Creste del Monte Todano m. 1667 da Gabbio - Intragna (VCO)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
perchè le creste del Monte Todano? ieri era una bella giornata invernale e come sempre in queste giornate Natalizie Luino è invasa per lo shopping, perciò per passare un pò di tempo in pace e in silenzio non lontani da casa, non ci resta che andare in montagna. così facendo, approfittando di una gran bella giornata di sole , cerchiamo di gustarci i bei panorami che offrono le montagne che dominano sul nostro lago. Partenza di buon ora da casa per raggiungere Laveno M. e poi Intra, da qui siamo saliti ad Intragna ed a Gabbio, ci siamo fermati al grande posteggio di Gabbio detto anche Wanderparkplatz. calzati gli scarponi e caricate le ciaspole siamo partiti per il nostro itinerario.
subito il sentiero sale all'alpeggio di Piazza, poi da qui si va a Sunfai m. 1320 e prima di entrare nel borgo si svolta a destra, si prende il sentiero segnalato per Trecciura e si continua su tracce poco evidenti ma contrassegnate da alcuni ometti, fino a raggiungere la vetta del Pizzo Toden m. 1644. Ottimo il panorama sul Monte Rosa e sull'arco Alpino. Seguendo poi il filo di cresta, abbiamo proseguito fino ai "Balmitt" m. 1667, dove la grande croce dell'AVIS di Verbania fa da punto di riferimento per chi sale dal Pian Cavallone. La neve presente è poca, le ciaspole possono rimanere nello zaino, i panorami che ci accompagnano scendendo al Pian Cavallone sono maestosi, sia guardando verso i laghi dove si nota una certa foschia, sia verso le montagne dove i monti Zeda e Marona offrono all'escursionista la loro eleganza, ma lo sguardo può spaziare dai Monti della Valgrande ai 4000Vallesani, fino ad intravvedere il Monviso in lontananza-
Scendendo dal Pian Cavallone, facendo attenzione ai tratti in ombra, raggiungiamo il Pizzo Pernice m. 1509 inondato dal sole, la vista su Cicogna e sulla valle, nonche sulle isole Borromee, ci ripaga della fatica finora fatta- Breve pausa pranzo e subito si riparte per il ritorno, siamo risaliti al Pian Cavallone ed una volta raggiunta la Cappelletta che ricorda i martiri della Valgrande abbiamo preso il sentiero basso, che passando dal bel Rifugio del Cai Verbano-Intra, situato su un pendio al sole, offre all'escursionista un bel vedere sulla valle. Va detto che essendo un sentiero molto panoramico e suggestivo da percorrere, che attraversa dei bei tratti su roccette ed in alcuni punti esposti, è da fare con attenzione e magari evitando di percorrerlo con la neve ghiacciata. Il sentiero in discesa è ben segnato, i cartelli indicatori bianco-rossi sono evidenti, in poco tempo si raggiunge Sunfai m. 1320, l'Alpe Piazza e quindi il Wanderparkplatz e l'auto.
che dire? bellissimo anello molto panoramico, ottimo da percorrere in questa stagione anche se la neve è scarsa, quella che c'era si è quasi sciolta tutta e speriamo in una prossima nevicata che sappia rendere magici questi luoghi-
ciao, alla prossima............
subito il sentiero sale all'alpeggio di Piazza, poi da qui si va a Sunfai m. 1320 e prima di entrare nel borgo si svolta a destra, si prende il sentiero segnalato per Trecciura e si continua su tracce poco evidenti ma contrassegnate da alcuni ometti, fino a raggiungere la vetta del Pizzo Toden m. 1644. Ottimo il panorama sul Monte Rosa e sull'arco Alpino. Seguendo poi il filo di cresta, abbiamo proseguito fino ai "Balmitt" m. 1667, dove la grande croce dell'AVIS di Verbania fa da punto di riferimento per chi sale dal Pian Cavallone. La neve presente è poca, le ciaspole possono rimanere nello zaino, i panorami che ci accompagnano scendendo al Pian Cavallone sono maestosi, sia guardando verso i laghi dove si nota una certa foschia, sia verso le montagne dove i monti Zeda e Marona offrono all'escursionista la loro eleganza, ma lo sguardo può spaziare dai Monti della Valgrande ai 4000Vallesani, fino ad intravvedere il Monviso in lontananza-
Scendendo dal Pian Cavallone, facendo attenzione ai tratti in ombra, raggiungiamo il Pizzo Pernice m. 1509 inondato dal sole, la vista su Cicogna e sulla valle, nonche sulle isole Borromee, ci ripaga della fatica finora fatta- Breve pausa pranzo e subito si riparte per il ritorno, siamo risaliti al Pian Cavallone ed una volta raggiunta la Cappelletta che ricorda i martiri della Valgrande abbiamo preso il sentiero basso, che passando dal bel Rifugio del Cai Verbano-Intra, situato su un pendio al sole, offre all'escursionista un bel vedere sulla valle. Va detto che essendo un sentiero molto panoramico e suggestivo da percorrere, che attraversa dei bei tratti su roccette ed in alcuni punti esposti, è da fare con attenzione e magari evitando di percorrerlo con la neve ghiacciata. Il sentiero in discesa è ben segnato, i cartelli indicatori bianco-rossi sono evidenti, in poco tempo si raggiunge Sunfai m. 1320, l'Alpe Piazza e quindi il Wanderparkplatz e l'auto.
che dire? bellissimo anello molto panoramico, ottimo da percorrere in questa stagione anche se la neve è scarsa, quella che c'era si è quasi sciolta tutta e speriamo in una prossima nevicata che sappia rendere magici questi luoghi-
ciao, alla prossima............
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare