Torrione di Valsolda -1805 mt- (ad anello da Cimadera, Valcolla).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal tranquillo e caratteristico borgo di Cimadera 1080 mt, seguendo i segnavia ben posizionati per Cima di Fojorina ci incamminiamo su una larga strada forestale che rimane costantemente all'interno di una rigogliosa faggeta, rendendo piacevole e fresco il cammino anche in una torrida giornata come quella odierna. Evitato il bivio per la Capanna Pairolo (da cui transiteremo con la via del rientro) si prosegue ancora su larga carrareccia sbucando in campo aperto, tagliando fianchi prativi adibiti a pascolo, cosparsi di rododendri e mirtilli, proprio sotto la mole della Cima di Fojorina. Ad un bivio indicato con segnavia bianco-rosso-bianco su roccia, si abbandona la larga carrareccia e finalmente si percorre un sentiero vero e proprio che si porta sotto una cavità franosa del terreno, raggiunge una bocchetta, ed infine con un facile percorso conduce in vetta alla Cima di Fojorina 1810 mt. Si prosegue scendendo di qualche metro e si ritrova la segnaletica (di matrice italiana) che indica il Torrione in 20' minuti di percorrenza. Intrapreso l'itinerario si entra in un selvaggio ambiente vegetativo: una distesa infinita di pino mugo, a vista inespugnabile quasi a voler difendere naturalmente il castello calcareo del Torrione. Il sentiero comunque sempre ben definito aggira alcuni spuntoni rocciosi e si porta alla base di un caminetto di circa 10 metri di altezza complessiva, di cui la metà, scarsi 5 metri, si sviluppano sul punto più "ostico" ovvero una paretina frastagliata, munita di corda che allo stato attuale risulta essere ben ancorata ad un masso, che rimane saldamente conficcato nel terreno. Dopo averne testato l'efficacia, utilizziamo fiduciosi la corda che riduce notevolmente la difficoltà del passaggio, vince il tratto più duro, e permette di intercettare a sinistra un ripido sentierino che in brevissimo tempo conduce in cima al Torrione 1805 mt.
Per la discesa a ritroso fino alla Cima Fojorina e alla bocchetta da cui siamo provenuti in salita. A questo punto decidiamo di completare un circuito ad anello seguendo il segnavia per Cimadera "Via Oress". Si segue il filo di cresta della Cima Mosè 1727 mt e Cima del Oress 1706 mt su ottimo e agevole sentiero, alternando tratti in falsopiano tra bosco con pino mugo ad altri con faggio. Infine una secca discesa per fitta faggeta, conduce in prossimità della Capanna Pairolo 1347 mt, ritrovando la larga carrareccia percorsa all'andata che ci accompagnerà a Cimadera, ponendo fine ad una bellissima giornata trascorsa in montagna.
NOTE: Sentieri ben segnalati. Unico tratto della gita che difatto rende impegnativa l'escursione è il percorso Fojorina - Torrione. Come già detto precedentemente, la corda aiuta la progressione e anche la fase di disarrampicata. Doveroso comunque un minimo accertamento della tenuta e condizione prima dell'utilizzo. A quota 1750 mt trovate zecche sui pantaloni.
Per la discesa a ritroso fino alla Cima Fojorina e alla bocchetta da cui siamo provenuti in salita. A questo punto decidiamo di completare un circuito ad anello seguendo il segnavia per Cimadera "Via Oress". Si segue il filo di cresta della Cima Mosè 1727 mt e Cima del Oress 1706 mt su ottimo e agevole sentiero, alternando tratti in falsopiano tra bosco con pino mugo ad altri con faggio. Infine una secca discesa per fitta faggeta, conduce in prossimità della Capanna Pairolo 1347 mt, ritrovando la larga carrareccia percorsa all'andata che ci accompagnerà a Cimadera, ponendo fine ad una bellissima giornata trascorsa in montagna.
NOTE: Sentieri ben segnalati. Unico tratto della gita che difatto rende impegnativa l'escursione è il percorso Fojorina - Torrione. Come già detto precedentemente, la corda aiuta la progressione e anche la fase di disarrampicata. Doveroso comunque un minimo accertamento della tenuta e condizione prima dell'utilizzo. A quota 1750 mt trovate zecche sui pantaloni.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)