Corno di Gesero (m.2227)


Publiziert von Poncione , 16. Juni 2021 um 23:01. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Misox
Tour Datum:12 Juni 2021
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Portola-San Jorio   CH-GR   CH-TI 
Aufstieg: 900 m
Abstieg: 900 m
Unterkunftmöglichkeiten:Capanna Gesero

Sfumata - per lavori di manutenzione alla strada - la classica salita dalla Val Serdena al Camoghè valichiamo il Monte Ceneri optando per un'altra salita di dislivello contenuto, vista anche l'ora fattasi tarda dopo l'amara sorpresa di cui sopra - non nuova per quanto mi riguarda... ;)
Raggiunti così i Monti di Laura (m.1370) e il relativo "mini-parcheggio" (m.1402) all'altezza del secco tornante in direzione della galleria di Cadolcia - ove non è molto consigliabile proseguire in quanto assai stretta e senza spiazzi sufficienti nel caso s'incontri un altro mezzo in direzione contraria - ci incamminiamo lungo la suddetta strada incontrando un segnavia CAS che invita senza altra indicazione di salire a destra. Errore, perchè sarebbe meglio proseguire ancora un pò incontrando una sterrata discendente la quale va ad immettersi sul sentiero vero e proprio che parte dal nucleo di Laura, di cui mi accorgerò solo in seguito...
Benchè appaia subito chiaro che il sentiero non sia molto curato ne frequentato un altra marcatura sbiadita lascia ben sperare, ma sarà l'ultima, mentre talora emerge qualche isolato bollo di colore giallo. Tuttavia il sentiero è abbastanza evidente e dopo aver guadagnato una quota di poco superiore a quella della sottostante Alpe Girso (m.1546) inizia a scendere riportandosi sulla strada asfaltata per Cadolcia... poco male, visto che subito dopo s'incrociano i segnavia ufficiali per la Capanna Gesero e la Cima di Cugn, i quali deviano su due rami di sentiero nella rada pineta con begli scorci panoramici su Mesolcina e bassa Calanca: in particolare evidenza Pizzo di Claro, Torrent Alto, Piz de Groven e Pizzo Paglia. Ripreso l'asfalto si giunge in breve allo spiazzo della gelida galleria - impressionante davvero la differenza termica con l'esterno nel percorrerla! - che conduce ai prati dell'Alpe Cadinello (m.1827), da cui inizia la salita all'estetico e coreografico Corno di Gesero, il quale ammirato da qui modella un anfiteatro roccioso di un certo impatto.
Anzichè rimanere nella valletta risaliamo il pendio cespuglioso (rododendri e ginepri) per evidenti e discontinue tracce puntando la vasta zona di ganna ancora ricoperta da abbondanti nevai, in cui s'incontra il sentiero vero e proprio che risale brevemente il ripido canalino per la forcella/intaglio della cresta NW. Qui giunti non resta che risalire il serpeggiante sentierino erboso, intervallato da brevi e facili passaggi rocciosi che rendono più divertente la salita alla panoramica vetta del Corno di Gesero (m.2227), deturpata da un pessimo ripetitore e arredata da una piccola croce in legno.
Il rientro avviene per la stessa via di salita, senza deviazioni, transitando per il bel nucleo dei Monti di Laura (m.1370), da cui in breve su asfalto si risale al "mini-parcheggio" (m.1402).

Avanti così.

NB. Laura-Alpe Cadinello T1/T2 - Alpe Cadinello-Corno di Gesero T3

CChiara
Che dire che non sia già stato detto... per un'entusiasta come me per natura, dinnanzi alle novità, un altro bellissimo giro... tutto perfetto: la bella giornata, le amiche marmotte fifone e curiose, e le rocce che precedono la cima che regalano meraviglie sceniche da primato, non da meno le pinete che si attraversano all'esordio e le distese di piantine di mirtilli carichi di frutti ancora acerbi... Anche la galleria che sfocia proprio con una inaspettata foto del Corno di Gesero ha il suo fascino... Il tratto salito su roccia poi è sempre emozionante, almeno per me...

Tourengänger: Poncione, CChiara


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (10)


Kommentar hinzufügen

Serzo hat gesagt:
Gesendet am 17. Juni 2021 um 10:13
Ciao Emiliano, finalmente Ticino!
Se non sbaglio questa è la vetta che il vate Brenna, con malcelato rammarico, definisce "meno rocciosa di quanto lasci pensare la CNS" (o qualcosa del genere).
Però da tuo report mi pare che ci si diverta comunque.
Bella scelta.
Ciao, Sergio

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. Juni 2021 um 19:04
Parliamone... se è vero che gli accessi sentieristici non vanno oltre un buon T3 in cui comunque le mani talvolta servono, la nervatura rocciosa sembra prestarsi sia all'arrampicata sportiva (bellissime placche praticamente lisce) che a qualche salita "creativa" tra rocce, cenge e canali. ;)
Ciao Sergio

veget hat gesagt:
Gesendet am 17. Juni 2021 um 13:56
La bella descrizione e le immagini, illustrano le caratteristiche la bellezza e la semplicità della zona....Escursione che a mio parere riempiono con tanti valori ,una serena giornata di montagna.....
Buona continuazione!
Ciao Chiara ed Emy
Eugenio

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. Juni 2021 um 19:08
Ciao Eugenio,
pur essendo stato, alla fine della fiera, un "ripiego" d'emergenza pensato in tutta fretta direi che sia andata molto bene, tanto che son riuscito ad apprezzarla forse più oggi che la prima volta in cui la salii. ;)

Michea82 hat gesagt:
Gesendet am 17. Juni 2021 um 23:29
Finalmente in CH!
Bentornato
Io oggi invece sono stato in Italia, la roccia del vicino ha altre sfumature

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 07:32
Era ora davvero... anche perchè ho ancora diversi programmini in lista d'attesa. ;)
Speriamo bene.
Attendo la tua relazione "italiana". ;)
Ciao

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 07:15
Se non mi sbaglio già tempo fa in un uscita insieme quella strada ci aveva tradito? Ripiegando sul Monte Bar e Cima di Screvia ??? Valida alternativa e molto interessante, mai stato tra l'altro in queste montagne e mi piacerebbe visitare quella zona Gesero-Cicogna.
Un saluto.
Alessandro.

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 07:34
Ciao Ale, esatto, in quel caso ripiegammo su Cima Screvia e Caval Drossa... stavolta ho preferito cambiare valle. Ne è valsa la pena, e non posso altro che consigliarti caldamente queste zone vicino al passo San Jorio, in cui troverai sicuramente cose di tuo gusto.

gbal hat gesagt:
Gesendet am 18. Juni 2021 um 21:04
Era ora tornare a vedersi qualcuno oltrefrontiera.
Bravi. Bella cima con anche il "brividino" della roccia per Chiara.
Complimenti

P.S.: Vedo molto citato/fotografato il Pizzo Paglia. Un segreto pensierino?

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Juni 2021 um 15:27
Era ora Giulio. Riguardo al Paglia direi che per ora non intendo rifarlo. Cima bella da vicino e fotogenica da lontano. Ciao grazie


Kommentar hinzufügen»