Sasso Bianco 2396mt (alto lago)


Publiziert von giorgio59m (Girovagando) , 3. August 2024 um 09:39. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:24 Juli 2024
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:15
Aufstieg: 1230 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Salire in alto lago dalla Statale Regina oppure da Colico e raggiungere Gera Lario. In prossimità di un ponticello seguire le indicazioni verso monte indicazioni per Bugiallo e Montemezzo. Dopo Cerceno attenzione alla deviazione a destra per Bugiallo e San Bartolomeo (diritti si sale a Montemezzo). Seguire la strada sempre asfaltata fino alla fine, si parcheggia vicino alla chiesetta di San Bartolomeo, da qui parte il sentiero per il Sasso Canale e Berlinghera

   
 

Il vicino del Sasso Canale 

           Vista da Giorgio     -    (giorgio59m)     

 

Oggi siamo in sette ad esplorare le montagne dell' Alto lago di Como, tre Malnat e quattro Girovagando.
Partenza dalla chiesetta di San Bartolomeo a 1203mt, prendiamo da subito il sentiero che sale alle baite di Porcido e poi intercetta la sterrata della VASP a Q1260, da qui proseguiamo sulla strada, poi tagliamo per l'Alpe Predapiatta 1430mt dove di nuovo intercettiamo la VASP, che seguiamo fino all'Alpe di Mezzo. dove si trova una ottima e provvidenziale fontana, oggi il caldo è e sarà veramanete pesante.
Saliamo all'Alpe di Mezzo, stupendo nucleo di baite con una vista mozzafiato,e da qui proseguiamo seguendo le indicazioni dell'Alta Via del Lario e del Sasso Canale.
Aggirata la collina sopra l'Alpe di Mezzo si sale verso la cresta affiancando nella parte finale il lungo muro a secco del Termenone, la cui funzione era
quella di dividere il pascolo primato dell’Alpe di Mezzo da quelli comuni di Montemezzo.
Raggiunta la cresta a Q1850 si prosegue sul filo o poco distante seguendo le bollature bianco-rosse, sempre ben presenti. 
Si attraversa una pietraia sul lato S, poi di nuovo in cresta fino a Q2170 circa dove il sentiero devia sul lato della Val Chiavenna con ottima vista su tutta la piana.


Il tratto più impegnativo

Questo è sicuramente il tratto più impegnativo, il sentiero prosegue sul fianco detritico fino a Q2300 meglio avere il passo sicuro, poi arrivati sotto un'anticima si risale un canale franoso, terriccio e sassi instabili, e con ultimo passo di arrampicata di pochi metri si raggiunge la bocchetta del Sasso Bianco.
Qui si hanno due opzioni, si può salire allla cimetta con il ripetitore radio e poi al Sasso Bianco entrambe senza bollature, oppure seguendo le bollature si traversa attorno Q2350-2360 sotto il Sasso Bianco per proseguire verso il vicino Sasso Canale.
Il sentiero è bollato (è l'Alta Via) ed è un pò esposto sul lato della Valle del Tressei, c'è un passaggio su roccia, breve ma esposto e con materiale friabile, come sempre in queste situazioni ci si consulta e se qualcuno non se la sente si rinuncia e si passa ad un piano B.
Il piano B è la salita alla sovrastante vetta del Sasso Bianco, personalmente sono più contento visto che il Sasso Canale l'ho già visitato nel 2015.
Preso possesso della cima ci riposiamo, il caldo, la fatica e la sete si fanno sentire e a molti di noi scarseggia l'acqua.
Dopo il riposo decidiamo di scendere per pranzare, almeno fino alla cresta ripercorrendo a ritroso il tratto più impegnativo.
Così scendiamo fino a Q1850 nella pietraia percorsa in salita, dove troviamo gli appoggi adeguati per pranzare tutti vicini.
Dopo il pranzo scendiamo fino alla Bocchetta del Termenone, non prendiamo il sentiero di salita ma proseguiamo sulla cresta sulla cimetta che sovrasta l'Alpe di Mezzo e da qui su sentiero non bollato raggiungiamo la Bocchetta di Chiaro con i grandi pali dell'elettrodotto e la ben nota altalena gigante.

Assetati scendiamo veloci verso Pescedo, fortunatamente troviamo una prima fontana per bere e rinfrescarci, poi scendiamo sotto l'Alpe di Mezzo dove troviamo la fontana sulla strada, che sappiamo più fresca e di migliore qualità.

Da qui seguiamo la strada integralmente, ultimo taglio su sentiero alle baite di Porcido proprio sopra San Bartolomeo, al parcheggio si trova una fontanella provvidenziale, il caldo oggi è stato vermamente devastante.

 

                                                               
  Video                                                                                    Percorso Interattivo
 

 
 
   
 

            Vista da roberto59     -    (roberto59)


Finalmente oggi, dopo più di tre settimane inattivo causa rottura di una costola, torno a calzare gli scarponi con gli amici della montagna, GiRovagando e Malnat, manca Imerio forzatamente a casa.
Un’escursione impegnativa dopo così tanto tempo di inattività però di soddisfazione e per niente banale.

Mettiamo in cantiere un’altra bella giornata trascorsa nella natura e all’insegna dell’amicizia, whatelse?
Nulla di più, anche perché come sempre Gimmy porta il caffè alla faccia di George.


Alla prossima, ciao ragazzi statemi bene e buone vacanze a tutti.

 

 
 
   
 

            Vista da Gimmy     -    (gimmy)


Oggi giornata molto calda, ed escursione che richiede un certo impegno fisico maggiormente nel tratto roccioso ed instabile, non cortissimo per la verità , che conduce alla bocchetta sotto la cima del sasso bianco, me lo ricordavo bene anche se son passati diversi anni da quando sono stato al Sasso canale
L'idea iniziale del Sasso Canale è stata scartata, il sentiero che ci porta sotto la cima è parzialmente franato e con un salto di roccia proprio nella zona esposta, comunque la differenza altimetrica fra le due cime è  irrilevante
Con Giorgio, Paolo e Luciano ero già stato sulla cima del sasso canale, nel 2015 mentre sul sasso bianco no !

Oggi eravamo assieme agli amici Malnat ,con cui condividiamo spesso queste infrasettimanali 

CIAO ALLA PROSSIMA


 

 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale :   11.4 Km totali, 8:00 totali e 5:30 di cammino
Andata :  5.12 Km,  3:50 lorde, 40m soste al Sasso Bianco
 6.79 Km,  3:35 lorde, 15m soste al pranzo in rifugio 
Ritorno :  4.61 Km,  1:30 lorde, 10m soste
Dislivello :  1200 mt di assoluto
 1220 mt di relativo
Libro di vetta:  NO
Copertura cellulare:  Buona sul percorso
Partecipanti :

 Giorgio, Gimmy, Roberto, Paolo, Gigi, Giordano

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito        (ESC #538)

www.girovagando.net       

  

 

 
 



Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»