Viaggio nel cuore del Denti - ascesa frontale con Cima di Castello e spigolo Palazzo
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
(La difficoltà V grado è riferita unicamente allo spigolo del Sasso Palazzo)
Questo è un tour variato con accesso istintivo e diretto al Denti della Vecchia.
Il principale obiettivo è quello di "salire dritti" tra le bastionate.
L'uscita comprende però 4 diversi obiettivi :
- come detto la salita dal selvaggio versante NW della nota montagna
- la visita di una grande grotta (i Tanòn)
- l'ascesa alla Cima del Castello (finora a me sconosciuta)
- l'arrampicata presso lo "Spigolo" del Sasso Palazzo
Ho tirato assieme una bella squadra: 2 dei miei fratelli ovvero Jair, con cui ho svolto l'ascesa al Gran Paradiso e al Weissmies, e Gioele, in prima uscita documentata con me, Sara, ottima compagna al Campo Tencia e al Gallina, ed, infine, Carlo Lavezzi, amico con cui ho concluso diverse belle uscite tra cui la recente al Witenwasserenstock.
Con queste persone ho realizzato finalmente questo piccolo progetto.
Tra loro si conoscevano soltanto (e logicamente) i miei 2 fratelli. È stato anche interessante mischiarli su un po' per vedere come interagissero.
Gioele si è portato anche il suo cane Buk, vero eroe di questa escursione.
Visto da casa mia - in mezzo alla foto la nostra via di accesso alla montagna

Avvicinamento, visita della grotta e arrivo alla base della parte rocciosa della montagna
Scegliamo Luss come punto di partenza: si trova lungo la strada per Villa Luganese appena superato il fiume Franscinone dopo il tornante. Lasciamo le auto nello spiazzo. Non prendiamo il sentiero da lì (per Pairago) ma poco più avanti, tagliando dal prato per congiungerci alla prima strada che svolta a sinistra. Teniamo la destra appena si dirama puntando al monte di Colla. Quando si trasforma in sentiero tagliamo dal bosco e in brevissimo tempo siamo sul pratone di Colla. Lo risaliamo fino in cima ammirando da vicino la nostra meta. Quindi raggiungiamo la stradina che collega i monti della Creda e di Murio, la attraversiamo e entriamo nel bosco in corrispondenza del riale a destra di Colla. Manteniamo la destra orografica e poco più a monte individuiamo una traccia che scende a destra: c'è una grande grotta, conosciuta con il toponimo "I Tanòn". Ci prendiamo un attimo di tempo per rivederla (eravamo già stati da piccoli). È piuttosto grande e merita sicuramente una visita.
Proseguiamo la salita finchè raggiungiamo la base della bastionata di roccia.
Superamento dei bastioni e salita fino alla cresta sommitale
Siamo carichi come dei muli. Ci siamo portati corde, friends, rinvii, discensori, ecc. Ma avendo Buk con noi andiamo alla ricerca delle vie più facili per non separarci da Gioele. Il peso ci tiene allenati e al materiale avremo modo di dare un senso di esistere nel pomeriggio.
Aggiriamo una prima parete e ci infiliamo tra le bastionate, risaliamo un ripido pendio erboso a destra fino ad un balconcino panoramico. Esso corrisponde al punto quotato 1129 m sulla CNS.
Piccola pausa e riprendiamo a salire. Con l'inclusione del punto 1129 m ci siamo spostati sulla sinistra orografica del riale che ora è un ripido canalone sulla nostra sinistra. Ci avviciniamo di nuovo ad esso ma preferiamo risalire 2 pendii erbosi molto ripidi. Qui serve una certa attenzione, la pendenza supera i 50 gradi.
Quindi discendiamo uno stretto canalino, effettuiamo un traverso su un ulteriore ripido pendio fino a raggiungere la testata del canalone che risaliamo verso destra su pendenze ancora marcate. Compare un po' di neve.
Infine ci ritroviamo sul sentiero ufficiale che collega la btta di Brumea al Passo Streccione.
Canale erboso per il punto q. 1129 m

Cima di Castello (1432 m)
La guida degli Scoiattoli, il libro toponomastico di Sonvico e Swisstopo non menzionano questa cima. Per questo a Sonvico nessuno la conosce. Ma

Dal sentiero, in corrispondenza della nostra uscita dal canale sulla verticale di Colla, ci si sposta di pochi metri verso sud, forse meno di 50 metri. Quindi si taglia in su dal pendio verso destra e si tocca qualche roccetta, fino alla vetta che è la terza elevazione del Denti della Vecchia.
Facile e quasi insignicante vetta tuttavia essa regala un panorama non da poco, con una visuale esclusiva sul vicinissimo Sasso Grande.
Il Sasso Grande visto dalla Cima di Castello

Spigolo del Sasso Palazzo
Si tratta di una delle vie di arrampicata famose presso il Denti della Vecchia. Jair me la propone in alternativa della più lunga est del Sasso grande che avrei scelto io. Avendo poco tempo a disposizione ed essendo in tanti la scelta della via monotiro è senz'altro più adeguata.
Ci spostiamo a nord del Sasso Grande e del Passo Streccione sfruttando il sentiero. Alla biforcazione presso il Passo Streccione seguiamo la traccia che si stacca a sinistra (versante svizzero). In pochi minuti siamo alla base dello spigolo. Un punto già molto panoramico di suo, senza per forza scalare.
Jair sale di primo veloce ed agile piazzando i rinvii. Quindi, assicurata la corda in sosta, scende e assicura me. Per me è la prima arrampicata su roccia, ho qualche difficoltà ma con le sue indicazioni riesco a trovare i giusti appigli e chiudere il tiro. Faccio più fatica a calarmi: non mi fido della corda, dell'imbrago e l'idea di lanciarmi nel vuoto mi disagia. La via è lunga 27 metri, spittata, richiede di avere una decina di rinvii.
Infine Jair e Gioele rientrano a Sonvico via Ciovascio, mentre io assicuro Sara e lei farà lo stesso con Carlo.
Lo Spigolo del Sasso Palazzo

Rapida discesa via Murio
Presto tiriamo assieme anche noi il nostro materiale. Io devo rientrare per dormire. Ho lavorato di notte e mi aspetta un'altra notte.
Ritorniamo al Passo Streccione e discendiamo dal canalone. Ora è diventato un T3 siccome da qualche anno è stata predisposta una scaletta di metallo nel punto precedentemente da arrampicare (I o II).
Discendiamo nel bosco fino a Murio e poi giù dritto fino a Pairago da cui seguiamo la stradina verso destra che ci condurrà poi alla macchina.
Video : /www.instagram.com/reel/ClZyelnK-wp/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)