Cima di Fiorina (via Cima dell'Oress)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio, appena fuori Cimadera, portarsi dentro il paese e appena s'incrocia una scalinata sulla destra si prosegue su di essa, dopodiché si sale in direzione della Capanna Pairolo.
Giunti al successivo bivio si svolta a sinistra verso la Cima di Fojorina, via Cima dell'Oress (da questo bivio si può raggiungere velocemente anche la Capanna Pairolo).
Giunti praticamente sul crinale sommitale, dove la veduta comincia a farsi ampia, non bisogna proseguire sul sentiero, ma seguire una traccia sulla sinistra che appunto sale sulla Cima dell'Oress (non segnalata). Da qui si prosegue scendendo dalla parte opposta per riprendere il sottostante sentiero.
Giunti ad una curva, leggermente marcata, si sale il pendio di sinistra (senza traccia) per raggiungere la cima sommitale della Cima Mosè. Poi si prosegue scendendo sulla traccia che gira a destra (verso est) che si ricongiunge al sentiero.
Seguendo sempre le opportune indicazioni si giunge fino alla vetta della Cima di Fiorina.
Si scende dalla parte opposta in direzione della Bocchetta di San Bernardo e poi prendendo il sentiero di sinistra verso Cimadera, ricongiungendosi nella parte finale al percorso dell'andata.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono ben segnalati (rosso/bianco) e battuti.
Tempi e distanze
Andata: 2h15', 6.2 km
Ritorno: 1h45', 6.3 km
Giunti al successivo bivio si svolta a sinistra verso la Cima di Fojorina, via Cima dell'Oress (da questo bivio si può raggiungere velocemente anche la Capanna Pairolo).
Giunti praticamente sul crinale sommitale, dove la veduta comincia a farsi ampia, non bisogna proseguire sul sentiero, ma seguire una traccia sulla sinistra che appunto sale sulla Cima dell'Oress (non segnalata). Da qui si prosegue scendendo dalla parte opposta per riprendere il sottostante sentiero.
Giunti ad una curva, leggermente marcata, si sale il pendio di sinistra (senza traccia) per raggiungere la cima sommitale della Cima Mosè. Poi si prosegue scendendo sulla traccia che gira a destra (verso est) che si ricongiunge al sentiero.
Seguendo sempre le opportune indicazioni si giunge fino alla vetta della Cima di Fiorina.
Si scende dalla parte opposta in direzione della Bocchetta di San Bernardo e poi prendendo il sentiero di sinistra verso Cimadera, ricongiungendosi nella parte finale al percorso dell'andata.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono ben segnalati (rosso/bianco) e battuti.
Tempi e distanze
Andata: 2h15', 6.2 km
Ritorno: 1h45', 6.3 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare