Cime tra Valganna e Val Ceresio (un mercoledì da mufloni)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per l'uscita dei mufloni del CAI Laveno Mombello oggi andremo sulle panoramiche cime della cresta tra Valganna e Val Ceresio. La data è stata scelta per farla coincidere con la fioritura delle peonie selvatiche. Lasciamo le auto al passo dell'Alpe Tedesco ed iniziamo il cammino prendendo un tracciato che aggira il colle e scende su pista forestale. La via risale su sentiero che taglia a mezzacosta fino al bivio dove prendiamo la cresta est che porta alla croce di vetta del Poncione di Ganna. L'ultimo tratto, con passaggi su roccia, necessita dell'appoggio delle mani. Dopo la sosta sulla panoramica cima riprendiamo la marcia sulla cresta spartiacque tra Valganna e Val Ceresio. Dopo qualche saliscendi arriviamo in prossimità delle rocce del Minisfreddo. La via segnata in biancorosso sale sulla cima con tratti su roccia attrezzati con fune metallica. Per evitare i tratti esposti prendiamo un percorso alternativo che li aggira dal versante sud. Dal Minisfreddo proseguiamo sul sentiero segnato che sale su uno sperone roccioso per scendere alla terrazza con la statua di San Bernardo. Scendiamo a zigzag sul pendio boscoso fino alla sella crocevia di sentieri. Risaliamo sul sentiero che ci porta al monumento della pace situato sul Monte Rho d'Arcisate. Qui ci concediamo la sosta per lo spuntino condividendo cibi e bevande. Riprendiamo il cammino tornando alla sella dove scendiamo decisamente verso la Val Cersio. Ignoriamo il bivio con la ripida via del canalone ma scendiamo sulla via normale con pendenze più morbide. Ci immettiamo su pista forestale che scende all' Alpe Strologo dove prendiamo la direzione dell'Alpe Tedesco. Sempre su pista forestale risaliamo al passo delle pietre strette per proseguire con morbidi saliscendi fino all' Alpe Tedesco. Il programma della giornata prevedeva l'eventualità di salire anche al Monte Val de'Corni ma, in accordo con i partecipanti scartiamo questa possibilità e su strada asfaltata torniamo al passo dove concludiamo il nostro giro.
Partecipanti 14: Dario (capogita), Anita, Antonio, Carla, Elisabetta, Enrico, Giancarlo, Liliana, Luigi L, Luigi T, Maurizio, Mauro, Paolo, Roberto.
Partecipanti 14: Dario (capogita), Anita, Antonio, Carla, Elisabetta, Enrico, Giancarlo, Liliana, Luigi L, Luigi T, Maurizio, Mauro, Paolo, Roberto.
Tempi di percorrenza: 42' al Poncione, 2h40' al Rho, 50' sosta, 1h57' ritorno. Tempo impiegato 5h27' (4h00' marcia, 1h27' soste)
Meteo: bello, passaggi nuvolosi.
Meteo: bello, passaggi nuvolosi.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare