La Tour Ronde (cresta est)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal Rifugio Torino si raggiunge il Col des Flambeaux, lasciando sulla sinistra Le Grand Flambeau.
Si prosegue poi in discesa in maniera da passare di fianco all'Aiguille de Toula, poi si comincia un'ampia curva verso sinistra che porta a salire verso il Col d'Entreves, dove a destra si trova l'attacco della cresta est per La Tour Ronde.
Superato il primo passaggio più difficile, il percorso in cresta diventa più facile e durante la salita ci si alterna tra passaggi di arrampicata di II grado a passaggi su percorso battuto. In cresta ci si trova ad aggirare alcuni gendarmi, i quali sono da aggirare sul versante sud (vista sul ghiacciaio della Brenva).
Finito il percorso in cresta un ultimo pendio porta alla vetta.
Discesa per lo stesso percorso dell'andata.
Il percorso d'avvicinamento fino al Col d'Entrevesa di solito risulta già tracciato. La difficoltà di arrampicata è classificabile nel grado II, solo all'inizio della cresta ci sono un paio di passaggi di III grado.
Tempi e distanze
Andata: 3h45' 3.9 km
Ritorno: 3h45', 3.7 km
Nota: a causa di un guasto tecnico ho effettuato solo poche foto.
Si prosegue poi in discesa in maniera da passare di fianco all'Aiguille de Toula, poi si comincia un'ampia curva verso sinistra che porta a salire verso il Col d'Entreves, dove a destra si trova l'attacco della cresta est per La Tour Ronde.
Superato il primo passaggio più difficile, il percorso in cresta diventa più facile e durante la salita ci si alterna tra passaggi di arrampicata di II grado a passaggi su percorso battuto. In cresta ci si trova ad aggirare alcuni gendarmi, i quali sono da aggirare sul versante sud (vista sul ghiacciaio della Brenva).
Finito il percorso in cresta un ultimo pendio porta alla vetta.
Discesa per lo stesso percorso dell'andata.
Il percorso d'avvicinamento fino al Col d'Entrevesa di solito risulta già tracciato. La difficoltà di arrampicata è classificabile nel grado II, solo all'inizio della cresta ci sono un paio di passaggi di III grado.
Tempi e distanze
Andata: 3h45' 3.9 km
Ritorno: 3h45', 3.7 km
Nota: a causa di un guasto tecnico ho effettuato solo poche foto.
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare