Girenspitz (2369 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Classica escursione scialpinistica in Prettigovia, sulla Catena del Reticone (Rätikon).
La Valle di St. Antönien è considerata un eldorado per lo scialpinismo; la sua notorietà ha valicato i confini nazionali, attira, infatti, sportivi da tutta Europa.
Inizio dell’escursione: ore 9.25
Fine dell’escursione: ore 13.55
Altezza della neve alla partenza: 30 cm
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1020 hPa
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 1000 m
Temperatura alla partenza: -4,5°C
Temperatura al rientro: 9,5°C
Velocità media del vento: 5 km/h
Sorgere del sole: 7.01
Tramonto del sole: 18.05
Partenza con l’auto da casa alle 5:55 e arrivo a St. Antönien Chüeschärme/P5 alle 9:00, dopo 210 km d’auto e una sosta caffè di 12 minuti.
È una giornata serena con calma di vento, per cui anche oggi i posteggi lungo la Partnunstrasse si riempiono all’inverosimile.
Alle 9:25 calzo gli sci di fronte al checkpoint che permette di verificare il corretto funzionamento dell’Artva e mi avvio proprio dove inizia la copertura nevosa, a circa 1500 m di quota.
La Partnunstrasse funge attualmente da percorso invernale per passeggiatori, racchettisti e slittatori, diretti soprattutto alla locanda alpina Sulzfluh-Partnun (1775 m), molto frequentata pure nei mesi invernali. Anche gli sciescursionisti la percorrono prima di imboccare uno dei numerosi itinerari che si sviluppano a ventaglio verso la catena montuosa che funge da confine fra Svizzera e Austria.
Dopo una mezz’oretta di cammino la abbandono, supero il ponte sullo Schanielabach (1607 m) e inizio la salita sul versante orografico destro del torrente Carschineralpbach.
Conosco il tragitto per averlo parzialmente frequentato appena due settimane fa. Proseguo quindi senza tentennamenti, con la sicurezza di un alpigiano della valle. Le uniche soste sono dettate dal richiamo delle foto e dal desiderio di contemplare un paesaggio alpino grandioso.
La strada alpestre, chiamata Carschinaweg, mi conduce dapprima al monte Carschina Untersäss (1620 m) e più in alto a Carschina Mittelsäss (1943 m). A partire da questa quota la neve, inaspettatamente, diventa di buona qualità, quasi farinosa. Anche oggi non posso fare a meno di osservare con attenzione il Sulzfluh (2817 m), una montagna che mi attira molto (T3+) e che gradirei salire in estate.
Poco dopo il grande stabile di questo alpeggio imbocco una traccia che a sinistra sale in direzione della meta fissata. Con la visibilità odierna è molto difficile sbagliare rotta. Intravedo uno sciatore che mi precede e ad una quota superiore scorgo un gruppone di ben 14 escursionisti, in fila indiana. All’improvviso appare la piramide sommitale: che spettacolo!
Supero un paio di sciatori e ben presto arrivo a ridosso del gruppo. La parte più alta del percorso è ancora più bella: raggiunto il panoramico crinale dobbiamo affrontare la parte più ripida che precede la cima.
Girenspitz (2368 m)
Non c’è molto spazio: essendo l’ultimo arrivato devo lasciare gli sci più in basso e salire a piedi gli ultimi metri, schivando a fatica gli amici che si abbracciano e si complimentano vicendevolmente. Sulla cima, raggiunta in 3 h e 5 min, non ci sono né croci né ometti di pietra. Mi fermo solo per un paio di secondi, quindi torno al deposito sci per l’abituale carrellata di foto.
Per la discesa c’è solo l’imbarazzo della scelta: tutto il versante orientale del monte è ricamato da centinaia di serpentine. Mi concedo una sosta panino al Mittelsäss, quindi rientro al punto di partenza della gita, pienamente appagato per aver visitato una delle cime più ambite della valle.
Il “Pizzo degli avvoltoi” mi ha pienamente soddisfatto. Il grandioso panorama che offre e gli ampi pendii sciabili che modellano i suoi versanti est e ovest lo hanno reso famoso nella comunità degli sciescursionisti.
Tempo totale: 4 h 30 min
Tempo di salita: 3 h 05 min
Tempi parziali
St. Antönien Chüeschärme/P5 (1492 m) – Carschina Mittelsäss (1943 m): 1 h 35 min
Carschina Mittelsäss (1943 m) – Girenspitz (2369 m): 1 h 30 min
Girenspitz (2369 m) – St. Antönien Chüeschärme/P5 (1492 m): 1 h 20 min
Dislivello in salita: 900 m
Sviluppo complessivo: 9,6 km
Difficoltà: PD
SLF: 2- (moderato)
Coordinate Girenspitz: 781.137 / 207.497
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Libro di vetta: no
REGA: 1414
Soccorso alpino europeo: 112
Kommentare