Monte Faié da Bracchio di Mergozzo
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Attraversiamo le case di Bracchio seguendo le indicazioni per Vercio. Prima si sale lungo una mulattiera lastricata, spesso abbastanza ripida, che dopo circa 300 metri di dislivello diventa sentiero, transitando dalla casetta di Curghei.
Arrivati all'eremo di Vercio è zona di bivi. I cartelli suggeriscono il giro in senso orario, noi scegliamo il senso antiorario perché preferiamo fare il tratto più ripido sotto la cima del Faié in salita anziché in discesa.
Seguendo le indicazioni per l'Alpe Ompio percorriamo un lungo traverso a blandi saliscendi, a una quota di circa 900 metri. Poco prima del crinale spartiacque con la Val Grande c'è un bivio: saliamo a sinistra seguendo un segno su un sasso. Arriviamo così alla stradina, un pò sopra l'Alpe Ruspesso, dove arrivano le ultime auto per il rifugio Alpe Ompio. Un cartello indica il rifugio a 700 metri, lo raggiungiamo prima per stradina poi per sentiero.
Arrivati all'eremo di Vercio è zona di bivi. I cartelli suggeriscono il giro in senso orario, noi scegliamo il senso antiorario perché preferiamo fare il tratto più ripido sotto la cima del Faié in salita anziché in discesa.
Seguendo le indicazioni per l'Alpe Ompio percorriamo un lungo traverso a blandi saliscendi, a una quota di circa 900 metri. Poco prima del crinale spartiacque con la Val Grande c'è un bivio: saliamo a sinistra seguendo un segno su un sasso. Arriviamo così alla stradina, un pò sopra l'Alpe Ruspesso, dove arrivano le ultime auto per il rifugio Alpe Ompio. Un cartello indica il rifugio a 700 metri, lo raggiungiamo prima per stradina poi per sentiero.
Il rifugista ci segnala che l'incendio ieri è arrivato in prossimità del rifugio. Dopo una sosta pranzo al rifugio, saliamo lungo il sentiero per il Monte Faié. Arriviamo a una forcella e vediamo l'incendio, ormai circoscritto ma ancora fumante, qualche centinaio di metri sotto il rifugio.
Il sentiero per il Monte Faié sale spesso ripido sul crinale prima nel bosco e poi al confine tra la zona a bosco e quella a prato. Arriviamo così in cima al Monte Faié, panoramica su parte della Val Grande e sulla zona del Monte Rosa.
Dalla cima scendiamo per sentiero lungo la cresta ovest fino alla forcella chiamata Colma di Vercio. Scendiamo a sinistra su un sentiero fatto di tornanti e traversi fino all'Eremo di Vercio. Un tratto taglia pendii ripidi dove bisogna fare un minimo di attenzione per non...inciampare sui sassi affioranti.
Dall'eremo scendiamo al punto di partenza lungo l'itinerario di salita.
Oggi avevamo previsto di salire la Cima Sasso in Val Grande ma un incendio scoppiato ieri e non ancora completamente domato ha suggerito la chiusura della strada per Cicogna a Rovegro.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare