Pizzo Straciugo 2713 Cima d'Azoglio 2611 da Pizzanco
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Pizzanco 1142 m in Val Bognanco, dopo aver attraversato in piano il villaggio, si sale a destra col segnavia D18C, che verso nord segue la valle del Rio Pizzanco, passa da Gabi e Oriaccia 1650 m. Ora con un traverso ascendente arriviamo alla croce del Vallaro, con una breve discesa siamo al bivacco Marigonda 1820 m.
Dal bivacco risaliamo la vallecola, guadando anche il Rio Vallaro, fino a pervenire al rifugio Alpe Laghetto 2046 m.
Verso Ovest risaliamo al Passo di Campo 2180 m, oltre il quale per sbaglio per un breve tratto imbocchiamo un sentiero in discesa, ripresa la retta via, passiamo dal lago più grande e arriviamo sulla cresta sud dello Straciugo, che poi risaliamo fino alla sua vetta 2713 m. Qui erano appena arrivati dal Passo Pontimia due "confederati" che avevano trovato un maestoso teschio di stambecco.
In discesa, ripercorsa la cresta sud, io da solo costeggio a Ovest il lago grande di Campo 2280 m circa, poi verso nord-est risalgo vallecole erbose e infine il ripidissimo pendio che mi porterà appena a sud dell'Azoglio, da qui in breve alla sua "Cima" 2611 m.
Scendo poi i pendii erbosi a Sud-Est fino ad arrivare a quota 2400 su un ripiano da cui partono due canaloni, perlustro un pò alla ricerca di quello ottimale da scendere, poi arriva dal basso la giusta conferma: Samuele dall'Alpe Laghetto mi aiuta a individuare la migliore discesa, meglio andare giù da quello di destra ( quello più a ovest ). Con la giusta cautela lo discendo fino a pervenire alla solitaria "Valle del Silenzio", da dove un sentiero marcato mi deposita al Rifugio Alpe Laghetto, e lungo il sentiero nella valle , vado per la via più diretta all'Alpe Vallaro e alla soprastante croce. Poco sotto mi ricongiungo con i miei compagni d'escursione. Quindi giù come all'andata, passando da Oriaccia fino a Pizzanco.
Dal bivacco risaliamo la vallecola, guadando anche il Rio Vallaro, fino a pervenire al rifugio Alpe Laghetto 2046 m.
Verso Ovest risaliamo al Passo di Campo 2180 m, oltre il quale per sbaglio per un breve tratto imbocchiamo un sentiero in discesa, ripresa la retta via, passiamo dal lago più grande e arriviamo sulla cresta sud dello Straciugo, che poi risaliamo fino alla sua vetta 2713 m. Qui erano appena arrivati dal Passo Pontimia due "confederati" che avevano trovato un maestoso teschio di stambecco.
In discesa, ripercorsa la cresta sud, io da solo costeggio a Ovest il lago grande di Campo 2280 m circa, poi verso nord-est risalgo vallecole erbose e infine il ripidissimo pendio che mi porterà appena a sud dell'Azoglio, da qui in breve alla sua "Cima" 2611 m.
Scendo poi i pendii erbosi a Sud-Est fino ad arrivare a quota 2400 su un ripiano da cui partono due canaloni, perlustro un pò alla ricerca di quello ottimale da scendere, poi arriva dal basso la giusta conferma: Samuele dall'Alpe Laghetto mi aiuta a individuare la migliore discesa, meglio andare giù da quello di destra ( quello più a ovest ). Con la giusta cautela lo discendo fino a pervenire alla solitaria "Valle del Silenzio", da dove un sentiero marcato mi deposita al Rifugio Alpe Laghetto, e lungo il sentiero nella valle , vado per la via più diretta all'Alpe Vallaro e alla soprastante croce. Poco sotto mi ricongiungo con i miei compagni d'escursione. Quindi giù come all'andata, passando da Oriaccia fino a Pizzanco.
Tourengänger:
Antonio59 !,
Sam61


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)