Sei cime in Val Veddasca


Publiziert von paoloski , 3. April 2018 um 16:34.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 2 April 2018
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Monte Gambarogno   CH-TI   I 
Zeitbedarf: 4:00
Aufstieg: 652 m
Abstieg: 652 m
Strecke:11 Km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Varese, Luino, Maccagno, prendere la strada per la Val Veddasca, al Passo della Forcora si può giungere sia seguendo la SP5dir. passando per Campagnano e Musignano, sia proseguendo sulla SP5 fino a poco prima di Armio e prendendo quindi la suddetta SP5dir. fino al Passo della Forcora. La prima è più panoramica. Al passo vi è un grandissimo parcheggio gratuito.
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Gita andata - ritorno.
Kartennummer:Valli del Luinese 1:25000 Ingenia Editori

L'idea iniziale era quella di trovarsi con il mio amico Battista a Maccagno per salire poi al Passo della Forcora per fare una tranquilla escursione con le ciaspole. Purtroppo domenica sera Battista mi avverte di essere febbricitante. Di stare a casa con una simile giornata però non se ne parla per cui parto con tutta calma, salgo al Passo della Forcora, dove saranno almeno quarant'anni che non vengo, e lascio l'auto in un enorme parcheggio praticamente deserto.
Mi do un'occhiata intorno...c'è molto meno neve di quanto prevedessi. Decido perciò di lasciare in auto le ciaspole. Dallo spiazzo raggiungo la vicina chiesetta  e da qui risalgo un prato in direzione di un impianto da sci in disuso, raggiuntolo vedo l'inizio del sentiero caratterizzato oltre che dai consueti segnavia bianco - rossi anche da due bolli arancio fluo. Il sentiero sale abbastanza ripido per un bel betulleto, ben presto sono in cima, da qui il percorso raggiunge una forcella, da cui si hanno alcuni scorci panoramici sui vicini Lema, Gradiccioli e Tamaro, poi fa alcuni saliscendi e raggiunge il Passo di Fontanarossa. Il sentiero sale ora le pendici del Monte Corbaro, ad un bivio segnalato decido di salire prima questa cima e di riservarmi il Covreto per la discesa. I bolli, onnipresenti e sovrabbondanti, invitano a percorrere un canale pieno di neve ancora abbastanza dura, preferisco risalire il pendio erboso sulla destra, in breve sono in vista della cima, la copertura nevosa è divenuta continua anche se lo spessore della coltre è piuttosto esiguo. Raggiungo la croce sotto cui è posto il contenitore con il libro di vetta. Sul proseguio della cresta vedo una coppia con le ciaspole, aspetto un attimo per permettere loro di raggiungermi percorrendo il crinale che qui è un po' esposto. Visto che però non sembrano avere intenzione di proseguire li raggiungo e mi avvio quindi verso il Monte Paglione, la neve qui è un po' più rammollita ma non tanto da far rimpiangere la decisione di aver lasciato le ciaspole alla partenza. Raggiungo la vetta del Monte Paglione e quindi il punto panoramico da cui si può ammirare con agio il bacino di Locarno. Ritorno sui miei passi e mi dirigo al Monte Covreto, lungo la salita reincontro la coppia vista in precedenza, che sta evidentemente compiendo al contrario il mio percorso. Sul Covreto scatto un po' di foto, compilo il libro di vetta, indosso la giaccavento, visto che si è alzata una brezza piuttosto gelida e mi abbasso poi verso le roccette che caratterizzano il Sasso Corbaro, quindi percorro la traccia ben battuta che taglia il fianco occidentale del Monte Corbaro fino a ritrovarmi sul sentiero che si abbassa al Passo Fontanarossa. Da questo punto di neve non ce n'è praticamente più. Ripercorro il sentiero fatto in salita incontrando decine di persone, breve sosta nei pressi del Monte Sirti per mangiare un po' di cioccolato e poi raggiungo il Passo Forcora, è ancora presto per cui decido di salire anche il Monte Cadrigna: dubito che mi capiterà un'altra occasione. In una ventina di minuti sono in cima, dalla croce di vetta si gode una bella vista sul lago, da poco più ad Ovest si vede bene anche la prospiciente Cannobio.
Ridiscendo, al passo acquisto del formaggio da un produttore locale poi, il parcheggio che stamane era deserto è ora pieno all'inverosimile.

Gita piacevole senza alcuna difficoltà e con dislivello minimo ma in grado di offrire dei bellissimi scorci panoramici.

Tourengänger: paoloski
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»