Crocetta-Monte Orsa-Pravello e Grumello
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
E' da tanto tempo che non andiamo a visitare i capisaldi della Valceresio, approfittiamo della bella giornata e, partiamo alla ricerca di panorami vicino casa. Raggiungiamo Besano ed una volta lasciata l'auto in via Novella, ci avviamo lungo la bella mulattiera che porta al Monte Pravello, ad un bivio tralasciamo il sentiero per il Monte Grumello-Pravello e svoltiamo a destra, assenza di cartelli indicatori, proseguiamo per diversi saliscendi finché raggiungiamo la località Crocetta, un favoloso balcone sul Ceresio, dove le acque azzurre del lago sembrano specchiarsi nel cielo azzurro terso. Saliamo a Cà del Frate, un sito fossilifero che fa parte del Monte San Giorgio e che è stato oggetto di scavi da parte dell'Università di Milano e dal Civico Museo Insubrico di Storia Naturale, dove sono stati rinvenuti dei fossili di pesci. Proseguiamo e raggiungiamo il Monte Orsa m. 998, sulla cui vetta purtroppo dominano due Antenne gigantesche, sarebbe meglio non ci fossero, ma è il pegno che dobbiamo pagare al progresso. Il panorama dalla vetta è notevole, sia verso il Ceresio che verso la pianura padana. Da qui in avanti iniziano un complesso di trincee e fortificazioni costruite all'inizio del 1900 , per la difesa del territorio italiano e per respingere eventuali invasioni da parte di Francia, Germania e Austria-Ungheria. Meritano una visita ed una riflessione. Continuiamo proseguendo tra i camminamenti delle fortificazioni e oltrepassiamo una lunga galleria, ben conservata, che ci porta al Monte Pravello m. 1015. Qui si spazia con lo sguardo sul Ticino e sul Ceresio, ma anche sulla catena alpina, con l'immancabile vista sul Monte Rosa. Breve pausa spuntino, poi riprendiamo subito la discesa a valle, scendendo tra le roccette di un ripido sentierino, che ci porta a Besano dopo essere saliti al Monte Grumello m. 684, anch'esso parte della rottura della faglia del Monte Sangiorgio.
Riprendiamo la discesa ed arriviamo all'auto.
Lungo tutto il percorso si incontrano 12 cartelli del "sentiero geo- Paleontologico del Monte San Giorgio" che raccontano l'interessante storia dei luoghi.
Ciao e alla prossima !!!!!!!!
Riprendiamo la discesa ed arriviamo all'auto.
Lungo tutto il percorso si incontrano 12 cartelli del "sentiero geo- Paleontologico del Monte San Giorgio" che raccontano l'interessante storia dei luoghi.
Ciao e alla prossima !!!!!!!!
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare