Sulla neve del Monte San Martino (2)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione fotocopia di quella di otto giorni prima. Stessa meta, stesso percorso ma condizioni del manto nevoso in quota nettamente modificate. Dopo la nevicata di capodanno sono proseguite le precipitazioni ma si sono tramutate in pioggia restando nevose solo oltre i 700m di quota. E' il primo giorno soleggiato dopo il maltempo del periodo precedente e ne approfitto per andare a vedere l'effimero spettacolo della neve sulle piante al sole. Non so come sarà la neve in alto per cui mi munisco di ciaspole da usare all'occorrenza. Parto a piedi direttamente da casa come nell'uscita precedente ma questa volta in un mattino sereno che ha causato ampie gelate in valle. Prendo la via forestale che sale nel bosco. Raggiungo i ruderi di Campian senza incontrare neve. Prendo il sentiero per Val alta e, verso quota 700, inizio a calpestare la neve. Raggiungo la strada asfaltata al tornante di Val Alta su 20 cm di neve. La strada è stata pulita e ciò ha consentito ad altri escursionisti nei giorni precedenti di arrivare sin qui in auto. Cambiando versante e salendo di quota mi aspetto che lo spessore nevoso cresca per cui calzo le ciaspole e riprendo il cammino seguendo le tracce di chi mi ha preceduto. Dopo un tratto in leggera salita la via si inerpica lungo il canalone su ripide scalinate irregolari. Qui incontro difficoltà. Le orme precedenti sono di scarponi e le ciaspole non entrano nella traccia. Mi si slaccia per due volte una ciaspola, forse non l'ho stretta bene. Decido di salire senza, almeno nel tratto più ripido. Superato questo tratto mi rendo conto di non trovare difficoltà a seguire la traccia senza ciaspole per cui le lego allo zaino e proseguo la salita senza. Giunto al bivio dei due sentieri per la cima, opto per quello intonso. Dopo qualche difficoltà nell'ultimo tratto, ripido e in campo aperto, raggiungo la chiesa di San Martino su 60cm di neve. Dopo una sosta per le foto inizio la discesa fra le betulle e gli abeti su neve vergine. Ormai ho deciso di non utilizzare le ciaspole per evitare le noie di metterle e toglierle. Ritrovato il percorso battuto lo seguo fedelmente scendendo alla strada in Val Alta e, da qui, su sentiero, prima innevato poi bagnato a Campian e quindi fino a casa.
Tempi di percorrenza: salita 2h20', sosta 15', discesa 1h40', tot. 4h15'
Meteo: bello, limpido
Tempi di percorrenza: salita 2h20', sosta 15', discesa 1h40', tot. 4h15'
Meteo: bello, limpido
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)