Salita al Piz Scalottas (2325)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Su indicazioni precise abbiamo intrapreso quest'uscita, dapprima a scopo conoscitivo di questa zona centrale nel canton Grigioni, poi finita con una bella e abbastanza lunga camminata in vetta.
Lenzerheide costituisce un piccolo paradiso sciistico ed escursionistico estivo in una valle tutta sua, appena a Nord di Coira e divisa solo dalla barriera dello Schwartzhorn dalla piu’ famosa Arosa.
Il paese di Lenzerhide si presenta dominato a est da un'imponente barriera di montagne di diversa geologia che sfiorano i 3000 metri, mentre a ovest da dolci declivi che portano a creste arrotondate e occasionali cime non piu’ alte di 2500 metri.
Saliti al parcheggio della seggiovia diretta al Piz Scalottas (versante destro orografico del paese) si parcheggia l'auto presso un grande park gratuito a quota 1510 metri circa.
Non avendo conoscenza del percorso scelto si decide di optare per un tratto lungo la strada asfaltata che procede in salita. Si svolta poi, a quota 1585, alla propria sinistra lungo un tracciato tra pascoli e boschi.
Il tracciato è lungo ed a bassa pendenza e lentamente ci si alza sopra il paese, lasciando alle spalle varie borgate residenziali di alto pregio.
Presto il tracciato si fa piu’ ripido sino ad una deviazione, la quale a sinistra porta su sentiero panoramico fino ad un bivio a quota 1750 ca. Di qui si ritorna a prendere la direzione verso nord e verso gli impianti in località Lavoz (1915).
Giunti agli impianti, dopo aver percorso in salita l’ultimo e ripido tratto sulla pista da sci, si procede in direzione sud, costeggiando l’alta barriera rocciosa sommitale, oramai a buona vista d’occhio. Presso un’altra baita a quota 1980 si entra a destra su indicazioni del Piz Scalottas, continuando a percorrere il tracciato di servizio agli impianti.
Il tracciato sale ed intanto verso i 2000 metri si incontrano i resti della nevicata di qualche giorno addietro.
Intanto gli alberi sono spariti, per dar posto ai pascoli che con la quota assumono sempre più l’aspetto della tundra.
Finalmente si scorge il cocuzzolo del Piz Scalottas, sul quale, nonostante l'esiguità, è stata costruita la stazione d’arrivo della Seggiovia ed un piccolo ristorante.
Poco prima si passa al fianco di una bocchetta che segna una parte della cresta. Si continua decisi verso l’ultima rampa che, dopo breve deviazione su sentierino scosceso porta ai 2323 metri di quota della panoramica terrazza della cima.
Il ritorno si effettua nella parte alta sullo stesso tracciato, mentre nella parte bassa si taglia ad intuito, ma sempre su sentieri tracciati, per giungere direttamente al prcheggio di fronte alla partenza della seggiovia.
Tourengänger:
Fabio

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare