Il Pizzo (1644 m)-Monte Todano (1667 m)


Publiziert von cappef , 25. November 2017 um 16:58.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:10 November 2017
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 

E' arrivata la prima neve e decidiamo di stare in zona, anche per evitare di mettere le ciaspole.
Dal posteggio, nella località La Piazza (sopra Intragna), saliamo verso Il Pizzo passando sopra Sunfai e attraversando i ruderi della Trecciura. Salita tranquilla e senza neve fino a circa 150 metri di dislivello dalla vetta ma immersi nelle nuvole. Ultimo tratto con circa 15-20 cm di neve ma si  cammina bene fino all' Omino di vetta.
Dopo la foto di gruppo ripartiamo su bella cresta, ampia e in falsopiano, verso il Monte Todano. Raggiunta la Croce altra foto di gruppo e scendiamo alla Cappella del Pian Cavallone quindi discesa passando accanto al "Rifugio" Pian Cavallone (mi vergogno a parlarne). Nei pressi del "Rifugio" pausa pranzo e poi attraversando la Località Sunfai ritorniamo al posteggio....sempre un bel giro panoramico (nebbia permettendo).

...e c'è dell' altro!!!   

Tourengänger: cappef
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden


Geodaten
 37988.gpx Il Pizzo-Todano

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (8)


Kommentar hinzufügen

tignoelino hat gesagt:
Gesendet am 25. November 2017 um 17:16
Bello o brutto, vai dappertutto.
Domani penso di fare l' anello Cava della Cremosina.
Ciao

cappef hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. November 2017 um 20:11
Bello, speriamo che il sentiero sia praticabile, con pochi rovi...mi spiacerebbe per il tuo "cagnolone".
Ciao e buona gita!
Flavio

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 26. November 2017 um 20:59
Ha ragione Tignoelino ... Flavio vai proprio dappertutto ... e fai solo bene !

Anche io questa stagione ( ma anche quella scorsa ) poca voglia di pestare neve !

ciao Giorgio

cappef hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. November 2017 um 21:05
Ciao Giorgio...si fa quel che si può, approfittiamo delle belle giornate... è la fortuna dei pensionati!!!
Ciao e ...a presto
Flavio

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 29. November 2017 um 21:57
Giro sempre bello, specie con la neve.
Ciao Flavio

cappef hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. Dezember 2017 um 10:11
Grazie Emiliano...in effetti con la neve ha un fascino particolare... specie il panorama.
A presto!
Flavio

CAI Sezione Verbano hat gesagt: Parliamo del nostro "vergognoso" Rifugio al Pian Cavallone
Gesendet am 7. Dezember 2017 um 12:05
Ci riferiamo alle parole « ... passando accanto al "Rifugio" Pian Cavallone (mi vergogno a parlarne) ... » sopra pubblicate e a quanto riportato al link «...e c'è dell' altro!!!».

Ecco la risposta del CAI Verbano già da giorni inoltrata a Cappef:

Egregio Signor Flavio Cappelletti,
avendo letto i commenti da Lei lasciati in merito alle condizioni del Rifugio di Pian Cavallone, ci vediamo costretti a replicare. Pensiamo innanzitutto che Lei sia, per partito preso, refrattario ad ogni tentativo di spiegazione dei motivi per i quali il fabbricato si presenta nell’attuale stato, motivi che Le sono stati ampiamente illustrati proprio durante la gita da Lei effettuata il 10 novembre, ma tant’è …
1- Precisiamo come prima cosa che il Rifugio è aperto solo in estate, dalla ultima domenica di maggio alla seconda di ottobre, quindi non è in stato di abbandono: è semplicemente chiuso come succede per tutti i rifugi stagionali. Si presenta male, è innegabile, ma la richiesta di ritinteggiare e sistemare l’esterno del rifugio è stata da noi inoltrata da tempo a chi di competenza ed è rimasta finora inevasa. Forse Lei non sa, o Le fa comodo fingere di non sapere, che non è sufficiente l’autorizzazione del Comune di Intragna ma, essendo il rifugio considerato edificio storico, ci vuole l’approvazione della Regione e delle Belle Arti, inoltre essendo inserito nel Parco Nazionale della Val Grande, le procedure sono ancora più complicate. Sta di fatto che non abbiamo ancora avuto il permesso di eseguire i lavori all’esterno del fabbricato.
2- Il cancello è chiuso per evitare l’ingresso agli animali, ma anche e soprattutto alle persone al di fuori del periodo di apertura, e non solo per evitare danni materiali dovuti a vandalismi (Cappella della Marona docet), ma anche per un aspetto legale: il cortile del rifugio è di proprietà della sezione che è responsabile e risponde di eventuali incidenti alle persone. Non si vede perché si dovrebbe consentire l’ingresso in una proprietà privata in assenza dei gestori: per rilassarsi e rifocillarsi ci sono due panche di legno e una piazzola a pochi metri dal cancello di ingresso, e in caso di maltempo è a disposizione il bivacco invernale. Le si può dare ragione sul fatto che non c’è una segnalazione adeguata, e sarà nostra premura provvedere al più presto al fine di colmare quella che riteniamo essere l’unica segnalazione sensata da Lei rilevata.
3- Essendo Lei un frequentatore abituale della montagna, ci rifiutiamo di credere che non si sia mai accorto che nella quasi totalità degli alpeggi e dei rifugi estivi, in inverno l’acqua viene chiusa e le fontanelle non sono funzionanti. Durante il periodo di apertura non abbiamo mai rifiutato di riempire una borraccia a nessuno e siamo ben contenti che chi passa entri nel rifugio per qualsiasi necessità. Peraltro, come Lei ben sa, 60 m più in basso c’è un cannello che sfrutta il troppo pieno della cisterna di raccolta dell’acqua di sorgente che è sempre in funzione. Riconosciamo anche in questo caso che la cosa vada segnalata, e lo faremo non appena possibile.
Da quello che scrive si deduce comunque che la Sua frequentazione al nostro rifugio, in periodi di apertura dello stesso beninteso, sia piuttosto scarsa, altrimenti si sarebbe accorto degli importanti lavori di ristrutturazione che sono stati fatti dai volontari della nostra sezione, lavori che abbiamo ritenuto prioritari rispetto ad un fatto puramente estetico, che peraltro riconosciamo essere impattante. Spiace in ogni caso che Lei si sia limitato a criticare la parte più superficiale senza interessarsi del resto, pertanto La invitiamo fin d’ora a visitare il rifugio durante la prossima stagione estiva prendendo atto degli sforzi che sono stati fatti per migliorare confort e sicurezza della struttura, sperando che questo serva a farLe cambiare opinione e magari riconoscere, ammettendolo sul Suo sito, che le migliorie più importanti effettuate sono quelle che non si vedono dall’esterno.
Come vede abbiamo preso atto delle critiche costruttive, mentre ci è dispiaciuto riscontrare una sorta di accanimento denigratorio e derisorio nei confronti del nostro rifugio che, peraltro, nella scorsa stagione è stato oggetto di elogio, sia per la gestione che per la qualità dell’accoglienza e la radicale trasformazione (positiva!) degli ambienti, da parte di moltissimi escursionisti.
In attesa di vederLa al nostro rifugio alla prossima apertura, La invitiamo ad inserire questa nostra replica in coda all'articolo della gita "Monte Todano (1667 m) + Il Pizzo (1644 m)" da Lei pubblicato sul sito cappef.com e sul relativo post su hikr.org.
Verbania Intra, 30 novembre 2017
per il Consiglio Direttivo del Club Alpino Italiano Sezione Verbano
Il presidente Franco Rossi

cappef hat gesagt: RE:Parliamo del nostro "vergognoso" Rifugio al Pian Cavallone
Gesendet am 8. Dezember 2017 um 09:37
Scusate Amici di Hikr, devo rispondere al Presidente e al Direttivo CAI Intra, (tra l’ altro suppongo che si siano iscritti ad Hikr solo per questo commento!!), cercherò di essere breve. Coloro che non fossero informati sull’ accaduto potrà andare sul mio sito ( http://www.cappef.com/le%20valli/grande/todano-pizzo-b.htm ) e leggere anche la mia email linkata.

Faccio una breve cronistoria agli Amici di Hikr:
1) sono passato dal rifugio Pian Cavallone il 10 Novembre 2017. Ho scritto email al Presidente con alcune mie lamentele, considerazioni, che ritengo costruttive aggiungendo che, se non avessi ricevuto riscontro entro qualche giorno, avrei pubblicato il mio pensiero sullo stato del Rifugio sia sul sito Cappef.com che su Hikr. Mi aspettavo un invito al CAI a discutere della mia email prima che venissero pubblicati i miei commenti. (Forse quanto lamenta un escursionista non è poi così importante al CAI di Intra?)
2) Dopo BEN 14 giorni di vana attesa ho pubblicato.
3) Il 30 Novembre 2017, dopo 19 giorni, ho ricevuto la Lettera di cui sopra .
4) Il 2 Dicembre 2017 ho scritto al portavoce Avio, facente parte del Direttivo, alcune mie considerazioni e che la mia contro-risposta era già pronta, comunque mi offrivo per un confronto.
5) Il 7 Dicembre2017 ho visto il commento di cui sopra.
Ora, va bene tutto ma le falsità non le sopporto: al Rifugio sono passato altre volte e non solo in inverno, non ultima il 25 /9/2016 ed ho pure pubblicato sia sul mio sito ( http://www.cappef.com/le%20valli/grande/todano-pizzo-a.htm ) che su Hikr ( http://www.hikr.org/tour/post113079.html ) le foto dell’interno del Rifugio. In quella giornata ero in compagnia dell’Amico Avio e sul luogo ho trovato, parlato e fotografato il Caro Presidente (il primo nelle foto degli incontri)!!!
Questi sono i fatti e non menzogne… si poteva evitare questa SCORRETTEZZA!
Non aggiungo altro, metto a disposizione a chi fosse interessato, le mie missive, foto ecc. ecc., in forma privata, pertanto ogni altro commento su Hikr, successivo a questo, non darò seguito!
Qualcuno disse: “non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire” e inoltre: “a chi sa capire non servono lunghi discorsi!” Meditate gente, meditate!
Per me l’argomento Rifugio Pian Cavallone finisce qua.
Flavio alias Cappef


Kommentar hinzufügen»