Marmontana 2316mt e Cugn 2237mt


Publiziert von giorgio59m (Girovagando) , 19. Juli 2024 um 14:06. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:14 Juli 2024
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Portola-San Jorio   CH-GR   I   Gruppo San Jorio-Monte Bar   CH-TI 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 870 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada per il Gottardo, uscire a Bellinzona Nord - San Bernardino. Uscire a Roveredo, la prima uscita dopo la galleria. Prendere per Roveredo ed in paese seguire le indicazioni per Laura. Salire la lunga strada che porta prima ai Monti di Laura (circa 10km da Roveredo) e proseguendo alla galleria Caldocia (+15km da Roveredo). La galleria è molto stretta e sterrata, ma diritta quindi si vede se ci sono altre auto, persone o bici che transitano. Poco dopo la galleria c'è un parcheggio

   
 

Escursione ad anello dalla galleria Cadolcia

           Vista da Giorgio     -    (giorgio59m)     



Finalmente troviamo una domenica dove non piove, anche se sabato e venerdì ha fatto temporali violenti, oltre all'erba bagnata e ruscelli gonfi, ci sono grandi accumuli di grandine che sembrano neve.

Cerchiamo qualcosa di vicino e senza attraversamento torrenti, che sono sicuramente in piena.
Avevamo un'idea in Val Roggiasca ma passare il torrente senza un ponte non attira nessuno, ovviamente si posso appendere gli scarponi in spalla e attraversare ... Scopriremo anche che la strada alla diga Roggiasca è chiusa.
Paolo e Angelo non sono mai stati al Marmontana, quindi elaboriamo una idea di salita diversa dal solito, almeno diversa dalla solita partenza dal Giovo o da Carena. 
Saliamo in auto ai Monti di Laura e proseguiamo fino alla galleria Cadolcia, la attraversiamo e parcheggiamo poco dopo l'uscita.
Prendiamo il sentiero che con con un breve strappo ci porta in Val Albionasca, o meglio in Val Traversagna o una delle sue tributarie.
Qui abbiamo l'inaspettato e grande piacere di incontrare un'aquila a poche decine di metri da noi, dopo aver preso il volo ha continuato a volare molto bassa sopra questa zona, immaginiamo che ha il nido da queste parti.
Passiamo sopra l'Alpe Cadin (che bei ricordi! ), quindi sempre su largo e bel sentiero sotto il Mot della Cros, ed infine nella magnifica conca che ospita l'Alp d'Albion.
Mi aspettavo di trovare persone e animali al pascolo, ma è tutto deserto, il silenzio ed il sole che splende rende tutto ancora più magico.
Proseguiamo verso il Mot Paleta, una baita isolata che si vede dall'Alp d'Albion guardando verso Marmontana e Cugn, passiamo oltre ed iniziamo a salire verso la Cima di Cugn, ignoriamo il sentiero che scende a Cugn, come ignoriamo quello che sale alla bocchetta Q2045 e che porta al S.Jorio, dirigendoci sotto il Cugn, un sentiero con vari zig-zag sale alla caserma lato svizzero, dove facciamo la prima pausa.
Quindi saliamo la prima cima di oggi, la Cima di Cugn che raggiungiamo in meno di 10 minuti, la saliamo dal lato elvetico, una novità per me.


  Marmontana visto dalla Cima di Cugn

Dopo qualche foto scendiamo la ripida dorsale verso il Marmontana, qui si potrebbe proseguire sul filo di cresta (come ho fatto altre volte), invece seguiamo degli omini che traversano su Q2200 per poi salire senza una vera traccia alla cima, nemmeno una mezz'ora dalla Cima di Cugn.
Pausa lunga sul Marmontana, foto e ricordi di tanti luoghi che conosciamo bene, e molte cime che abbiamo visitato.
Decidiamo di scendere verso il San Jorio, scendiamo senza traccia a prendere il buon sentiero q2100 che porta alla Bocchetta del lago o di Stazzona, sopra i due bei laghetti della Boga.
Discesa avventurosa su erba umida ma senza patemi, poi il sentiero ci porta poco sopra il rifugio S.Jorio e da qui al passo.
Scartiamo l'idea di pranzare al rifugio, c'è veramente tanta gente, quindi dal passo proseguiamo verso Le Cigogne e la capanna Gesero, per fermaci poco sopra il sentiero su un agglomerato di pietre, posto privilegiato per sole e vista sulla Val Morobbia e le cime dal S.Jorio verso il Camoghè.
Dopo pranzo proseguiamo sul lungo traverso verso la Cime delle Cicogne passando sotto gli impianti tecnici in vetta e sbucando sopra la Nuova Capanna Gesero.
Qui ci fermiamo per una birra rinfrescante, una bella pausa con un pò di gente attorno, bikers, escursionisti, famiglie.
Scendiamo seguendo la strada sterrata fino a poco sopra la vecchia capanna, al bivio Q1800 prendiamo a destra e seguiamo la sterrata poi diventa asfaltata, scende e risale per 80mt fino al parcheggio, in totale 2.5km circa dal bivio sopra la vecchia Gesero.
Un bel giro ad anello, piacevole, sentieri nuovi percorsi e questo è sempre un arricchimento.


                                                               
  Video                                                                                    Percorso Interattivo
 

 
 
   
 

           Vista da Paolo  -    (brown)         

Oggi e' arrivato il momento per me di salire il Marmontana.
Una cima molto nominata in quanto e' nei pressi del famoso rifugio San Jorio e non presenta difficolta' tecniche.
Giorgio propone un bel giro ad anello che comprende anche la cima di Cugn.
Finalmente una giornata senza pioggia e con una temperatura ideale per affrontare questo tipo di escursione.
Con grande sorpresa oggi ci siamo trovati di fronte ad un esemplare di aquila che appena ci ha visti e' subito volata sopra di noi.
Anche un merlo dal collare si e' lasciato fotografare in zona alpe Albion nei pressi del ruscello.
Nonostante siamo partiti da 1800 metri il giro ha registrato un dislivello relativo prossimo ai 900 metri con un bel saliscendi e abbiamo superato i 13 km di precorso.
 

A presto
Paolo


  
 
 
   
 

           Vista da Gimmy -    (gimmy)         
 

Dopo domeniche  in cui si saltava  l'uscita per pioggia o il tempo non era dei migliori ,ma cercavamo di uscire lo stesso
P.S (ultimamente  di domenica abbiamo preso qualche bella lavata)

finalmente una bella domenica  dal clima ottimo, fa caldo, ma con una leggera brezza fresca giro in parte inedito , mi ha fatto piacere salire in queste due cime in cui ero stato molti anni  fa, salendo da un altra via.

Il momento top del giorno è stato l'incontro ravvicinato con un aquila, mai in tutti questi anni di montagna ci era capitata una cosa simile, un aquila che volasse poco sopra di noi
 

CIAO ALLA PROSSIMA
 


 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale : 13.3 Km totali, 7h:20m totali, 5:00m di cammino
Andata :  5.2 Km, 2:35 lorde, 15m soste alla Cima di Cugn
 6.0 Km, 3:10 lorde, 20m soste al Marmontana
 7.6 Km, 4:25 lorde, 50m soste al pranzo zona Passo S.Jorio
Ritorno :  5.7 Km, 2:00 lorde, 30m soste
Dislivello :  480 mt di assoluto 
 870 mt di relativo
Libro di vetta:  NO
Copertura cellulare:  Buona 
Partecipanti :

 Giorgio, Paolo, Gimmy, Angelo

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito          (ESC 536)

www.girovagando.net       

  

 

 
 



Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»