Passo della Novena da All'Acqua
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
In dubbio fino all'ultimo se usare racchette o sci, alla fine propendo per i ciabattoni.
Gita ignorante, per salire senza pensieri e... lontano dalla folla!
E sì, perchè la miriade di persone (quasi tutte sci-munite) che già alle 8.30 affolla strada e parcheggi attorno al ristorante, si disperde immediatamente sui versanti Cavagnolo-Val Piana-San Giacomo e Gerenpass, mentre pochissimi si inoltrano lungo la strada che porta al Nufenenpass.
Al bivio per l'Alpe Ciurei di Cima, questi ultimi proseguono in quella direzione, forse per raggiungere il Gerenpass W, il Passo di Maniò e relativo Poncione (chapeau), o le cimette minori senza nome che sovrastano la baita dell'Alpe: verso il Nufenenpass più nessuno!
Addirittura negli ultimi 150m di dislivello tocca "battere traccia", in realtà il fondo è quello stradale e quindi la progressione è comodissima fino al passo Novena, dove soffia un vento forte e gelido. Arriva anche uno skialper solitario.
La pista è ben battuta, e le possibili varianti ripide che tagliano i vari tornanti offrono al momento anche buona qualità della neve (ad All'Acqua -10°C alle 8:30). Con le racchette sono rognosetti un paio di punti dove piccole slavine invadono la strada e rendono delicati i relativi traversi (per fortuna qui il salto sul vallone non è eccessivo).
In generale, in caso di nevicate consistenti, la sicurezza va ben valutata perchè molti dei pendii tagliati dalla strada restano a lungo in pieno sole.
Gita semplice e percorso evidentissimo, possibili diverse varianti più complesse, vedi ad esempio Passo della Novena (2480 m) con le ciaspole [hikr.org] di
Siso. Sviluppo significativo, oltre 21 km totali, che a piedi si fa sentire.
Gita ignorante, per salire senza pensieri e... lontano dalla folla!
E sì, perchè la miriade di persone (quasi tutte sci-munite) che già alle 8.30 affolla strada e parcheggi attorno al ristorante, si disperde immediatamente sui versanti Cavagnolo-Val Piana-San Giacomo e Gerenpass, mentre pochissimi si inoltrano lungo la strada che porta al Nufenenpass.
Al bivio per l'Alpe Ciurei di Cima, questi ultimi proseguono in quella direzione, forse per raggiungere il Gerenpass W, il Passo di Maniò e relativo Poncione (chapeau), o le cimette minori senza nome che sovrastano la baita dell'Alpe: verso il Nufenenpass più nessuno!
Addirittura negli ultimi 150m di dislivello tocca "battere traccia", in realtà il fondo è quello stradale e quindi la progressione è comodissima fino al passo Novena, dove soffia un vento forte e gelido. Arriva anche uno skialper solitario.
La pista è ben battuta, e le possibili varianti ripide che tagliano i vari tornanti offrono al momento anche buona qualità della neve (ad All'Acqua -10°C alle 8:30). Con le racchette sono rognosetti un paio di punti dove piccole slavine invadono la strada e rendono delicati i relativi traversi (per fortuna qui il salto sul vallone non è eccessivo).
In generale, in caso di nevicate consistenti, la sicurezza va ben valutata perchè molti dei pendii tagliati dalla strada restano a lungo in pieno sole.
Gita semplice e percorso evidentissimo, possibili diverse varianti più complesse, vedi ad esempio Passo della Novena (2480 m) con le ciaspole [hikr.org] di

Tourengänger:
Serzo

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)