Huetstock 2676 m. - Zahm Geissberg 2514 m. - Nünalphorn 2385 m.


Publiziert von asus74 , 17. Oktober 2022 um 15:17.

Region: Welt » Schweiz » Obwalden
Tour Datum:16 Oktober 2022
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Klettern Schwierigkeit: I (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: Östliche Melchtaler Alpen   CH-NW   CH-OW 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 2068 m
Abstieg: 2069 m
Strecke:di 15,4 km tempo di percorrenza al netto delle pause!
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Oltrepassato il paese Melchtal inboccare la stradina a sinistra senza cartelli , condurrà al parcheggio.

Destinazione della giornata il canton Obwalden. Meta a me sconosciuta e trovata per caso su Hikr.
 
Sveglia presto visto che sarà una giornata lunga.  Grazie all’assenza di traffico (al rientro purtroppo non sarà cosi) raggiungiamo abbastanza velocemente il  paese  Melchtal , lo oltrepassiamo ed imbocchiamo una stradina a sinistra  che conduce al parcheggio (prima del divieto di circolazione) nel Turrengraben.
 
Alle 7.30 ci incamminiamo, percorriamo la strada fino a Fomatt, qui  il sentiero sale ripido  fino a Unter Wend e  Ober Wend dove ci fermiamo ad ammirare la “baita” dello ski club. Un bijout, pulitissimo, super attrezzato ed super organizzato, chissà che in futuro non si possa organizzare un pernottamento!
Le nostre mete di oggi sono imponenti dinnanzi a noi. Continuiamo attraverso lo Chäle. Al P. 2222 ci dirigiamo verso l’Huetstock .
 
Oltrepassiamo lo spacco nella roccia. Seguiamo le tracce e gli omini fino alla vetta. Qui si dimentica la fatica fatta perché lo spettacolo è mozzafiato. Nominare tutte le vette circostanti sarebbe un lavoraccio. Anche numerosi  laghi puntellano il paesaggio : Trüebsee, Eugenisee, Lago di Brienz, Lago di Thun, Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Zugo, Lago di Hallwil, Lago Baldegger.
 
Temperatura mite, assenza di vento, le nuvole hanno lasciato il posto ad un bel cielo azzurro, panorama fantastico,  meritato pranzo al sacco  e qualche parola con tre escursionisti, ci fanno dimenticare che abbiamo ancora una meta. Quindi alle 12.50 , dopo un ora esatta di pausa, iniziamo la discesa, torniamo sul  sentiero escursionistico,  una toccata e fuga al minuscolo omino del Zahm Geissberg e proseguiamo  verso il Passo Juchli.


Paul decide di dare forfait e scende a Nünalp, io salgo al Nünalphorn.
Salita veloce, due righe nel libro di vetta, un paio di foto e scendo. Faccio tappa alla bandiera metallica che mi aveva incuriosito già in lontanza e poi raggiungo Paul.
 
È ora si scendere, solo le 15.30.  Tocchiamo lo Stäfelihörnli, a strapiombo sulla Melchtal,  da Stäfeli il sentiero conduce ripido attraverso una parete, in parte protetta da corde e scale metalliche, fino alla Stockalp. Da qui per errore seguiamo la strada per poi tagliare a filo del bosco Schlattwald fino a Turren .
 
I segnavia ci indicano il sentiero che confina con il Sitwald per poi inoltrarsi nel bosco stesso.
 
Alle   17.30  siamo alla mia macchina . La discesa ci è sembrata infinita. Sono contenta di aver deciso di effettuare il tour in senso antiorario, fossimo saliti prima al Nünalphorn non so se saremmo riusciti a raggiungere l’Huetstock.

Conclusione: un bellissimo tour vario e con stupendo  panorama a 360°
 
Tempi:
4 h 20 m salita al Huetstock (pausa inclusa alla baita)
1 h 20 m  fino al Passo Juchli
45 m di salita e discesa del Nünalphorn
2 h dall’ape Nünalp fino alla macchina
 
Salita al Nünalphorn, circa a metà salita si incontrano delle spaccature nelle rocce, che in caso di erba alta o poca neve potrebbero non essere visibili e quindi pericolose.
 
 
 
https://www.sc-melchtal.ch/oberwend
 

Tourengänger: asus74


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»