Pizzo di Claro (2727m) - Via Lumino
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
I piani originali erano altri e molto meno ambiziosi, ma
froloccone al parcheggio di ritrovo ha estratto il coniglio dal cilindro e mi ha convinto facilmente (o quasi). Prima volta per me sulla "montagna maestosa che ogni ticinese conosce e che magari si augura di raggiungere almeno una volta nella vita" (cit. dal Vate). Pur non ticinese confermo che ne vale davvero la pena, ma penso che già lo sappiate praticamente tutti.
Dal pianoro dove a destra sale la normale e a sinistra si va al Mott Ciarin, tiriamo diritti costeggiando alla base tutta la parete ESE del Claro seguendo il sentiero che andrebbe a Passo Mem - Piz de Molinera - Capanna Brogoldone, per poi abbandonarlo dopo qualche saliscendi e salire "a piacimento" verso il risalto Q2571. Da qui si potrebbe anche passare dietro, scendere lato Canee e risalire alla vetta dai sentieri di quel lato, ma l'idea ormai è il Lumino e che Lumino sia.
Quindi saliamo a sx lungo la breve ma esposta cengia (attenzione) che immette al passaggio chiave del diedro (II), superato il quale entriamo nel ripidissimo versante che alterna tratti camminabili, talvolta in traverso su cenge, a punti dove occorre usare le mani.
Raggiunto un tratto di cresta, tiriamo un attimo il fiato e procediamo in piano verso sx, superando lo sbocco di uno dei ripidi canali che salgono dal lato ESE; poi saliamo più liberamente verso la Cima Sud e ci ricongiungiamo nella parte finale al sentiero che arriva dal Lago di Canee.
Da qui facilmente alla Cima Sud (due croci), poi per crestone pianeggiante alla Nord di poco più alta (ometto). Panorama vastissimo a 360°. Discesa dalla normale, che parte tra le due elevazioni principali.
Bellissima giornata, tipica luce radente autunnale e bei colori. Grande soddisfazione personale.

Dal pianoro dove a destra sale la normale e a sinistra si va al Mott Ciarin, tiriamo diritti costeggiando alla base tutta la parete ESE del Claro seguendo il sentiero che andrebbe a Passo Mem - Piz de Molinera - Capanna Brogoldone, per poi abbandonarlo dopo qualche saliscendi e salire "a piacimento" verso il risalto Q2571. Da qui si potrebbe anche passare dietro, scendere lato Canee e risalire alla vetta dai sentieri di quel lato, ma l'idea ormai è il Lumino e che Lumino sia.
Quindi saliamo a sx lungo la breve ma esposta cengia (attenzione) che immette al passaggio chiave del diedro (II), superato il quale entriamo nel ripidissimo versante che alterna tratti camminabili, talvolta in traverso su cenge, a punti dove occorre usare le mani.
Raggiunto un tratto di cresta, tiriamo un attimo il fiato e procediamo in piano verso sx, superando lo sbocco di uno dei ripidi canali che salgono dal lato ESE; poi saliamo più liberamente verso la Cima Sud e ci ricongiungiamo nella parte finale al sentiero che arriva dal Lago di Canee.
Da qui facilmente alla Cima Sud (due croci), poi per crestone pianeggiante alla Nord di poco più alta (ometto). Panorama vastissimo a 360°. Discesa dalla normale, che parte tra le due elevazioni principali.
Bellissima giornata, tipica luce radente autunnale e bei colori. Grande soddisfazione personale.
Tourengänger:
froloccone,
Serzo


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)