Riva del Garda: Sentiero del Berghem-Campi-Cascina Grassi-Sentiero della PInza
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Approfittiamo di una giornata di sole ma con possibili temporali pomeridiani per questa escursione non troppo impegnativa e a quote basse ma soprattutto con la possibilità di rientro veloce.
Dalla località San Giacomo di Riva del Garda si diparte il sentiero delle Laste Basse-Berghem dedicato a Claudio Fedrizzi (Sat434) e che arriva alla Capanna Grassi passando dal borgo di Campi e dall’area archeologica di S.Martino. Da San Giacomo, poco distante la località Foci, piccolo agglomerato di case, al termine del quale una scalinata ci accompagna ad un primo tratto attrezzato con staffe e cavi corrimano classificato EE (escursionisti esperti) e che sale su alcune placche lungo il ciglio della forra del torrente Albola molto panoramico e a tratti un poco esposto, ma sono le uniche difficoltà, niente di particolare per chi ha dimestichezza con i sentieri attrezzati; poi il percorso diventa facile e scorrevole tra boschi e strade sterrate superando un primo ponticello della cascata dell’Ert ed un secondo sul torrente Albola, passando dal versante della Rocchetta al versante del monte Tombio.
Poco oltre Campi il percorso attraversa una ampia zona archeologica di scavi di un agglomerato urbano di epoca romana ancora in fase di recupero (per saperne di più : www.archeosanmartino.it). Una lunga strada in leggera salita porta alla zona prativa della Malga Pranzo ed alla Capanna Grassi.Il rientro dal sentiero della pace o Strada della Pinza (Sat402) che alcune informazioni danno come antica strada romana di collegamento tra Riva e Ledro. Percorso a tratti ripido e che passa tra alcuni resti della prima guerra, un rudere di un torrione adibito un tempo a chiesetta; si passa poi tra i resti della Chiesa di Santa Maria Maddalena in grave stato di abbandono. Poco distante si chiude il percorso con la scalinata e quindi Foci.
Dalla località San Giacomo di Riva del Garda si diparte il sentiero delle Laste Basse-Berghem dedicato a Claudio Fedrizzi (Sat434) e che arriva alla Capanna Grassi passando dal borgo di Campi e dall’area archeologica di S.Martino. Da San Giacomo, poco distante la località Foci, piccolo agglomerato di case, al termine del quale una scalinata ci accompagna ad un primo tratto attrezzato con staffe e cavi corrimano classificato EE (escursionisti esperti) e che sale su alcune placche lungo il ciglio della forra del torrente Albola molto panoramico e a tratti un poco esposto, ma sono le uniche difficoltà, niente di particolare per chi ha dimestichezza con i sentieri attrezzati; poi il percorso diventa facile e scorrevole tra boschi e strade sterrate superando un primo ponticello della cascata dell’Ert ed un secondo sul torrente Albola, passando dal versante della Rocchetta al versante del monte Tombio.
Poco oltre Campi il percorso attraversa una ampia zona archeologica di scavi di un agglomerato urbano di epoca romana ancora in fase di recupero (per saperne di più : www.archeosanmartino.it). Una lunga strada in leggera salita porta alla zona prativa della Malga Pranzo ed alla Capanna Grassi.Il rientro dal sentiero della pace o Strada della Pinza (Sat402) che alcune informazioni danno come antica strada romana di collegamento tra Riva e Ledro. Percorso a tratti ripido e che passa tra alcuni resti della prima guerra, un rudere di un torrione adibito un tempo a chiesetta; si passa poi tra i resti della Chiesa di Santa Maria Maddalena in grave stato di abbandono. Poco distante si chiude il percorso con la scalinata e quindi Foci.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare