Monte Corbernas m. 2578 e Monte Sangiatto m. 2387
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
dopo un'anno di assenza dall'Alpe Devero, oggi vista la bella giornata, decidiamo di ritornarci. Lasciamo l'auto al posteggio dell'alpe e ci incamminiamo per raggiungere la nostra meta, il Monte Corbernas m. 2578. saliamo seguendo le indicazioni per Corte d'Ardui e Alpe Sangiatto, superiamo i laghetti del Sangiatto, fino a raggiungere la Bocchetta di Scarpia a m, 2248. Il sentiero è bello, ma sempre ripido, e giunti alla Bocchetta di Scarpia, dopo aver superato parecchi corsi d'acqua, a sinistra prendiamo la salita per il Monte Corbernas. Da qui in avanti solo gli ometti e qualche labile traccia ci fanno da segnavia, la salita è impegnativa e non richiede distrazioni , in alcuni punti il sentiero cede ai detriti e il vuoto ci accompagna fino alla vetta. Giunti sotto una bastionata rocciosa, l'aggiriamo tenendoci bassi sulla sinistra e risaliamo la parete fino a raggiungere l'anticima. il Tratto è da fare con attenzione, ma una volta raggiunta l'anticima, la vetta è raggiungibile in breve tempo. dalla vetta del Corbernas il panorama è immenso, 360° sulla valle e sulle montagne, il lago d'agaro e quello del Devero sembra toccarli, così dicasi per il Diei ed il Cistella, peccato che subito dopo le vette che ci circondano vengano coperte da nuvoloni neri e quindi iniziamo la discesa. Raggiunta la bocchetta di Scarpia a m. 2248 non paghi, decidiamo di salire anche al Monte Sangiatto m. 2387, il tempo è incerto ma ce la fa buona.
arrivati in vetta, il panorama è sempre bello, anche se meno appagante di quello che abbiamo potuto ammirare dalla cima del Monte Corbernas a m. 2578. Comincia a fare freddo, quindi riprendiamo la discesa verso la Bocchetta e qui incontriamo le prime marmotte che si riscaldano al pallido sole, foto e scendiamo velocemente all'Alpe Devero , nel frattempo il cielo si è rannuvolato minacciando di piovere.
escursione impegnativa, ma svolta in compagnia di panorami molto gratificanti.
arrivati in vetta, il panorama è sempre bello, anche se meno appagante di quello che abbiamo potuto ammirare dalla cima del Monte Corbernas a m. 2578. Comincia a fare freddo, quindi riprendiamo la discesa verso la Bocchetta e qui incontriamo le prime marmotte che si riscaldano al pallido sole, foto e scendiamo velocemente all'Alpe Devero , nel frattempo il cielo si è rannuvolato minacciando di piovere.
escursione impegnativa, ma svolta in compagnia di panorami molto gratificanti.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare