Annuncio di Primavera.
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Stamane io ed Anna decidiamo di salire al Chiusarella per vedere a che "punto sia" la Primavera. Sono settimane che non piove e che durante il giorno le temperature sono decisamente troppo alte per il periodo, come avranno reagito a questa anomala situazione i fiori e la vegetazione?
Seguiamo il sentiero che parte da casa per raggiungere le Sorgenti Pietrificanti, proseguiamo e saliamo quindi la costa che si diparte dal grande edificio diruto, incrociamo la strada forestale che proviene dall'Alpe Ravetta e ci dirigiamo verso il Sass du la Scigueta, risaliamo il costone dello Sgarbazz e finalmente la cima del Chiusarella.
Durante la salita abbiamo visto i primi Anemoni silvestri e gli ultimi Ellebori bianchi, i Prugnoli in piena fioritura, diverse Viole e qualche Elleboro verde.
Tra gli animali abbiamo incrociato un bel gruppo di cinghiali sulla costa dello Sgarbazz, troppo occupati a farsi gli affari loro, non ci hanno degnato di uno sguardo. Abbiamo osservato molti nidi di Processionaria, nonostante le segnalazioni il Parco del Campo dei Fiori e le Guardie Ecologiche non sembrano essere interessate, evidentemente hanno cose più importanti di cui preoccuparsi, ad esempio rinnovare le stupidissime bandierine di plastica sotto la cima del Chiusarella!
Anna decide di scendere seguendo la Strada Militare, sono anni che non la percorro interamente visto che in genere preferisco seguire i sentieri, all'Alpe Ravetta però deviamo per il sentiero 14, con il tempo asciutto non rischiamo di riempirci di fango come succede normalmente con il tempo più umido.
In breve siamo a casa giusto in tempo per preparare il pranzo domenicale.
La Primavera sta avanzando rapidamente, alcune specie sembrano leggermente in anticipo rispetto a quanto riportano i testi di botanica, altre invece stanno rispettando le "tabelle di marcia", in ogni caso le temperature sono anomalmente alte.
Seguiamo il sentiero che parte da casa per raggiungere le Sorgenti Pietrificanti, proseguiamo e saliamo quindi la costa che si diparte dal grande edificio diruto, incrociamo la strada forestale che proviene dall'Alpe Ravetta e ci dirigiamo verso il Sass du la Scigueta, risaliamo il costone dello Sgarbazz e finalmente la cima del Chiusarella.
Durante la salita abbiamo visto i primi Anemoni silvestri e gli ultimi Ellebori bianchi, i Prugnoli in piena fioritura, diverse Viole e qualche Elleboro verde.
Tra gli animali abbiamo incrociato un bel gruppo di cinghiali sulla costa dello Sgarbazz, troppo occupati a farsi gli affari loro, non ci hanno degnato di uno sguardo. Abbiamo osservato molti nidi di Processionaria, nonostante le segnalazioni il Parco del Campo dei Fiori e le Guardie Ecologiche non sembrano essere interessate, evidentemente hanno cose più importanti di cui preoccuparsi, ad esempio rinnovare le stupidissime bandierine di plastica sotto la cima del Chiusarella!
Anna decide di scendere seguendo la Strada Militare, sono anni che non la percorro interamente visto che in genere preferisco seguire i sentieri, all'Alpe Ravetta però deviamo per il sentiero 14, con il tempo asciutto non rischiamo di riempirci di fango come succede normalmente con il tempo più umido.
In breve siamo a casa giusto in tempo per preparare il pranzo domenicale.
La Primavera sta avanzando rapidamente, alcune specie sembrano leggermente in anticipo rispetto a quanto riportano i testi di botanica, altre invece stanno rispettando le "tabelle di marcia", in ogni caso le temperature sono anomalmente alte.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare