Cima Mattolina 2430 m e Bocchette Striengo - Egua - Baranca


Publiziert von Antonio59 ! , 22. Oktober 2022 um 11:44.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:19 Oktober 2022
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 1354 m
Abstieg: 1354 m
Strecke:16,2 km sentieri quasi tutto il giro- T4+ cresta di roccia ed erba su pendio ripidissimo il tratto Bocchetta Strienghi-Cima Mattolina
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Varallo Sesia si risale la Val Mastallone fino al termine della strada
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Idem
Kartennummer:Valsesia n.3 Geo4Map

Dal termine della strada della Val Mastallone all'Alpe La Gazza 1175 m. Si va sul sentiero 515 che lungo la valle, in piano passa subito dall'Alpe Campo 1179 m. Quindi sale in una valle laterale : è la Valle del Rio Piane, si passa dall'Alpe Quartiere 1380 m, Piane Inferiore, Piane, Piane Superiore. Quindi salendo più ripidamente, su all'Alpe Addiaccio 1971 m. Guai a passare di qui in piena estate, ricordo ancora la vegetazione iperazotata molto alta e piena di ortiche, che è un piacere da attraversare in pantaloni corti :)) 
Qui il sentiero non sale subito, ma traversa sull'altro versante all'Alpe Striengo 2018 m, tra i 2 alpeggi si trova nel ruscello l'ultima acqua. L'Alpe Striengo è situata sotto una caratteristica fenditura nella montagna soprastante. Ora si sale traversando a sinistra in un pendio erboso  a sud del Monte Ul Pasctròn, per salire poi alla crepa nella roccia nota come Bocchetta di Striengo 2346 m. Qui termina anche il sentiero marcato 515.
L'idea adesso che quello di salire la rocciosa cresta a sud fino alla cima del Piovatte d'Egua, ma si sa i progetti non sempre vanno in porto, sembra un pò lontana. Saliamo quindi i primi risalti rocciosi della cresta sud, Alcuni passaggi di 2° grado, poi preferisco andare nell'erboso e ripidissimo versante di sinistra ( vietato scivolare ), per poi risalire in cresta a pochi passi dalla prima cima. E' la Cima La Mattolina 2430 m. Ma qualcuno è già arrivato con difficoltà qui, quindi rinunciamo alla più lontana Piovatte. Scendendo per stessa via, con variante stile speleologico, passo dentro un foro tra i massi granitici. Ritornati alla Bocchetta Striengo, seguiamo ora la traccia di sentiero col numero 122b, che scende in traversata sul versante di Carcoforo, in realtà ci sono alcune risalite, infine si arriva al Bivacco Volponi e al vicino Colle d'Egua 2239 m.
Ora scendiamo a destra su un bel sentiero, si arriva al bivio segnalato per la Bocchetta Cigulit, ma continuiamo a scendere fino all'Alpe Selle e al Colle Baranca 1818 m. Nei pressi ci sono i ruderi della Villa Lancia.  Mentre isolato su un dosso c'è il Rifugio. Scendiamo al Lago Baranca, ormai pieno di alghe e con poca acqua. Quindi la mulattiera scende molto ben lastricata, passando dall'Alpe Baranca ( rifugio ) e da una cappella alpina. Più sotto si attraversa il torrente e si passa dalle Alpi Lungostretto 1291 m e Catolino 1229 m, fino a ritornare all'Alpe Gazza 1175m.

Tourengänger: Antonio59 !


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

Gabrio hat gesagt:
Gesendet am 22. Oktober 2022 um 19:16
Zone assolutamente mai esplorate...
meno male ci pensi tu...!!!
:-))))

Ciao!

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. Oktober 2022 um 22:05
Ma si, ogni tanto un giretto anche da quelle parti ci vuole.
D'altronde in settimana il traffico verso il Ticino è proibitivo.
Ciao
Antonio


Kommentar hinzufügen»