità media del vento: 5 km/h
Sorgere del sole: 7.16
Sveglia alle 6:00, partenza da casa alle 6:50, arrivo a Dasio (1118 m) alle 8:00, dopo 46,8 km d’auto.
Dai semafori di Porlezza svolto a sinistra sulla SP11, che in una decina di chilometri mi conduce a Buggiolo e poco oltre a Dasio (1118 m). Parcheggio l’auto 660 m più avanti, poco prima del Passo della Cava, che dà accesso alla Val Cavargna.
La pista agro-silvo-pastorale, all’inizio cementata, è percorribile in auto solo dagli autorizzati. È possibile pagare il pedaggio al Crotto Funghetto Cava, ubicato al Passo della Cava. È un sabato di bel tempo, senza vento. Malgrado la rigida temperatura alla partenza, il sole riscalda in breve tempo l’aria, rendendo la gita gradevolissima.
Pedalo in un paesaggio bellissimo, in un bosco rado, accompagnato da qualche sparo dei cacciatori in azione nella zona. La prima sosta, dopo meno di venti minuti dalla partenza, è alla Chiesetta della Madonna del Cep (1330 m). È situata su un poggio panoramico, che invita i passanti ad una pausa contemplativa. Si possono ammirare il Monte Cucco, la Cima di Fojorina e Il Torrione, solo per citare le cime più vicine.
Cinque minuti più avanti pervengo ad un segnavia con la scritta “Roccoli” (1380 m). Suppongo che dei roccoli non rimanga che un rustico di ottima fattura, ristrutturato recentemente.
Alle 8:55 arrivo al tornante corrispondente al bivio per la Bocchetta di San Bernardo.
Dopo un paio di foto riprendo la pedalata sul tratto piuttosto ripido, poco sotto il passo. In 45 minuti dalla partenza dal parcheggio pervengo al Passo di San Lucio, ancora deserto. Ne approfitto per una breve “dronata”, giusto per avere qualche immagine aerea dello storico valico e della chiesetta.

Chiesa di San Lucio (1539 m)
Dopo venti minuti riprendo la salita sul versante della Valle Cavargna, seguendo la strada agro-silvo-pastorale, che passando dall’Alpe Tabano (1666 m) giunge al Rifugio Garzirola (1974 m). Lo raggiungo in ulteriori 40 minuti. Come d’abitudine è chiuso; solo il “Ricovero invernale” è aperto. È un locale decisamente spartano, privo di ogni comfort. Vedo persino dei bicchieri di plastica buttati nel focolare. Lo considero un bivacco d’emergenza da utilizzare in caso di un’improvvisa tormenta.
Parcheggio la bici e continuo a piedi verso la croce eretta sul Sasso Basciotta (2076 m). Mi raggiungono altri tre escursionisti, che scenderanno verso la Valcolla. Il panorama è avvincente e una volta tanto a 360° nel senso letterale dell’espressione.
Dalla croce alla vetta del Gazzirola (2115 m) il percorso spiana. Seguo il sentiero ad est del crinale. Al ritorno percorrerò l’altro sentiero corrispondente ad un tratto dello Scenic Trail, marcato con cartellini metallici a fondo verde.
Ho perso il conto delle salite che ho compiuto su questa cima; in ogni caso è sempre gradevole, a maggior ragione quando, come oggi, non spira il vento. È la massima elevazione del Comune di Lugano.
Tornato al Passo, decido di piazzare la pausa pranzo sulla soleggiata terrazza del Rifugio San Lucio (1554 m), ben frequentato.
Per la prima volta nella Val Rezzo, sul confine con la più nota Val Cavargna.
Ho la conferma che anche questa zona si presta alle gite con l’e-mtb, da abbinare alle escursioni a piedi o con le ciaspole.
Tempo totale: 5 h
Tempo di salita: 2 h 10 min
Tempi parziali
Dasio (1118 m) – Passo di San Lucio (1540 m): 45 min (bici)
Passo di San Lucio (1540 m) – Rifugio Garzirola (1974 m): 40 min (bici)
Rifugio Garzirola (1974 m) – Sasso Basciotta/Croce (2076 m) – Gazzirola (2115 m): 30 min (a piedi)
Dislivello in salita: 1151 m
Quota massima: 2115 m
Quota minima: 1116 m
Sviluppo complessivo: 22,93 km
Difficoltà: F/T2
Consumo della batteria da 630 Wh: 59%
Coordinate Gazzirola: 726'290 / 108'702
Copertura della rete cellulare: buona.
Kommentare