Monte Torsoleto 2707 Monte Largone 2449 & C
Oggi escursione in Valcamonica, o per meglio dire in Val Paisco, una sua laterale.
Si voleva partire dal parcheggio di Loveno, ma proprio oggi dovevano rifare le strisce, quindi si scende lungo la strada a lasciare l'auto.
Prendiamo la strada sterrata che sale in cima al paese ( segnavia 160 ) fino alle Baite Paghera 1458, dove noi proseguiamo dritto su una via secondaria col segnavia 199. Si incontra un ponticello di legno sul Torrente Largone che si attraversa, saliti di fronte all'omonima malga, si sale ripidamente già con l'erba invadente. Passiamo da alcune miniere. Qui i sentieri in mappa sono tracciati davvero male, in effetti la svolta per i laghi Cupetti adesso è molto più in alto. Arriviamo in terreno aperto con cartelli di bivio, qui lasciamo il segnavia 199 per andare a destra per i Laghi Cupetti, ma poco dopo decidiamo di salire per la massima pendenza verso ovest allo scopo di guadagnare il crinale, ci infiliamo in un canale erboso ( quello di sinistra è il più comodo ) e sbuchiamo sul costone tra il Monte Gaviera e una cima senza nome.
Andiamo quindi al Monte Gaviera 2289 m.
Ritornati alla sella, proseguiamo verso nord passando a sinistra della cima senza nome, quindi sul filo del costone su al Monte Largone 2449 m, scendiamo al Passo di Cupetti 2360 m alla cui destra si possono ammirare tre laghetti melmosi. Dal passo si rinviene un antico sentiero marcato che sale verso nord lungo la nostra via. quindi lungo il crinale raggiungiamo la Cima dei Laghi Cupetti 2410 m la Cima Becarie 2458 m e infine il Monte Culvegla 2618 m. Qui siamo sullo spartiacque con le Valli di Sant'Antonio, dove passa il rinomato "Sentiero 4 Luglio" sul cui percorso si svolge annualmente una gara di skyrunning.
Svoltando a destra raggiungiamo il Monte Borga Sud 2713 m e in discesa quindi il Passo del Torsoleto 2584 m, e in pochi minuti saliamo al Bivacco Davide 2665 m, dove dei simpatici ragazzi ci offrono un buon caffè.
Ancora un ultimo strappo e raggiungiamo il Monte Torsoleto 2706 m.
Tornando ora di poco sui nostri passi, prendiamo la larga mulattiera che verso sud, con ampie svolte ci fà scendere al rifugio Torsoleto 2390m, dove ci concediamo una birretta.
Dopo una piccola discesa, risaliamo anche in breve l'ultima vetta, il Monte dei Matti 2322 m, da qui con un traverso discendente verso nord, si va a prendere il sentiero che arriva ai bei Laghi di Val Scala 2070 m, ora col sentiero verso destra si va a riconfluire sulla via principale ( segnavia 160 ) che passa da Malga Camposecco, poi si fanno alcuni tagli nel bosco per ovviare alle lunghe svolte della mulattiera. Si arriva infine al bivio di Baite Paghera visto al mattino. Da qui con la stradina giù a Loveno.
Si voleva partire dal parcheggio di Loveno, ma proprio oggi dovevano rifare le strisce, quindi si scende lungo la strada a lasciare l'auto.
Prendiamo la strada sterrata che sale in cima al paese ( segnavia 160 ) fino alle Baite Paghera 1458, dove noi proseguiamo dritto su una via secondaria col segnavia 199. Si incontra un ponticello di legno sul Torrente Largone che si attraversa, saliti di fronte all'omonima malga, si sale ripidamente già con l'erba invadente. Passiamo da alcune miniere. Qui i sentieri in mappa sono tracciati davvero male, in effetti la svolta per i laghi Cupetti adesso è molto più in alto. Arriviamo in terreno aperto con cartelli di bivio, qui lasciamo il segnavia 199 per andare a destra per i Laghi Cupetti, ma poco dopo decidiamo di salire per la massima pendenza verso ovest allo scopo di guadagnare il crinale, ci infiliamo in un canale erboso ( quello di sinistra è il più comodo ) e sbuchiamo sul costone tra il Monte Gaviera e una cima senza nome.
Andiamo quindi al Monte Gaviera 2289 m.
Ritornati alla sella, proseguiamo verso nord passando a sinistra della cima senza nome, quindi sul filo del costone su al Monte Largone 2449 m, scendiamo al Passo di Cupetti 2360 m alla cui destra si possono ammirare tre laghetti melmosi. Dal passo si rinviene un antico sentiero marcato che sale verso nord lungo la nostra via. quindi lungo il crinale raggiungiamo la Cima dei Laghi Cupetti 2410 m la Cima Becarie 2458 m e infine il Monte Culvegla 2618 m. Qui siamo sullo spartiacque con le Valli di Sant'Antonio, dove passa il rinomato "Sentiero 4 Luglio" sul cui percorso si svolge annualmente una gara di skyrunning.
Svoltando a destra raggiungiamo il Monte Borga Sud 2713 m e in discesa quindi il Passo del Torsoleto 2584 m, e in pochi minuti saliamo al Bivacco Davide 2665 m, dove dei simpatici ragazzi ci offrono un buon caffè.
Ancora un ultimo strappo e raggiungiamo il Monte Torsoleto 2706 m.
Tornando ora di poco sui nostri passi, prendiamo la larga mulattiera che verso sud, con ampie svolte ci fà scendere al rifugio Torsoleto 2390m, dove ci concediamo una birretta.
Dopo una piccola discesa, risaliamo anche in breve l'ultima vetta, il Monte dei Matti 2322 m, da qui con un traverso discendente verso nord, si va a prendere il sentiero che arriva ai bei Laghi di Val Scala 2070 m, ora col sentiero verso destra si va a riconfluire sulla via principale ( segnavia 160 ) che passa da Malga Camposecco, poi si fanno alcuni tagli nel bosco per ovviare alle lunghe svolte della mulattiera. Si arriva infine al bivio di Baite Paghera visto al mattino. Da qui con la stradina giù a Loveno.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare