Hagelstock 2192 m - Anello estivo da Käppeliger


Publiziert von Michea82 , 26. August 2024 um 23:37. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Schwyz
Tour Datum:24 August 2024
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-UR   CH-SZ 
Zeitbedarf: 8:15
Aufstieg: 1250 m
Abstieg: 1250 m
Strecke:15.6 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Käppeliger si raggiunge in auto da Sisikon (villaggio lungo la strada tra Altdorf e Svitto) oppure con l'autopostale. Parcheggio a pagamento (moneta oppure parkingpay). Durante il weekend la frequentazione è elevata. C'è una piccola cabinovia - salgono 4 persone alla volta. Prevedere tempi d'attesa lunghi.
Unterkunftmöglichkeiten: Lidernenhütte SAC

(Utilizzando la telecabina di Chäppeliberg questo itinerario avrebbe 600 m in meno di dislivello).

Le montagne tra Altdorf e Svitto sono relativamente vicine al Ticino da consentire ottimi piani B in caso di correnti da sud e umidità a ridosso del versante sudalpino. 
Nel nostro caso avevamo in programma due giorni tra Val Pontirone e Valle di Osogna ma purtroppo la previsione ci ha imposto di spostarci a nord. Poco più a nord della cresta principale avremmo avuto un giorno di bel tempo. 
Così ho improvvisato un'escursione in quei di Lidernen, zona da me già visitata in ottobre con il Chaiserstock. 

Gitschen (1716 m) - Lidernen è un mondo tutto verde


Breve descrizione

Questa è una gita familiare. Sarebbe dovuta essere più corta e ancor più adatta ad una famiglia ma abbiamo aggiunto all'ultimo momento 600 m di dislivello per evitare i tempi di attesa della funivia di Chäppeliberg. 
Difatti al nostro arrivo ci è stato detto che avremmo dovuto attendere 1h. Essendo in giro già da alcune ore abbiamo preferito partire a piedi. La traccia è costituita da un buon sentiero che collega Chäppeliberg alla Lidernenhütte. Esso è prevalentemente boschivo ed esposto a nord. Al mattino i sassi del sentiero sono scivolosi a causa della rugiada, ma anche nel pomeriggio bisogna prestare attenzione. 
Con me c'è mia moglie debbee, mio fratello davikokar, mia figlia Sarah e mio figlio eidan. Loro due dopo i primi 500 m di salita erano attirati dal rifugio e dal dolce far nulla. Per distrarli da questa prospettiva abbiamo eseguito un taglio diretto al punto di arrivo della funivia (Gitschen). Questo seguendo una traccia che si stacca dal sentiero alla quota 1597 m, nei pressi un alpeggio (Broholz). Qui abbiamo anche trovato una fontana. 
Non siamo riusciti a mantenere la traccia, la quale si perdeva nella vegetazione. Ma con qualche taglio siamo arrivato a Gitschen bypassando la Lidernenhütte.

Broholz (1597 m)


Da Gitschen abbiamo aggirato l'intera montagna dell'Hundstock in senso antiorario. Abbiamo deciso di tenere il lago e la capanna per il pomeriggio. 
Il lato nord dell'Hundstock è aggirabile con un sentiero ufficiale che si abbassa di 70 metri dall'arrivo della telecabina. Oppure con una traccia marcata in blu che rimane più alta a ridosso delle bastionate rocciose della montagna. 
Per evitare di perdere quota e tempo abbiamo optato per la traccia alta. Essa non è sempre evidente e, per questo, richiede una discreta capacità di lettura del terreno. 

La nostra traccia nel punto di aggiramento a nord dell'Hundstock


Appena siamo passati nel vallone ad ovest ci siamo fermati a mangiare i panini. Abbiamo proseguito tra enormi macigni (precipitati dalla montagna soprastante) fino a Rotenbalm. Da qui alla nostra destra potevamo salire sul Diepen o sul Tibistock, entrambi vicini. Ma abbiamo preso il sentiero basso lungo i versanti delle due cime fino alla sella (Schön Chulm). Da qui abbiamo abbandonato il sentiero per poter salire lungo la facile dorsale erbosa fino alla cima dell'Hagelstock. 
Lassù abbiamo potuto godere di una bella panoramica. 

Schön Chulm e il Diepen visti salendo sull'Hagelstock


Dalla facile vetta siamo proseguiti per cresta fino a ricongiungerci al sentiero nei pressi della bocchetta. 
Eidan e Sarah nel frattempo erano già arrivati qui senza salire sulla vetta. 
Io e Davide abbiamo fatto anche una breve deviazione sul Siwfass (cima con croce). 
Siamo poi scesi tutti fino al lago. Io e Davide ne abbiamo percorso il perimetro e ci siamo fermati un po'. Io ho fatto il bagno. 
Infine, raggiunti gli altri, siamo scesi in capanna per un apero-merenda. 

Vista sul Spilauersee e sul Rossstock



Per la discesa a Käppeliger ci siamo separati. Io e Davide siamo scesi a piedi. 
Deborah e i miei figli hanno attesso la cabina e sono scesi con quella (un'oretta di attesa). Una corsa costa 10 franchi. Andata e ritorno combinati costano 16 franchi. 

Consiglio vivamente questa zona ad alto valore escursionistico. Anche per l'inverno. 

Tourengänger: debbee, Michea82, davikokar, Eidan
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4-
22 Mai 20
Rophaien plus! · faebu95
WT2
31 Mär 19
Hagelstock · Hudyx
T3
WS+
29 Apr 17
Hagelstock 2181m · Bombo

Kommentar hinzufügen»