Sorgenti del Tenore
Dopo un’uscita fatta la scorsa settimana nella zona del Parco del Ticino, mi è venuta voglia di tornare in Valle Olona, voglia che si era concretizzata due giorni fa quando, con Rosanna, abbiamo effettuato una visita guidata presso il Parco Archeologico di Castelseprio, ed ho rivisto i cartelli segnaletici presenti nel Parco RTO (Rile–Tenore–Olona, corsi d’acqua che passano in queste zone).
Partito da casa in tarda mattinata, ho raggiunto Castellanza per poi passare ad Olgiate Olona a salutare una cara amica.
Da lì ho poi proseguito verso nord su strade asfaltate, stando però sempre sul bordo della vallata del fiume Olona, perché non volevo percorrere nell’andata la ciclovia dell’Olona (che è più “nervosa”) visto che non sono allenatissimo.
Uscito da Cairate ho cominciato però ad entrare nei boschi per arrivare a Casteseprio, dove ho rivisto il Parco Archeologico e, dopo un breve spuntino, ho continuato a seguire piste sterrate nei boschi, visitando i luoghi illustrati nelle successive foto.
Per i ritorno invece ho seguito la straconosciuta pista ciclabile del Fiume Olona, che ho imboccato nei pressi del Monastero di Torba.
E’ stato proprio un bel giro, condotto in solitaria e con il giusto spirito, fermandomi spesso ad osservare i luoghi attraversati (soprattutto quelli nuovi), utile comunque per riprendere la gamba e per conoscere meglio queste zone ricche di boschi e di piste che li attraversano.
Avendo il navigatore non troppo carico, l’ho utilizzato solo nella zona del Parco RTO ma, a occhio, il giro ha avuto una lunghezza intorno agli 80 km.
Meteo ottimale in un mese di settembre che ci sta regalando ancora bellissime giornate.
Partito da casa in tarda mattinata, ho raggiunto Castellanza per poi passare ad Olgiate Olona a salutare una cara amica.
Da lì ho poi proseguito verso nord su strade asfaltate, stando però sempre sul bordo della vallata del fiume Olona, perché non volevo percorrere nell’andata la ciclovia dell’Olona (che è più “nervosa”) visto che non sono allenatissimo.
Uscito da Cairate ho cominciato però ad entrare nei boschi per arrivare a Casteseprio, dove ho rivisto il Parco Archeologico e, dopo un breve spuntino, ho continuato a seguire piste sterrate nei boschi, visitando i luoghi illustrati nelle successive foto.
Per i ritorno invece ho seguito la straconosciuta pista ciclabile del Fiume Olona, che ho imboccato nei pressi del Monastero di Torba.
E’ stato proprio un bel giro, condotto in solitaria e con il giusto spirito, fermandomi spesso ad osservare i luoghi attraversati (soprattutto quelli nuovi), utile comunque per riprendere la gamba e per conoscere meglio queste zone ricche di boschi e di piste che li attraversano.
Avendo il navigatore non troppo carico, l’ho utilizzato solo nella zona del Parco RTO ma, a occhio, il giro ha avuto una lunghezza intorno agli 80 km.
Meteo ottimale in un mese di settembre che ci sta regalando ancora bellissime giornate.
Tourengänger:
imerio

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare