Monte Briccas Mt. 2426
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
....oggi saliamo al Monte Briccas, un’ escursione semplice, che comunque ci permette di fare un dislivello discreto, visto che sono parecchie diminuite le ore di luce a disposizione e le nostre trasferte per arrivare sul posto richiedono sempre tante ore di macchina….. e ci permette anche un po’ di allenamento vista la rampegada finale/direttissima che abbiamo deciso di fare per accorciare un po’ i tempi… ma sopra ogni cosa ci riserverà un posto alla Corte del Re di Pietra.. una vista spettacolare sul Monviso e i suoi satelliti..finalmente riusciamo ad immortalarlo senza nuvole… a casa, sulla nostra parete di legno dedicata alla montagna mancava una sua foto… missione compiuta.....!!!!
Oggi è stata anche la giornata degli incontri… in cima abbiamo trovato un simpaticissimo signore, Roberto, grande conoscitore di tutte le vallate piemontesi e dato che noi solo da qualche mese stiamo imparando a conoscerle, si è offerto di farci compagnia per qualche gita futura… .. senz’altro non mancheremo all’appuntamento….
Un altro incontro è stato con un gruppo di torinesi, assai numeroso circa 20 persone, che abbiamo trovato alla partenza dal piccolo paese di Brich, in realtà noi abbiamo lasciato l’auto a Borgo e poi a piedi, percorrendo poco più di un Km ci siamo diretti a Brich.
Qui abbiamo trovato il gruppone e ci ha anche fatto piacere, perché per il Briccas non ci sono indicazioni, è un classica cima sci alpinistica, per cui un po’ di gente in giro … non fa mai male…
Il gruppo comincia muoversi e così agli ultimi rimasti in fondo chiediamo se sono diretti al Briccas … ci viene risposto che non lo sanno….!!!!!!!....allora seguendo le nostre indicazioni e una traccia scaricata, ci dirigiamo nella direzione opposta alla loro… e abbiamo avuto ragione.
Siamo riusciti ad intercettare la traccia che sale tra le case di Brich.
Ad un certo punto ecco comparire dietro di noi il gruppone… si saranno accorti che si stavano dirigendo verso Ostana….
Loro proseguono sempre sul sentiero, che li porterà a raggiungere due colli uno dei quali in prossimità della cima Frioland, noi invece optiamo per la direttissima che si fa d’inverno, è una spacca gambe, ma evita un giro lungo che ha significato solo se si vuole salire al Frioland.
Il Frioland non lo conoscevamo e lo mettiamo tra le cose da fare, anche se dobbiamo studiare se sia meglio farlo partendo da un sentiero che si trova sulla strada tra Borgo e Brich.
Ma ecco che arriviamo in cima, qui troviamo Roberto e tra una chiacchera e l’altra si fa tardi ed è ora di scendere.
Dalla cima vediamo bene la vicina cima Ostanetta, e s’intravede anche il Monte Rosa, tra le nuvole…
Per la discesa decidiamo di compiere un giro ad anello andando al colle delle Porte, senza andare anche al colle Frioland, perché l’avremmo allungata troppo.
Certo..!!!! bisogna calcolare anche di avanzare un po’ di tempo da dedicare al bel paesino di Crissolo….
Nadia e Graziano
Oggi è stata anche la giornata degli incontri… in cima abbiamo trovato un simpaticissimo signore, Roberto, grande conoscitore di tutte le vallate piemontesi e dato che noi solo da qualche mese stiamo imparando a conoscerle, si è offerto di farci compagnia per qualche gita futura… .. senz’altro non mancheremo all’appuntamento….
Un altro incontro è stato con un gruppo di torinesi, assai numeroso circa 20 persone, che abbiamo trovato alla partenza dal piccolo paese di Brich, in realtà noi abbiamo lasciato l’auto a Borgo e poi a piedi, percorrendo poco più di un Km ci siamo diretti a Brich.
Qui abbiamo trovato il gruppone e ci ha anche fatto piacere, perché per il Briccas non ci sono indicazioni, è un classica cima sci alpinistica, per cui un po’ di gente in giro … non fa mai male…
Il gruppo comincia muoversi e così agli ultimi rimasti in fondo chiediamo se sono diretti al Briccas … ci viene risposto che non lo sanno….!!!!!!!....allora seguendo le nostre indicazioni e una traccia scaricata, ci dirigiamo nella direzione opposta alla loro… e abbiamo avuto ragione.
Siamo riusciti ad intercettare la traccia che sale tra le case di Brich.
Ad un certo punto ecco comparire dietro di noi il gruppone… si saranno accorti che si stavano dirigendo verso Ostana….
Loro proseguono sempre sul sentiero, che li porterà a raggiungere due colli uno dei quali in prossimità della cima Frioland, noi invece optiamo per la direttissima che si fa d’inverno, è una spacca gambe, ma evita un giro lungo che ha significato solo se si vuole salire al Frioland.
Il Frioland non lo conoscevamo e lo mettiamo tra le cose da fare, anche se dobbiamo studiare se sia meglio farlo partendo da un sentiero che si trova sulla strada tra Borgo e Brich.
Ma ecco che arriviamo in cima, qui troviamo Roberto e tra una chiacchera e l’altra si fa tardi ed è ora di scendere.
Dalla cima vediamo bene la vicina cima Ostanetta, e s’intravede anche il Monte Rosa, tra le nuvole…
Per la discesa decidiamo di compiere un giro ad anello andando al colle delle Porte, senza andare anche al colle Frioland, perché l’avremmo allungata troppo.
Certo..!!!! bisogna calcolare anche di avanzare un po’ di tempo da dedicare al bel paesino di Crissolo….
Nadia e Graziano
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)