Tour de Pointon -3101 mt- (ad anello da Dondena, Valle di Champorcher).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Dondena 2100 mt tramite sentiero numero 8 per il Col de Pontonet, si percorre la mulattiera Reale dell'Alta Via 2 che in poco tempo condurrà al Rifugio Dondena 2192 mt. Mantenendosi su questo itinerario, si raggiungerà il bivio al ponte sul torrente Ayasse. A questo punto si svolta a destra, il percorso diviene un sentiero ben definito che rimonta a zig-zag una serie di dossi erbosi nell'ampio pascolo alla testata della valle. Al bivio con l'itinerario numero 8C che si dirige verso il Monte Glacier lo si evita e, si proseguirà a sinistra sempre sul sentiero numero 8, ritrovando un'ampio percorso che assumerà nuovamente le sembianze di una mulattiera ben mantenuta. Senza difficoltà si perviene al Col Fenis 2860 che si affaccia alla Val Clavalitè e, successivamente, al Col de Pontonet 2889 mt che a sua volta si affaccia sulle le valli di Cogne e Gran Paradiso. Nel mezzo di questi due passi alpini si trova un rudere ridotto a struttura di ricovero un po' malconcio ma tutt'ora ancora in piedi. Al Col de Pontonet 2889 mt termina il sentiero ufficiale. A questo punto si svolta a sinistra per la vetta, risalendo il detritico e pietroso versante Nord-Occidentale della montagna. La traccia caratterizzata da terreno in fine pietrisco è sempre ben in vista, supportata da frequenti ometti in pietra. Tuttavia poco prima della vetta, il progredire viene interrotto in un punto da una serie di blocchi rocciosi accatastati. Vinto con facilità il breve passaggio, riecco la comoda traccia su ampia cresta da seguire fino in vetta: Tour Ponton 3101 mt. Eccellente vista panoramica! Giornata fredda e gelida condizionata dal vento tagliente che ha reso inospitale questo luogo. Ad ogni modo un ciel sereno ripulito dagli elementi è la giusta ricompensa dell'escursione odierna.
Sulla via del ritorno in fase di discesa notiamo una traccia parallela diretta al Col Fenis evitando il Col de Pontonet. Questa variante si presenta molto più ripida, friabile e sdrucciolevole rispetto a quella classica di salita precedentemente utilizzata. Ripresa la marcia dal Col Fenis 2860 mt, poco oltre, si presenta il bivio ben segnalato per il Lago Miserin 2576 mt che raggiungeremo tranquillamente tramite comodo sentiero, visitando in questa maniera tutti i bellissimi laghetti alpini della meravigliosa conca di Dondena. Dopodiché ritornati sulla mulattiera Reale dell'Alta Via 2, il percorso si ricongiungerà al ponte sul torrente Ayasse, chiudendo definitivamente il circuito ad anello. Ora non resta che percorrere una parte d'itinerario in concomitanza con quello di salita fino al parcheggio di Dondena 2100 mt ponendo fine alla gita.
NOTE: Sentieri segnalati. La classificazione T3 giustifica in via precauzionale alcuni brevi passaggi nella parte alta di percorso.
vista da
Serzo
Partita un po' in sordina, tra auto parcheggiate alla meglio, sterratone, piste da sci, questa escursione via via si è rivelata molto interessante. Poco frequentata rispetto a mete vicine (es. Mont Glacier), davvero semplice, panorami stupendi e rocce multicolori dappertutto.
Sulla via del ritorno in fase di discesa notiamo una traccia parallela diretta al Col Fenis evitando il Col de Pontonet. Questa variante si presenta molto più ripida, friabile e sdrucciolevole rispetto a quella classica di salita precedentemente utilizzata. Ripresa la marcia dal Col Fenis 2860 mt, poco oltre, si presenta il bivio ben segnalato per il Lago Miserin 2576 mt che raggiungeremo tranquillamente tramite comodo sentiero, visitando in questa maniera tutti i bellissimi laghetti alpini della meravigliosa conca di Dondena. Dopodiché ritornati sulla mulattiera Reale dell'Alta Via 2, il percorso si ricongiungerà al ponte sul torrente Ayasse, chiudendo definitivamente il circuito ad anello. Ora non resta che percorrere una parte d'itinerario in concomitanza con quello di salita fino al parcheggio di Dondena 2100 mt ponendo fine alla gita.
NOTE: Sentieri segnalati. La classificazione T3 giustifica in via precauzionale alcuni brevi passaggi nella parte alta di percorso.
vista da

Partita un po' in sordina, tra auto parcheggiate alla meglio, sterratone, piste da sci, questa escursione via via si è rivelata molto interessante. Poco frequentata rispetto a mete vicine (es. Mont Glacier), davvero semplice, panorami stupendi e rocce multicolori dappertutto.
Communities: Hikr in italiano, Alpinisti Trappisti
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)