Tierberglihütte (2795 m) - SAC
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione nel Canton Berna, nel comune di Innertkirchen, in prossimità del Passo del Susten. La Tierberglihütte è adagiata su un promontorio roccioso, in posizione panoramica, sul fianco sinistro dello Steingletscher.
Inizio dell’escursione: ore 7.45
Fine dell’escursione: ore 13.10
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1018 hPa
Isoterma di 0°C alle 9.00: 3800 m
Temperatura alla partenza: 6°C
Temperatura al rientro: 15°C
Velocità media del vento: 10 km/h
Sorgere del sole: 6.29
Tramonto del sole: 20.29
Sveglia alle 4:10, partenza da casa alle 5:13, arrivo a Umpol (2093 m) alle 7:28, dopo 149,5 km d’auto, compresa una sosta caffè di 15 minuti.
Raggiunta la località urana di Wassen, percorro la Meiental senza incontrare una sola auto. A partire da Sustenbrüggli (1909 m) il cielo si rasserena: si prospetta una bellissima giornata estiva, fra i ghiacciai, all’insegna del bianco-blu.
Valicato il Passo del Susten (2260 m) scendo nella Valle di Hasli, nell’Oberland Bernese, per circa 5 km, fino al Berghotel Steingletscher.
Qui inizia la bella strada privata Tierbergli, soggetta a pedaggio, 5.- CHF al giorno, che passando dallo Steisee (1932 m), sale dolcemente fino all’enorme parcheggio di Umpol.
Vedo diversi camper e station wagon parcheggiati, nonché alcune auto di escursionisti e alpinisti.
Alle 7:45 inizio l’escursione, percorrendo il ponte metallico sospeso sullo Steinwasser. Oggi il sentiero bianco/blu, su terreno asciutto, non pone problemi; tuttavia un cartello informa che in cattive condizioni (gelo) può essere pericoloso.
Vedo una guida che accompagna, con passo sostenuto, cinque alpinisti; sono diretti al Vorder Tierberg (3091 m). Io sono comunque attratto dal canalone innevato che sale alla sella Steilimi (2715 m). Anche se siamo a metà agosto, mi fa sognare una possibile salita sci alpinistica (PD-, 850 m, 2 h).
L’accesso alla capanna lungo il sentiero bianco/blu offre dei bellissimi panorami sui ghiacciai, che suscitano ovviamente una sensazione di gita d’alta montagna.
A circa 2385 m di quota un cartello indica l’inizio del “Klettersteig”, una via ferrata che arriva alla capanna (K4, T3, 510 m).
Poco più in alto, visto che per superare i gradoni di roccia occorre aiutarsi con le mani, devo riporre i bastoncini nello zaino. Fra gli sfasciumi crescono dei rigogliosi cespi di fiori: mi fermo spesso a fotografarli. Raggiunta la sella che lambisce lo Steigletscher, rimango a bocca aperta! È un grande spettacolo della natura, che mi ripaga per la lunga trasferta. Il sole splendente esalta il paesaggio: la traccia che conduce al Sustenhorn (3502 m) è molto invitante. Già, ma senza corda, in estate, non mi avventuro su questo ghiacciaio; fossimo in inverno, con gli sci, non ci sarebbero problemi.

Steingletscher e Sustenhorn (3502 m)
Dopo una scorpacciata di foto percorro gli ultimi metri di salita, in non più di cinque minuti, prima di metter piede sulla terrazza della bella capanna del CAS Tierberglihütte (2795 m).
Si sta bene, la temperatura è gradevole e non c’è vento: è un piacere stare all’esterno, di fronte alla spianata del ghiacciaio. Le possibili mete che superano i tremila metri sono le seguenti:
Sustenhorn (3502 m),
Gwächtenhorn (3420 m),
Vorder Tierberg (3090 m),
Hinter Tierberg (3444 m),
Mittler Tierberg (3309 m).
Mi devo accontentare della capanna e di qualche passo sul ghiacciaio, comunque è già molto piacevole essere qui. Non capita frequentemente di trovarsi in un simile paesaggio, con condizioni meteo molto favorevoli.
Verso le undici riprendo il sentiero di discesa, lungo lo stesso itinerario di salita.
Meravigliosa escursione nei pressi dello Steingletscher, un ghiacciaio lungo 4,3 km, in una giornata di pieno sole. La Tierberglihütte, una capanna del CAS, è ubicata su un promontorio roccioso, in posizione molto panoramica. È raggiungibile lungo un sentiero assicurato con catene e corde, oppure tramite una via ferrata.
Tempo totale: 5 h 25 min
Tempo di salita: 1 h 50 min
Dislivello in salita: 746 m
Quota massima: 2802 m
Quota minima: 2056 m
Sviluppo complessivo: 5,9 km
Difficoltà: T4
Coordinate Tierberglihütte: 674'610/172'779
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona.

Kommentare (2)