Pizzo Cramalina m. 2322
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
sulla rivista "la Montagna" di Luca Bettosini, Ely Riva nell'agosto del 2014 descriveva il Pizzo Cramalina una montagna da non sottovalutare, anche se priva di interesse alpinistico, perchè per affrontarla bisogna essere preparati a superare più di 1400 m. di dislivello- oggi si prospettava una bella giornata di sole, quindi siamo partiti da Gresso m. 994 per salire al Pizzo Cramalina e dopo aver attraversato il bel paesino di montagna, seguiamo le indicazioni per l'Alpe Bassa, raggiungiamo e superiamo da prima Pian della Crosa a m. 1362 e arriviamo all'Alpe Bassa m. 1765- qui si notano delle belle baite ristrutturate e la fontana dell'acqua. Tralasciamo le indicazioni per l'Alpe di Canaa presenti sulla destra e proseguiamo sul sentiero di sinistra seguendo le indicazioni per l'Alpe di Bietri, ci inoltriamo in un bel bosco di larici ed arriviamo a quota 1833, qui è presente un segnavia giallo con l'omino in nero, mi raccomando di non seguire questi cartelli ed il sentiero segnato in bianco/rosso, perchè scende all'Alpe di Bietri e poi alla Bocchetta, ma invece bisogna percorrere il sentierino che si intravvede sulla destra, una traccia che si svluppa di traverso lungo il fianco del Pizzo della Bassa. Percorrere con attenzione tutto il traverso, l'erba alta ed i rododendri, stanno coprendo la traccia e la rendono anche scivolosa nelle giornate umide. Percorso questo traverso, si arriva all'Alpe del Lago m. 1904 e si incontrano altre baite e l'erba alta, segno che l'alpeggio è stato abbandonato. L'alpeggio fa da anfiteatro alla salita al Pizzo Cramalina e da qui si intravvede la via di salita allo stesso..Sempre seguendo le tracce sull'erba, ci dirigiamo verso il sentiero che in poco tempo ci porta alla vetta, dopo aver percorso la lunga dorsale segnata con bolli bianco/blu. la vetta è contrassegnata con un grosso omone di pietra, non c'è croce ne libro di vetta. la cima è panoramica, nelle belle giornate si possono notare a sud est il Pizzo Peloso, il Pizzo della Croce e la Val Vergeletto, mentre più a nord l'alpe di Canaa e la Valle di Lodano e le altre cime che contornano la zona. alle ore 12 eravamo in vetta al Pizzo Cramalina, ma purtroppo la nebbia presente in zona, in poco tempo, ha iniziato la risalita della valle ed ha avvolto le cime intorno, impedendoci di ammirare il panorama. breve pausa pranzo, qualche foto e siamo ripartiti per la discesa, seguendo lo stesso itinerario di salita.
bella escursione per persone allenate.............
ciao e alla prossima...
bella escursione per persone allenate.............
ciao e alla prossima...
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare