Monte Tabor - 2080m


Publiziert von irgi99 , 9. Januar 2021 um 09:07.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 7 Januar 2021
Ski Schwierigkeit: WS
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 3:30
Aufstieg: 1416 m
Abstieg: 1406 m
Strecke:12.46 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Lecco imboccare la SS36 in direzione di Sondrio, uscita Colico. Attraversare il Pian di Spagna, oltrepassare il Ponte del Passo, quindi svoltare decisamente a sinistra imboccando la SS340. Superati i paesi di Gera Lario e Gravedona, un attimo prima di entrare a Dongo svoltare a destra in direzione di Stazzona. Salire fino alla località di Garzeno e, raggiunto questo paese, quando la strada compie il primo tornante, imboccare la stretta e tortuosa carrozzabile che conduce alla località Ponte delle Seghe. Possibilità di posteggio al termine della strada in corrispondenza del ponte sul torrente.
Kartennummer:KOMPASS N. 91 - Lago di Como-Lago di Lugano 1:50000

Elettrizzata quasi come se non avessi mai visto la neve in vita mia!
Giornata super polverosa con magnifica vista sul fiordo, alberi completamente incapucciati di bianco e metri e metri di neve (fortunatamente non da tracciare, sennò eravamo ancora su).
Unica pecca: un labbro completamente congelato al termine della discesa... Ma questi sono solo dettagli :)

PS.: in discesa giusto un paio di foto perchè la neve era troppo bella per fermarsi :)


Dalla località Ponte delle Seghe (q. 670 m), attraversare il ponte sul torrente e risalire il bel bosco fino alla località Ponte (q. 850 m), dove si incontra la mulattiera proveniente sempre dal Ponte delle Seghe (consigliabile percorrerla in discesa). 
Dalla località Ponte, proseguire lungo la mulattiera oltrepassando alcuni alpeggi fino alla q. 980 m circa, dove la si abbandona per entrare in una bellissima pineta. Lungo pendenze dolci, si giunge all'alpeggio isolato dell'Alpe di Gordia (q. 1391 m): risalire il pendio soprastante la baita, quindi compiere un traverso verso destra (faccia a monte) ed entrare in una bella valletta. Risalire la valletta in direzione S-SW fino a guadagnare il pendio leggermente più ripido posto ai piedi della bocchetta di q. 2018 m
Raggiunta la sopracitata bocchetta, piegare decisamente a destra e seguire il largo e facile crestone che conduce all'ampia vetta del Monte Tabor (q. 2080 m).

Discesa come per la salita. Eventualmente, una volta sceso il pendio sottostante la bocchetta di q. 2018 m, è possibile scendere dal bel vallone che si trova sulla destra rispetto all'itinerario di salita, per poi ricongiungersi con esso alla q. 1600 m circa.

TEMPI DI PERCORRENZA:

PONTE DELLE SEGHE - LOCALITA' PONTE: 25 minuti
LOCALITA' PONTE - LOCALITA' CIAMUZZE: 20 minuti
LOCALITA' CIAMUZZE - ALPE DI GORDIA: 45 minuti
ALPE DI GORDIA - BOCCHETTA q. 2018 m: 1,00 ora
BOCCHETTA q. 2018 m - MONTE TABOR: 10 minuti
MONTE TABOR - PONTE DELLE SEGHE: 45 minuti

con Teo, Marco e Billi

Tourengänger: irgi99


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (12)


Kommentar hinzufügen

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 9. Januar 2021 um 13:35
ma il monte Tabòr non è quello ... del grande Pdor, figlio di Kmer, della tribù di Istar della terra desolata di Cfinir, uno degli ultimi sette saggi: Puvvurur, Ganer, Astafanirghecusar, Usust e Ghanir, colui che era, colui che è stato e colui che sempre sarà - colui il quale ha inseguito e sconfitto i demoni Sem- che adesso vagano per il mondo domandandosi: ma nùn chi sèm?-, colui il quale è sceso tra le acque sacre del lago Fstgnur, tra le ninfe Pfnigherans, e lì ha assaggiato il mitico cibo degli dei (la piadèina), colui il quale ha amato le mille dee, tra cui la dea Berta, colui il quale ha visto i mille draghi alati: Gazis, Urar, Pamir e Farem, colui il quale ha visto tra le nebbie di Kvnisir le mille alghe pelose di Gososar, Faram, Bazim, Durum e Parragahertz, colui il quale ha visto i mille demoni alati tra le nuvole di Bznir scendere dal cielo inferociti e distruggere i popoli di Kromb, Curril e Fastanell, colui il quale può leggere nel presente, nel passato e anche nel congiuntivo ...

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Januar 2021 um 13:32
Questa non l'ho capita :)))))))

GIBI hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Januar 2021 um 16:10
Il viaggio di un padre e suo figlio sul sacro Monte Tabor per venerare Pdor!
Tratto dallo spettacolo teatrale "Tel chi el telùn" di Aldo ... Giovanni e .. Giacomo

https://www.youtube.com/watch?v=mg1nNUu1Xbo

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 12. Januar 2021 um 08:23
E pensare che l'ho anche già visto.... Che memoria :)))
Aldo Giovanni e Giacomo numeri uno

Daniele66 hat gesagt:
Gesendet am 9. Januar 2021 um 13:47
Bella Complimenti, Daniele66

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Januar 2021 um 13:32
Bellissima si!
Grazie
Irene

beppe hat gesagt:
Gesendet am 9. Januar 2021 um 15:33
Fantastico
Ciao Beppe

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Januar 2021 um 13:32
Spettacolare si!
Irene

Serzo hat gesagt:
Gesendet am 9. Januar 2021 um 20:54
Irene, questa te la voglio copiare. Tutto il versante N del gruppo Bregagno-Gino mi è ignoto, questo Tabor sembra interessante. Brava, stai approfittando alla grande della polvere! Sergio

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Januar 2021 um 13:33
Le montagne del Lago sono meravigliose e raramente entrano in condizioni per lasciarsi sciare completamente... I loro versanti nord poi, anche se gelidi, sono assolutamente spettacolari! Insomma, da andarci ;)

Irene

Michea82 hat gesagt:
Gesendet am 10. Januar 2021 um 06:21
Ti sei avvicinata alle nostre...complimenti bel giro:)

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Januar 2021 um 13:34
Grazie! :) Sempre belle le montagne del Lago
Irene


Kommentar hinzufügen»