Cresta del Resegone: porzione sud da Erve


Publiziert von francesc92 , 16. November 2020 um 11:17.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:28 Oktober 2020
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Klettern Schwierigkeit: I (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 7:30
Aufstieg: 1500 m
Abstieg: 1500 m

Finalmente troviamo la giusta occasione per percorrere le creste del Resegone!

Lasciamo l'auto a Erve e seguiamo la carreggiabile in falsopiano (sentiero 11) fino ad un ampio pianoro (Pra di Ratt), qui pieghiamo verso destra, passiamo di fianco alla fonte San Carlo (774 m). Risaliamo lungo in sentiero nel bosco fino ad un bivio -seguiamo la variante sulla destra che permette di accorciare l'avvicinamento alla Passata evitando di passare dal rifugio Alpinisti Monzesi-.

Giunti alla Passata (1248 m) inizia finalmente inizia il tanto desiderato percorso di cresta. Ovviamente non tutto il percorso si svolge sul filo di cresta, perchè altrimenti sarebbe necessario arrampicare su ogni torrione che si incontra.

La prima lunga risalita -peraltro piuttosto ripida in alcuni tratti- permette di raggiungere la Cima Quarenghi (1637 m), primo dente meridionale del Resegone. Continuiamo e scendiamo di qualche decina di metri aggirando a destra alcune elevazioni minori, per poi giungere al passo dei Solitari.
Dal passo dei Solitari il sentiero prosegue lungo il dorso della cresta o sul suo versante orientale, raggiungendo come massima elevazione il Pizzo Daina (1864 m): l'ultima porzione di sentiero presenta dei tratti di facile da arrampicare (I+) per superare dei canalini.
 Continuiamo lungo il sentiero che si porta nuovamente sul versante orientale trovando poca neve residua, giungendo in breve al rifugio Azzoni e poco sopra in vetta al Resegone (Punta Cermenati - 1875 m).

 Dediciamo di scendere direttamente evitando le creste nord, per mancanza di tempo.
 La discesa avviene inizialmente tramite il sentiero che ridiscende dal canalone di Val Negra e poi piega verso nord. Giunti ad un bivio evitiamo le indicazioni per la ferrata del Centenario e continuiamo a scendere fino al successivo bivio che, tramite un sentiero un po' abbandonato conduce al passo del Fò, e di li a breve alla Capanna Alpinisti Monzesi. (1173 m).

Dalla capanna in circa 1 ora, scendiamo a Erve, concludendo così l'itinerario.

Francesco

Tourengänger: francesc92
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

Gabrio hat gesagt:
Gesendet am 16. November 2020 um 19:18
Avete mai fatto la cresta sud (sentiero delle creste) partendo da Pian Munik e facendo la Cima di Camuzzera?
Se vi capita ve la consiglio!!
Comunque bel giro, uno dei miei preferiti del Resegone!

francesc92 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. November 2020 um 20:19
Grazie per il consiglio, lo terrò presente per la prossima occasione.

Francesco

stefano58 hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. November 2020 um 11:51
La Cima di Camuzzera sarebbe la Corna Camozzera?
E' un bel percorso, comprendendo anche il Monte Ocone.
Mi manca la cresta sud ...
Appena possibile rimedio.
Ciao
Stefano

Gabrio hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. November 2020 um 20:03
Si proprio quella e manca anche a me!!!!!


Kommentar hinzufügen»