Gola di Lago e dintorni – EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Pedalata in Alta Capriasca in un fantastico paesaggio godibile in tutte le stagioni.
Inizio dell’escursione: ore 8:50
Fine dell’escursione: ore 11:10
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1006 hPa
Temperatura alla partenza: 8,5°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 2300 m
Temperatura al rientro: 16,5°C
Velocità media del vento: 15 km/h
Sorgere del sole: 5.53
Tramonto del sole: 20.47
Sveglia alle 6:50, partenza da casa alle 7:50, arrivo a Gola di Lago (974 m) alle 8:33, dopo 35 km d’auto.
Alle 8:50 mi avvio dal parcheggio presso la torbiera in direzione dell’Alpe Santa Maria (1000 m).
Centoquaranta metri prima dell’azienda agricola svolto a sinistra, seguendo le indicazioni per Stinchè. È un percorso ideale per una rilassante passeggiata a piedi, con la bici o con le ciaspole, in un bel bosco ricco di radure e pascoli. A quest’ora trovo la sterrata ancora completamente libera, per cui in soli 36 min pervengo alla cima sud del Monte Bigorio (1167 m).
Il panorama, grazie ad un vivace venticello, oggi è stupendo. Mi prendo il tempo per scattare delle foto panoramiche sul Lago di Lugano, sulla Valle del Vedeggio e sulle cime circostanti. Ripresa la bici salgo ancora, con un breve tratto a spinta, fino alla cima nord del Monte Bigorio (1189 m). Anche da questa cresta montuosa il panorama è avvincente.
I pascoli dell’Alpe Moschera (1150 m) non sono ancora caricati, le mucche arriveranno fra un paio di settimane. Sono pienamente soddisfatto della meta scelta. Decido di tornare a Gola di Lago per continuare la pedalata verso est. Nel frattempo le stradine si sono animate: incontro numerosi escursionisti con cani, famiglie con bambini, corridori e tanti ciclisti, in buona parte con l’e-bike.

Val Capriasca
Arrivato a Gola di Lago continuo immediatamente in direzione dell’Agriturismo Alpe Zalto, chiuso, e dell’Alpe Davrosio (1196 m), la cui strada ha una pendenza massima del 22,9%; è il capolinea della gita.
Pedalata mattutina nel fantastico paesaggio di Gola di Lago, modellato dal Ghiacciaio del Ticino circa 15000 anni fa. Il lago evocato dal toponimo, alimentato da un semplice rigagnolo, col passare del tempo si è riempito di depositi e si è trasformato in torbiera.
Tempo totale: 2 h 20 min
Tempo di salita al Monte Bigorio (1189 m): 36 min
Tempo di salita all’Alpe Davrosio (1196 m): 18 min
Dislivello in salita: 537 m
Sviluppo complessivo: 14,19 km
Pendenza massima: 23,9%
Quota minima: 974 m
Quota massima: 1196 m
Difficoltà: F
Consumo della batteria da 500 Wh: 39%
Libro di vetta: no
Copertura della rete cellulare: buona
Coordinate Monte Bigorio (1189 m): 716'903 / 105'410
Kommentare