Punta dell'Usciolo e Montagna Ronda - Valle Strona


Publiziert von antrobi , 31. Januar 2021 um 14:11.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:17 Juli 2020
Wandern Schwierigkeit: T5 - anspruchsvolles Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 7:00
Aufstieg: 1300 m
Abstieg: 1300 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Gravellona-Omegna- valle Strona - Campello Monti
Kartennummer:Geo4Map Valle Strona n 16

Obiettivo di questa escursione è la traversata di cresta dalla Punta dell’Usciolo alla Montagna Ronda, proseguendo nell’esplorazione delle creste dell’alta  valle Strona cominciata con il tratto da cima Capezzone alla Montagna Ronda.

Parto da Campello Monti caratteristico villaggio di montagna di origine Walser abitato solo d’estate. Dopo aver attraversato il villaggio prendo il sentiero con indicazioni per la Montagna Ronda e dopo poco lascio questo sentiero che percorrerò al ritorno, per proseguire sul sentiero verso la bocchetta dell’Usciolo passando per l’alpe Cunetta ancora utilizzata dai pastori. Il sentiero sale con moderata pendenza fino al colle dove arrivo dopo circa un’ora e mezza dalla partenza. Scendo brevemente al solitario lago di Ravinella dove mi concedo una pausa per gustare un po’ della bellezza del luogo. Poi contornando il lago sulla destra prendo la traccia che sale alla cresta sud est della Punta dell’Usciolo e in breve giungo in vetta dove c’è una palina indicante la quota di 2187 m.

Bellissimo il panorama sulle montagne circostanti e in particolare sulla cresta che dovrò percorrere verso la Montagna Ronda che non sembra molto difficile vista da qui. Inizio a incamminarmi sulla cresta molto panoramica che si presenta all’inizio agevole e senza difficoltà per poi diventare più affilata e impervia. Con qualche saliscendi arrivo all'ultima impennata che precede il pizzo delle Rossole una elevazione della cresta che aggiro sulla sinistra per ripidi pendii erbosi. Ripreso il filo di cresta giungo scendendo a un intaglio davanti a un risalto roccioso che mi costringe a cercare un passaggio sulla destra sul versante nord scendendo di poco su un terreno impegnativo e infido e traversando su rocce esposte che mi riporta di nuovo in cresta per arrivare poco dopo ai piedi di un altro risalto insuperabile direttamente. A sinistra sul lato sud il versante è costituito da ripidissimi pendii erbosi mentre a destra è più roccioso. Mi sposto allora ancora sul lato nord superando esposte placche di roccia per poi risalire un canalino roccioso molto ripido con passaggi di 1 grado e ritornare di nuovo sul filo di cresta poco dopo il risalto. Ora superate queste difficoltà non mi resta che risalire l’ultimo ripido tratto di cresta di erba e rocce fino in cima alla Montagna Ronda dove giungo dopo quattro ore e mezza dalla partenza.

Non c’è nessuno, ammiro il bellissimo panorama con in primo piano la cresta verso la Cima Capezzone già percorsa qualche giorno fa e tutte le altre cime intorno meno note di questo territorio selvaggio ma con percorsi interessanti che mi riprometto di visitare. Però si sta rannuvolando in fretta così decido di scendere seguendo  la via normale che percorre la cresta sud ovest e poi, lasciata la prosecuzione verso la cima Capezzone, gira a sinistra percorrendo un tratto esposto per scendere a un vasto pianoro. Anche se è segnato il sentiero  è abbastanza contorto e spesso si perde e non è molto netto. Passo per l’alpe Fornale di sopra, scendo per una valletta con una bella cascata a sinistra e superata l’alpe Fornale di sotto mi  ricongiungo al sentiero dell’andata e in breve arrivo a Campello.
 

Tourengänger: antrobi
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»