Cristallina 2912mt da Ossasco
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Facile escursione su sentiero fino alla Capanna Cristallina, poi su tracce di sentiero attraverso pietraia e sfasciumi; il percorso dalla capanna alla vetta è marcato con recenti bolli blu, che aiutano non poco a individuare il percorso migliore. Ritorno dal versante E verso il Lago del Naret su traccia di sentiero su pietraia e poi su sentiero fino al Passo del Naret.
Dal parcheggio di Ossasco (1313mt), seguire le indicazioni per la Capanna Cristallina prendendo il sentiero che costeggia il torrente Ri di Cristallina risalendo il bosco fino a raggiugnere una stradina carrabile a q. 1600mt circa. Sempre seguendo i bolli, si tagliano i numerosi tornanti della strada fino all'Alpe di Cristallina (1800mt; 45min). Si prosegue quindi addentrandosi nella Val Torta sempre su facile sentiero che rimane costantemente sul lato destro (salendo) del torrente, superando prima un dosso e poi un pianoro paludoso fino a giungere all'Alpe Torta, dove arriva il sentiero che scende dal Passo del Naret. Si continua quindi in direzione Passo di Cristallina alzandosi un poco sul versante destro della vallata e si raggiunge la Capanna Cristallina posta al passo (2568mt; 2h15min). Da qui, si percorre il sentiero che scende verso il Lago Sfundau per pochi metri, fino a trovare una traccia che si stacca sulla sinistra, segnalata da un cartello bianco "Cristallina" e da alcuni recenti bolli blu, che con un traverso porta dentro il vallone NW che scende dal Cristallina. Tenendosi sempre sul fondo del vallone (bolli e frecce blu), si arriva fino a una fascia rocciosa rossastra dove si devia decisamente verso destra e si risale la pietraia, ritrovandosi cosi sopra le liscie rocce rossastre. Sempre seguendo i bolli blu, si sale su terreno sfasciumoso abbastanza ripido (attenzione a smuovere sassi), puntando a una fascia di rocce chiare e tenendosi poco a sinistra della verticale della vetta fino a q. 2800mt circa. Qui, si gira leggermente a destra passando sopra la fascia di rocce chiare e si sbuca in breve sulla cresta N del Cristallina a pochi metri dalla vetta che si raggiunge facilmente (2912mt; 3h15min).
Il rientro può avvenire per lo stesso percorso di salita, oppure si può scendere per il versante E in direzione del Lago del Naret seguendo una traccia di sentiero segnalata con ometti. La traccia segue sempre il crinale che divide il vallone del Lago del Naret dalla Val del Coro, oltrepassando sulla destra una piccola elevazione (q. 2700mt circa), fino a incontrare il sentiero ufficiale che arriva dalla Bocchetta del Lago Nero. In breve si raggiunge quindi una casupola sotto un traliccio dell'alta tensione e quindi, seguendo i bolli ufficiali oppure senza percorso obbligato, si svolta a sinistra abbassandosi nella valle del Lago del Naret, si costeggia il Lago del Corbo sulla sponda destra e si giunge a un bivio. Qui si segue il sentiero che risale (circa 90mt di dislivello) al Passo del Naret da cui si ridiscende fino all'Alpe Torta e quindi seguendo il percorso dell'andata si arriva a Ossasco.
Dal parcheggio di Ossasco (1313mt), seguire le indicazioni per la Capanna Cristallina prendendo il sentiero che costeggia il torrente Ri di Cristallina risalendo il bosco fino a raggiugnere una stradina carrabile a q. 1600mt circa. Sempre seguendo i bolli, si tagliano i numerosi tornanti della strada fino all'Alpe di Cristallina (1800mt; 45min). Si prosegue quindi addentrandosi nella Val Torta sempre su facile sentiero che rimane costantemente sul lato destro (salendo) del torrente, superando prima un dosso e poi un pianoro paludoso fino a giungere all'Alpe Torta, dove arriva il sentiero che scende dal Passo del Naret. Si continua quindi in direzione Passo di Cristallina alzandosi un poco sul versante destro della vallata e si raggiunge la Capanna Cristallina posta al passo (2568mt; 2h15min). Da qui, si percorre il sentiero che scende verso il Lago Sfundau per pochi metri, fino a trovare una traccia che si stacca sulla sinistra, segnalata da un cartello bianco "Cristallina" e da alcuni recenti bolli blu, che con un traverso porta dentro il vallone NW che scende dal Cristallina. Tenendosi sempre sul fondo del vallone (bolli e frecce blu), si arriva fino a una fascia rocciosa rossastra dove si devia decisamente verso destra e si risale la pietraia, ritrovandosi cosi sopra le liscie rocce rossastre. Sempre seguendo i bolli blu, si sale su terreno sfasciumoso abbastanza ripido (attenzione a smuovere sassi), puntando a una fascia di rocce chiare e tenendosi poco a sinistra della verticale della vetta fino a q. 2800mt circa. Qui, si gira leggermente a destra passando sopra la fascia di rocce chiare e si sbuca in breve sulla cresta N del Cristallina a pochi metri dalla vetta che si raggiunge facilmente (2912mt; 3h15min).
Il rientro può avvenire per lo stesso percorso di salita, oppure si può scendere per il versante E in direzione del Lago del Naret seguendo una traccia di sentiero segnalata con ometti. La traccia segue sempre il crinale che divide il vallone del Lago del Naret dalla Val del Coro, oltrepassando sulla destra una piccola elevazione (q. 2700mt circa), fino a incontrare il sentiero ufficiale che arriva dalla Bocchetta del Lago Nero. In breve si raggiunge quindi una casupola sotto un traliccio dell'alta tensione e quindi, seguendo i bolli ufficiali oppure senza percorso obbligato, si svolta a sinistra abbassandosi nella valle del Lago del Naret, si costeggia il Lago del Corbo sulla sponda destra e si giunge a un bivio. Qui si segue il sentiero che risale (circa 90mt di dislivello) al Passo del Naret da cui si ridiscende fino all'Alpe Torta e quindi seguendo il percorso dell'andata si arriva a Ossasco.
Tourengänger:
ro19

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare