Cippo di confine 16 e Monte Gradiccioli
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi devo proprio portare fuori mio figlio Oliver, 14 anni appena fatti e ultimamente un pò troppo legato al PC.
Pensavo di andare al Merigetto e magari arrivare alla massima quota provinciale: il mitico Cippo 16 ( e chi lo conosce in verità ).
Si parte e non so con quanta voglia del pargolo.
Arrivati al Ponte di Piero 549. Saliamo gli scalini inzuppati dalla pioggia notturna, arrivando alla Madonna della Serta, appena sotto Monteviasco. Saliamo sopra quasi alla chiesa per deviare subito dopo la Fontana verso il cimitero che è situato in cima al paese. Vogliamo fare la traccia del costone, ben al lontano dalle folle. In realtà siamo gli unici e non c'è nessun segnavia. Appena entriamo in un boschetto mi accorgo che Oliver non ha più i bastoncini. Lascio lo zaino è mi precipito in discesa, riesco a trovarli sulla panchina a fianco della fontana del Santuario della Serta. Risalgo. Si riprende la via e si passa da un primo nucleo di baite quasi tutte diroccate. Dopo un altro tratto sulla costa arriviamo a un secondo nucleo di baite, è l'Alpe Cascinelle, un paio di baite sono ben messe e c'è anche una piramide con i 4 punti cardinali. Più sopra siamo in terreno aperto molto panoramico, passiamo sopra e a nord dell'Alpe Corte per salire il ripido pendio fino a un bell'ometto di pietre. Più su iniziamo il traverso su esile traccia erbosa esposta che arriva al palo segnaletico appena a monte del Rifugio. Qui Oliver decide di scendere al rifugio. Io proseguo verso l'alto per 2 passi ancora. Arrivato alla sella tra Pola e Gallina, salgo ancora sul ripido pendio e arrivo al Cippo numero 16 massima elevazione della provincia di Varese 1655 m. In effetti il Pola è quassù, quasi quasi. E così arrivo al Pola 1742 m. Cavoli mi lascio anche attrarre dal proseguire, a passo rapido per ritornare presto dal ragazzo, transito dai Pianoni, arrivano zaffate di aria gelida, salgo il costone dei Gradiccioli evitando a destra l'ultima neve e in breve arrivo ai 1935 della vetta. Scendo ancora per la via dell'andata evitando solo di poco il Monte Pola, e qui Oliver stufo di stare al rifugio mi raggiunge. Quindi a ritroso giù alla sella dove proseguo per Sasso della Gallina e poi giù senza traccia nel paglione fino al Rifugio Merigetto1498 m. Dopo uno spuntino all'esterno, scendiamo a costeggiare la recinzione sotto il rifugio e dopo aver guadato 3 ruscelli arriviamo alla Torre del Merigetto, un omettone quasi perfettamente rotondo alto forse 4 metri e ben visibile da lontano. Da qui piegando a destra, dopo uin altro guado ci ricongiungiamo al sentiero d'accesso al rifugio, che ci porta all'Alpe Corte e più giù all'Alpe Polusa, Frascnet e Monteviasco, e tagliando tra i vicoli inferiori arriviamo ancora al Santuario della Serta. Non resta che rifare la scalinata per scendere al parcheggio al Ponte di Piero.
Il dislivello comprende anche la discesa fatta per il recupero dei bastoncini 76 metri.
Oliver per essere alla prima uscita niente male1200 m.
Gli scalini sono 1193 fino al Santuario e 1345 fino alla chiesa in paese.
Pensavo di andare al Merigetto e magari arrivare alla massima quota provinciale: il mitico Cippo 16 ( e chi lo conosce in verità ).
Si parte e non so con quanta voglia del pargolo.
Arrivati al Ponte di Piero 549. Saliamo gli scalini inzuppati dalla pioggia notturna, arrivando alla Madonna della Serta, appena sotto Monteviasco. Saliamo sopra quasi alla chiesa per deviare subito dopo la Fontana verso il cimitero che è situato in cima al paese. Vogliamo fare la traccia del costone, ben al lontano dalle folle. In realtà siamo gli unici e non c'è nessun segnavia. Appena entriamo in un boschetto mi accorgo che Oliver non ha più i bastoncini. Lascio lo zaino è mi precipito in discesa, riesco a trovarli sulla panchina a fianco della fontana del Santuario della Serta. Risalgo. Si riprende la via e si passa da un primo nucleo di baite quasi tutte diroccate. Dopo un altro tratto sulla costa arriviamo a un secondo nucleo di baite, è l'Alpe Cascinelle, un paio di baite sono ben messe e c'è anche una piramide con i 4 punti cardinali. Più sopra siamo in terreno aperto molto panoramico, passiamo sopra e a nord dell'Alpe Corte per salire il ripido pendio fino a un bell'ometto di pietre. Più su iniziamo il traverso su esile traccia erbosa esposta che arriva al palo segnaletico appena a monte del Rifugio. Qui Oliver decide di scendere al rifugio. Io proseguo verso l'alto per 2 passi ancora. Arrivato alla sella tra Pola e Gallina, salgo ancora sul ripido pendio e arrivo al Cippo numero 16 massima elevazione della provincia di Varese 1655 m. In effetti il Pola è quassù, quasi quasi. E così arrivo al Pola 1742 m. Cavoli mi lascio anche attrarre dal proseguire, a passo rapido per ritornare presto dal ragazzo, transito dai Pianoni, arrivano zaffate di aria gelida, salgo il costone dei Gradiccioli evitando a destra l'ultima neve e in breve arrivo ai 1935 della vetta. Scendo ancora per la via dell'andata evitando solo di poco il Monte Pola, e qui Oliver stufo di stare al rifugio mi raggiunge. Quindi a ritroso giù alla sella dove proseguo per Sasso della Gallina e poi giù senza traccia nel paglione fino al Rifugio Merigetto1498 m. Dopo uno spuntino all'esterno, scendiamo a costeggiare la recinzione sotto il rifugio e dopo aver guadato 3 ruscelli arriviamo alla Torre del Merigetto, un omettone quasi perfettamente rotondo alto forse 4 metri e ben visibile da lontano. Da qui piegando a destra, dopo uin altro guado ci ricongiungiamo al sentiero d'accesso al rifugio, che ci porta all'Alpe Corte e più giù all'Alpe Polusa, Frascnet e Monteviasco, e tagliando tra i vicoli inferiori arriviamo ancora al Santuario della Serta. Non resta che rifare la scalinata per scendere al parcheggio al Ponte di Piero.
Il dislivello comprende anche la discesa fatta per il recupero dei bastoncini 76 metri.
Oliver per essere alla prima uscita niente male1200 m.
Gli scalini sono 1193 fino al Santuario e 1345 fino alla chiesa in paese.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Montagne di Casa, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)