Rifugio Alpetto ai Monti di Caviano m. 1255
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
.....si parte dal passo della Forcora che si trova nel comune di Maccagno, si lascia l'auto al grande parcheggio libero in cima al passo, poi lasciata l'auto si raggiunge a piedi la Chiesetta della Forcora. Di fronte alla stessa, parte il sentiero 110 che sale al Monte Sirti m. 1343 e prosegue scendendo alla forcoletta, per poi raggiungere il Passo Fontana Rossa m. 1390. Il percorso è molto panoramico, si aprono ampie vedute sia sul lago che verso il Monte Lema e la Veddasca, poi dopo aver attraversato un bel bosco di betulle si arriva al Passo della Fontana Rossa m. 1390. Da qui si prosegue a sinistra sul sentiero 144D che in leggera salita porta al Sasso Torricello m. 1424. Siamo sul confine tra Italia e Svizzera e si prosegue in discesa fino al Piano della Rogna m. 1346 , sulla sinistra è ben visibile un cippo di confine, poi su sentiero evidente si entra in un bosco di betulle e faggi e si arriva al Rifugio Alpetto di Caviano m. 1255. L'alpeggio è costituito da una grande ex stalla e da due belle baite ristrutturate, di cui una è adibita a Rifugio ed è proprietà del Patriziato di Caviano- L'Alpetto è un balcone naturale sul Lago Maggiore ed il Locarnese ed offre all'escursionista un panorama di primordine. Pausa spuntino e dopo le immancabili foto di rito, riprendiamo la marcia ripercorrendo in salita la via dell'andata fino al Sasso Torricello, poi qui decidiamo di raggiungere il Monte Covreto m. 1594 ed in circa 20' di salita ripida raggiungiamo la Croce di vetta. Il cielo azzurro ed i colori autunnali che ci circondano rendono il panorama maggiormente attraente. Dalla vetta del Covreto proseguiamo in direzione del Monte Paglione, poi ad un cartello, senza raggiungere il Paglione, svoltiamo a destra e passiamo dal Sasso Corbaro per poi arrivare all'auto al Passo della Forcora, ripercorrendo la via dell'andata.
Bella escursione, bei panorami, una giornata eccezionale dopo tanti giorni di pioggia. Una visita al Rifugio Alpetto è consigliata a tutti quelli che amano la quiete ed i panorami mozzafiato. Lo spettacolo è interessante anche se si parte dal Gambarogno, poi raggiunti i Monti di Caviano, è possibile visitare il restauro degli unici tetti in paglia del Canton Ticino e infine si arriva alla meta.- Nessuno resterà deluso.
Ciao alla prossima.................
Bella escursione, bei panorami, una giornata eccezionale dopo tanti giorni di pioggia. Una visita al Rifugio Alpetto è consigliata a tutti quelli che amano la quiete ed i panorami mozzafiato. Lo spettacolo è interessante anche se si parte dal Gambarogno, poi raggiunti i Monti di Caviano, è possibile visitare il restauro degli unici tetti in paglia del Canton Ticino e infine si arriva alla meta.- Nessuno resterà deluso.
Ciao alla prossima.................
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare