Monte Bolettone ... grazie al giallo decretone !
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Seconda preziosa giornata consecutiva di semi-libertà grazie al DPCM che ci colloca ( ma solo per un brevissimo periodo ) in zona gialla e se a questo aggiungiamo che oggi è una splendida soleggiata giornata ... come si fa a rimanersene chiusi in casa !
L'obbiettivo di oggi è il Monte Bolettone una delle montagne tanto care a noi Comaschi, il problema però come era prevedibile è che un sacco di gente ha avuto la mia stessa idea e ha iniziato a salire verso l'Alpe del Viceré sin dal primo mattino creando anche a causa della neve a bordo strada e del ghiaccio nel parcheggio grossi problemi non solo per trovare un parcheggio ma anche solo per girare l'auto e ( come ho fatto io ) ridiscendere verso Albavilla, non tutti comunque l'hanno pensata così e oltre a quelli che hanno lasciato l'auto a bordo strada trasformandola di fatto in una sola corsia si sono visti anche i più furbi occupare i posti destinati ai mezzi di soccorso o ai portatori di handicap ... in tarda mattinata sono poi saliti i vigili di Albavilla e vedendo le cedoline sui vetri delle auto oggi devono aver fatto decisamente un gran buon incasso !
Come dicevo sono ritornato verso Albavilla trovando parcheggio al 2° tornante e da lì alle 10.30 ho cominciato a camminare salendo un pò per il bosco e un pò su strada, arrivando al parcheggio per la Capanna Patrizi, qui anziché seguire le indicazioni del Trofeo Jack Canali ho continuato nel sentiero pianeggiante che si inoltra nel bosco ben battuto sino ad arrivare ad un colletto strapiombante parecchio insidioso con la neve e il ghiaccio dove purtroppo le impronte e la traccia battuta scomparivano, nel frattempo mi raggiungono altri due escursionisti che rinunciano subito mentre io faccio un timido tentativo di proseguire ma poi ho avuto i miei bei problemi anche solo per tornare indietro, raggiunto comunque nuovamente il sentiero sono tornato indietro incrociando altre persone ingannate dalle tracce ( ho poi saputo che alcuni di loro sono poi riusciti comunque prima del colletto a raggiungere l'Alpe del Vicerè risalendo in direttissima nel bosco ) fino al bivio con le indicazioni del " Jack Canali " che ho poi seguito fino all'Alpe del Viceré e da lì seguendo la comoda strada ben innevata ma anche ben battuta dal passaggio dei tanti escursionisti poco prima delle 13 ho raggiunto il Monte Bolettone.
Mi sono quindi accorto che la bibita da consumare con il pranzo era rimasta purtroppo sul tavolo in garage e così dopo la breve salita alla Punta Caldera sono subito sceso in direzione della Capanna Mara sperando fosse aperta ( anche solo per l'asporto ) ma inutilmente, peccato perché la gente in giro era parecchia !
Una volta alla Mara ho poi proseguito sino al Monte Puscio dove poco dopo le 14 ho trovato due ragazzotti intenti a cucinare con un fornello una specie di pizzocheri per poi tornare in Mara dove pur senza liquidi ho fatto la mia pausa pranzo al sole fino alle 15.15 quando ho ricominciato a scendere per la scivolosa strada verso l'Alpe del Vicerè e la Salute, poi ho ripercorso il sentiero del mattino fino al parcheggio della cappelletta e quindi su asfalto sono tornato al 2° tornante dove poco prima delle 17 si è chiusa questa fantastica giornata ... la domanda da farsi adesso tornati in zona arancione è quando si avrà di nuovo la possibilità di tornare in montagna liberamente !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 18,50
NB ... Tempo indicato soste escluse
L'obbiettivo di oggi è il Monte Bolettone una delle montagne tanto care a noi Comaschi, il problema però come era prevedibile è che un sacco di gente ha avuto la mia stessa idea e ha iniziato a salire verso l'Alpe del Viceré sin dal primo mattino creando anche a causa della neve a bordo strada e del ghiaccio nel parcheggio grossi problemi non solo per trovare un parcheggio ma anche solo per girare l'auto e ( come ho fatto io ) ridiscendere verso Albavilla, non tutti comunque l'hanno pensata così e oltre a quelli che hanno lasciato l'auto a bordo strada trasformandola di fatto in una sola corsia si sono visti anche i più furbi occupare i posti destinati ai mezzi di soccorso o ai portatori di handicap ... in tarda mattinata sono poi saliti i vigili di Albavilla e vedendo le cedoline sui vetri delle auto oggi devono aver fatto decisamente un gran buon incasso !
Come dicevo sono ritornato verso Albavilla trovando parcheggio al 2° tornante e da lì alle 10.30 ho cominciato a camminare salendo un pò per il bosco e un pò su strada, arrivando al parcheggio per la Capanna Patrizi, qui anziché seguire le indicazioni del Trofeo Jack Canali ho continuato nel sentiero pianeggiante che si inoltra nel bosco ben battuto sino ad arrivare ad un colletto strapiombante parecchio insidioso con la neve e il ghiaccio dove purtroppo le impronte e la traccia battuta scomparivano, nel frattempo mi raggiungono altri due escursionisti che rinunciano subito mentre io faccio un timido tentativo di proseguire ma poi ho avuto i miei bei problemi anche solo per tornare indietro, raggiunto comunque nuovamente il sentiero sono tornato indietro incrociando altre persone ingannate dalle tracce ( ho poi saputo che alcuni di loro sono poi riusciti comunque prima del colletto a raggiungere l'Alpe del Vicerè risalendo in direttissima nel bosco ) fino al bivio con le indicazioni del " Jack Canali " che ho poi seguito fino all'Alpe del Viceré e da lì seguendo la comoda strada ben innevata ma anche ben battuta dal passaggio dei tanti escursionisti poco prima delle 13 ho raggiunto il Monte Bolettone.
Mi sono quindi accorto che la bibita da consumare con il pranzo era rimasta purtroppo sul tavolo in garage e così dopo la breve salita alla Punta Caldera sono subito sceso in direzione della Capanna Mara sperando fosse aperta ( anche solo per l'asporto ) ma inutilmente, peccato perché la gente in giro era parecchia !
Una volta alla Mara ho poi proseguito sino al Monte Puscio dove poco dopo le 14 ho trovato due ragazzotti intenti a cucinare con un fornello una specie di pizzocheri per poi tornare in Mara dove pur senza liquidi ho fatto la mia pausa pranzo al sole fino alle 15.15 quando ho ricominciato a scendere per la scivolosa strada verso l'Alpe del Vicerè e la Salute, poi ho ripercorso il sentiero del mattino fino al parcheggio della cappelletta e quindi su asfalto sono tornato al 2° tornante dove poco prima delle 17 si è chiusa questa fantastica giornata ... la domanda da farsi adesso tornati in zona arancione è quando si avrà di nuovo la possibilità di tornare in montagna liberamente !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 18,50
NB ... Tempo indicato soste escluse
Tourengänger:
GIBI

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)