Santuario Madonna di San Martino
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La storia del Santuario di San Martino inizia nel primo Medioevo. Non si esclude che, a quell’epoca, l’edificio avesse una funzione militare anziché religiosa: esso avrebbe permesso il controllo della strada che da Bergamo conduceva a Como attraverso Garlate e il valico di Galbiate. La sua trasformazione in luogo di culto avvenne solo verso la fine del XIII secolo. All’interno del Santuario è venerata l’effige della Madonna del Latte. Nel 1780 fu istituita la festa della Madonna di San Martino, ancora oggi celebrata con grande solennità la seconda domenica di ottobre. A partire dall’ Ottocento numerosi ex-voto testimoniano la protezione della Vergine invocata in momenti di pericolo e di bisogno. La salita che conduce al Santuario, una strada acciottolata percorribile anche in macchina, è accompagnata da una serie di cappelle al cui interno sono raffigurate le stazioni della Via Crucis. Diversi affreschi e sculture adornano il Santuario al suo interno.
Tourengänger:
Federico

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare