Un panino al salmone....... al Salmone (1569 m)


Publiziert von Michea82 , 8. Oktober 2024 um 18:40. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Locarnese
Tour Datum: 6 Oktober 2024
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Pizzo Cramalina 
Zeitbedarf: 4:30
Aufstieg: 930 m
Abstieg: 930 m
Strecke:7.3 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Auressio è in Onsernone. Si raggiunge da Locarno sia in auto che con i bus.

Escursione adatta ad un qualsiasi escursionista che gestisce senza difficoltà 900 metri di dislivello su terreni boschivi ed erbosi. Si tratta di una vetta panoramica e non lontana da Locarno.

Con mia moglie debbee svolgo una salita serale al Salmone dalla via ritenuta da noi, dando un'occhiata alla CNS, più breve e diretta. 
Deborah mi preleva a fine turno a Lugano (15.15) e alle 16.30 ci troviamo ad Auressio.
Ci sono pochi parcheggi tutti occupati ma notiamo che gli stessi sono tranquillamente "creabili" sul bordo della strada.
Cambiato assetto, mentre mi accingo a chiudere il bagagliaio dell'autoveicolo, qualcuno dall'altra parte della strada mi chiama:

- "Ciao Michea!"
Replico subito con ostentata disinvoltura:
- "Ciao...". Metto a fuoco l'uomo e proseguo: "sei tu?"
Un uomo di mezza età, in abiti sportivi e con un gran sorriso mi conferma:
- "Sì ...sono io!".

Bene! Un paio di scambi circa le reciproche destinazioni e ci congediamo. 
Raggiungo Deborah la quale non attende a chiedermi chi mai mi abbia salutato. Siamo in un paesino remoto ed è curioso incontrare qualcuno che si conosce. Le rispondo che si tratta di lui spiegandole che alla domanda "sei tu?" mi ha risposto "sì, sono io". Per lei la mia domanda, formulata così, è inamissibile. Col senno di "trenta secondi dopo" lo è anche per me. Ma ormai è tardi. Sistemo lo zaino sotto i giustificati rimproveri di Deborah: "non si può chiedere a qualcuno se è lui!". 
Inizia così la nostra serale.
Ci incamminiamo con il Salmone abbinato a quel simpatico signore nella mente. 


Punto di partenza - Auressio (617 m)



Descrizione (stavolta davvero breve - spero)

Ci incamminiamo lungo le ripide scalinate del villaggio. Si tratta di un paesello situato all'inizio della Valle Onsernone e costruito lungo un versante dalle pendenze sostenute. Presto raggiungiamo una bella chiesa con una piazzetta panoramica adiacente dove possiamo osservare la geografia della valle. La regione è a noi ancora piuttosto sconosciuta. Le uscite in Onsernone e Vergeletto si contano su una mano. Visitammo la Capanna Ribia effettuando una splendida traversata fino all'Alzasca tre anni fa. Io, senza Deborah, svolsi una bella escursione in cresta dal Pilone al Madéi due anni fa. Per il resto, a parte qualche uscita nei dintorni (Cramalina oppure Val Vigezzo), la zona è per noi tutta da scoprire.  
Seguiamo le indicazioni per il Salmone e, lasciato il centro abitato, ci addentriamo in un bosco misto di latifoglie seguendo il sentiero. È difficile sbagliare: ci si alza verso nord- est attraversando una radura (quota 870 m) punteggiata da 3 caratteristiche cascine di pietra, si prosegue nel bosco verso nord-ovest fino ad affacciarsi sulla valle a sinistra (vista verso il gruppo del Pizzo Peloso).

Cascine a quota 870 m


Si curva nuovamente a destra lungo un'ampia dorsale lambendo un monte a quota 1000 m, il primo dell'area denominata "Cortona". Si risale il costone, ora decisamente verso est ,costeggiando ulteriori monti e inoltrandosi in un bel bosco di roveri, faggi, betulle e aghifoglie. Si perviene ad un ampia radura panoramica che si attraversa obliquando sempre verso est fino alla quota 1481 m. Da qui ci si sposta con un breve e deciso strappo a nord, sulla cresta sommitale. Un segnavia manda a destra e con breve camminata si culmina sulla vetta affacciata su Locarno, la Valle Maggia, il Gridone, il Pizzo Peloso, il gruppo della Cima della Trosa e su tutto ciò che si è capaci di riconoscere. 

Ampia radura panoramica sopra i 1400 m


In vetta ci accolgono in modo insolitamente caloroso, considerata la provenienza, due giovani ragazze nordiche. Ci salutano e ci invitano a sederci vicini a loro. Sono sedute su un piccolo tappeto persiano e, mangiando, consultano una cartina geografica.
Siamo sorpresi dall'inusuale incontro. Ci fermiamo con loro e scopriamo che sono salite in 6 ore da Aurigeno (versante nord) ma che vivono a Verscio e Cavigliano perchè studiano presso l'Accademia Dimitri (Teatro).
Questo spiega la loro apertura nei nostri confronti. Ci offrono una fetta di torta e, siccome sta facendo buio ed è freddo, le invitiamo a scendere con noi. Capiamo che non hanno esperienza in montagna. Inoltre la loro frontale risulterà scarica e noi ne abbiamo una in più. Ma soprattutto conosciamo il percorso perchè discendiamo dalla stessa via di salita e abbiamo un automobile per accompagnarle a Verscio.

Vetta del Pizzo Salmone




Vista su Locarno


Ci fermiamo il tempo di mangiare un buon panino al salmone "al Salmone", bere una tazza di te, fare qualche foto finché il freddo ci impone di ripartire per rientrare. Assieme alle ragazze ripercorriamo, alla luce delle frontali, tutto l'itinerario di salita. Chiacchierando con loro, ridendo e scherzando, la discesa sarà piacevole e in poco tempo saremo ad Auressio.  


(L'uomo della partenza è un "hikriano" - Amedeo Ciao Amedeo:D)

Tourengänger: debbee, Michea82
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
5 Nov 21
Salmone mt 1560 da Auressio · turistalpi
T2
30 Apr 18
Pizzo Salmone mt 1560 da Auressio · turistalpi
T2
9 Jan 22
Salmone (1559m) · أجنبي
T2
10 Apr 21
Pizzo Salmone · SCM
T2
T3
21 Dez 14
Salmone · paoloski
T2
8 Dez 22
Salmone · Giaco
T2
17 Mai 14
Pizzo Salmone · SamuelFoto

Kommentar hinzufügen»